• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-07 08:59:00

Ristutturazione bagno e CILA


Emanuelafantinato
login
02 Agosto 2017 ore 09:23 7
Buongiorno,
devo fare una ristrutturazione di un bagno esistente e un rivestimento di una scala interna, ora per avere le detrazioni fiscali mi è stato suggerito di fare una CILA, però avrò più imprese che lavoreranno non contemporaneamente:
1 impresa per il cartongesso per isolamento;
1 idraulico per sanitari e impianti;
1 posatore per pavimentazione bagno e scala;
E' necessario quindi inserire anche il piano sicurezza più il POS?
Per l'inizio attività all'ASL e Direzione Territoriale del Lavoro che tipo di documentazione è necessario?
Grazie
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Agosto 2017, alle ore 10:10
    Con i lavori da lei descritti (a meno che non agisce sugli impianti, con il rifacimento, l'innovazione o la messa a norma) non può accedere alle detrazioni in quanto si tratta di manutenzione ordinaria.
    Le consiglio la Guida dell'Agenzia delle Entrate; lì troverà tutte le informazioni utili.

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Agosto 2017, alle ore 10:16
    Se non fa opere di demolizione di tramezzi e ricostruzione la Cila non è obbligatoria, essendo lavori a farsi che rientrano tra quelli di "Libera Edilizia". Per le detrazioni fiscali (senza la presentazione della Cila) è consigliabile una autodichiarazione. Sulla comunicazione all'Asl non si è obbligati se ad operare siano ditte individuali. In caso diverso la comunicazione deve contenere il nominativo del committente, luogo dei lavori e la liscta delle ditte operanti con la sede legale e partita iva. Cordiali saluti.

  • emanuelafantinato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Agosto 2017, alle ore 10:35
    Grazie per le risposte, ma sono ancora più confusa.
    In realtà i lavori sono di ricameento e innovazione e quindi definiti come manutenzione straordinaria e per questo credo sia necessaria la CILA.
    Sulla guida dell'agenzie delle entrate, mi è sembrato di capire la CILA è anche necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali.
    l duppio più grosso è relativo al piano sicurezza in quanto, ma forse ho capito male, risulta necessario se vi sono più imprese a lavore anche non contemporaneamente.
    Vi sono quindi differenze se le aziende sono imprese individiali?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Emanuelafantinato
    Giovedì 3 Agosto 2017, alle ore 09:01
    Grazie per le risposte, ma sono ancora più confusa.
    In realtà i lavori sono di ricameento e innovazione e quindi definiti come manutenzione straordinaria e per questo credo sia necessaria la CILA.
    Sulla guida dell'agenzie delle entrate, mi è sembrato di capire la CILA è anche necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali.
    l duppio più grosso è relativo al piano sicurezza in quanto, ma forse ho capito male, risulta necessario se vi sono più imprese a lavore anche non contemporaneamente.
    Vi sono quindi differenze se le aziende sono imprese individiali?
    La Cila non è lo strumento per accedere alle detrazioni fiscali ma la tipologia dei lavori a farsi. Se la ristrutturazione del bagno comporta la rifazione totale degli impianti, sono opere di manutenzione straordinaria e sono fiscalmente detraibili. Sulle ditte operanti sul cantiere, la legge fa una netta distinzione tra il singolo artigiano e l'impresa. In questo senso è agevolato il primo da una serie di adempimenti. Cordiali saluti.

  • emanuelafantinato
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Giovedì 3 Agosto 2017, alle ore 16:11
    La Cila non è lo strumento per accedere alle detrazioni fiscali ma la tipologia dei lavori a farsi. Se la ristrutturazione del bagno comporta la rifazione totale degli impianti, sono opere di manutenzione straordinaria e sono fiscalmente detraibili. Sulle ditte operanti sul cantiere, la legge fa una netta distinzione tra il singolo artigiano e l'impresa. In questo senso è agevolato il primo da una serie di adempimenti. Cordiali saluti.
    Grazie Pasquale, è stato gentilissimo e chiarissimo nella risposta.
    Vorrei porre solo un'ultima domanda, devo comunque anche mandare la notifica di inizio attività alla ASL locale?
    Grazie ancora!



  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Agosto 2017, alle ore 16:41
    No, nella comunicazione all'aAsl va riportata la data di inizio lavori e gli estremi del provvedimento edilizio. Cordiali saluti.

  • emanuelafantinato
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Lunedì 7 Agosto 2017, alle ore 08:59
    No, nella comunicazione all'aAsl va riportata la data di inizio lavori e gli estremi del provvedimento edilizio. Cordiali saluti.
    Grazie ancora per la disponibilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Notizie che trattano Ristutturazione bagno e CILA che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Abusi edilizi: cosa succede in caso di detrazioni fiscali?

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le principali detrazioni fiscali interessate da un eventuale abuso edilizio. In quali casi si perde il beneficio fiscale? Quale è la normativa sul tema?

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Bonus mobili a cavallo tra 2 anni: come si calcola il massimale di spesa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade se si utilizza il bonus mobili ed elettrodomestici in due anni di imposta differenti? Lo spiega il Fisco facendo degli esempi pratici chiarificatori

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI