La Cila non è lo strumento per accedere alle detrazioni fiscali ma la tipologia dei lavori a farsi. Se la ristrutturazione del bagno comporta la rifazione totale degli impianti, sono opere di manutenzione straordinaria e sono fiscalmente detraibili. Sulle ditte operanti sul cantiere, la legge fa una netta distinzione tra il singolo artigiano e l'impresa. In questo senso è agevolato il primo da una serie di adempimenti. Cordiali saluti.“Grazie per le risposte, ma sono ancora più confusa.
In realtà i lavori sono di ricameento e innovazione e quindi definiti come manutenzione straordinaria e per questo credo sia necessaria la CILA.
Sulla guida dell'agenzie delle entrate, mi è sembrato di capire la CILA è anche necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali.
l duppio più grosso è relativo al piano sicurezza in quanto, ma forse ho capito male, risulta necessario se vi sono più imprese a lavore anche non contemporaneamente.
Vi sono quindi differenze se le aziende sono imprese individiali?”
Grazie Pasquale, è stato gentilissimo e chiarissimo nella risposta.“La Cila non è lo strumento per accedere alle detrazioni fiscali ma la tipologia dei lavori a farsi. Se la ristrutturazione del bagno comporta la rifazione totale degli impianti, sono opere di manutenzione straordinaria e sono fiscalmente detraibili. Sulle ditte operanti sul cantiere, la legge fa una netta distinzione tra il singolo artigiano e l'impresa. In questo senso è agevolato il primo da una serie di adempimenti. Cordiali saluti.”
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni... |
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate... |
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?... |
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto... |
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?... |
Notizie che trattano Ristutturazione bagno e CILA che potrebbero interessarti
|
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
Abusi edilizi: cosa succede in caso di detrazioni fiscali?Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le principali detrazioni fiscali interessate da un eventuale abuso edilizio. In quali casi si perde il beneficio fiscale? Quale è la normativa sul tema? |
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
Bonus mobili a cavallo tra 2 anni: come si calcola il massimale di spesa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade se si utilizza il bonus mobili ed elettrodomestici in due anni di imposta differenti? Lo spiega il Fisco facendo degli esempi pratici chiarificatori |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Legge di Stabilità e tagli detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui. |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Permessi comunali e detrazioni fiscaliNormative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali. |