• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-16 13:51:11

Ristrutturazione e smaltimento amianto


Lego1972
login
20 Agosto 2012 ore 15:48 5
Buonasera, avrei bisogno di un parere su alcuni punti. Voglio demolire il mio garage e riedificarlo con la stessa volumetria al fine di poter usufruire dei benefici fiscali (detrazione 50%). Ecco le domande:

1) il garage è di 6 mt. * 10, altezza 3,5. Occorrerà rispettare fedelmente questo volume o un minimo di flessibilità ci può stare (solo in altezza)?

2) prima di demolire devo rimuovere un'ondulina di eternit sul tetto, lavoro anch'esso detraibile. il pagamento della ditta autorizzata con bonifico risutrutturazione e IVA al 10% può avvenire però prima della SCIA?

3) per far fare fattura con iva al 10% posso fare un'autodichiarazione anche qui antecedente la data della SCIA?

Grazie a chi vorrà aiutarmi. Un cordiale saluto.
  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2012, alle ore 17:23
    La condizione fondamentale per poter accedere alla detrazione fiscale è che il garage risulti come pertinenza di un'unità immobiliare residenziale.
    Verificato questo, rispondo ai suoi quesiti:
    1) In caso di demolizione con ricostruzione, la detrazione spetta solo per la fedele ricostruzione, nel rispetto di volumetria e sagoma precedente.
    2)-3) Il pagamento per la rimozione dell'eternit andrebbe preferibilmente effettuato successivamente alla SCIA, poichè nel caso da lei descritto risulterebbe che ha eseguito un intervento prima di segnalarlo al Comune. Se il pagamento è già stato effettuato, ad esempio prima di eseguire i lavori , l'unica cosa che mi viene in mente per stare completamente tranquilli è annullare fattura e pagamento e rieffettuarli successivamente alla data di inizio lavori della SCIA.

  • lego1972
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 20:55
    La condizione fondamentale per poter accedere alla detrazione fiscale è che il garage risulti come pertinenza di un'unità immobiliare residenziale.
    Verificato questo, rispondo ai suoi quesiti:
    1) In caso di demolizione con ricostruzione, la detrazione spetta solo per la fedele ricostruzione, nel rispetto di volumetria e sagoma precedente.
    2)-3) Il pagamento per la rimozione dell'eternit andrebbe preferibilmente effettuato successivamente alla SCIA, poichè nel caso da lei descritto risulterebbe che ha eseguito un intervento prima di segnalarlo al Comune. Se il pagamento è già stato effettuato, ad esempio prima di eseguire i lavori , l'unica cosa che mi viene in mente per stare completamente tranquilli è annullare fattura e pagamento e rieffettuarli successivamente alla data di inizio lavori della SCIA.

    Grazie mille Architetto. Sul punto 1, ok.
    Sui punti 2/3 però:
    - mi risulterebbe fosse necessaria una DIA, non una SCIA, vista la demolizione e ricostruzione.
    - lo smaltimento non dovrebbe essere manutenzione ordinaria? se è così non occorre semplicemente comunicare al comune l'intenzione di smaltire?

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2012, alle ore 13:43
    Si, trattandosi di demolizione con fedele ricostruzione ricadiamo in un intervento edilizio di "ristrutturazione" e pertanto io presenterei una DIA (Sempre che nella sua Regione la DIA sia ammessa per questo tipo di lavori, altrimenti potrebbe essere addirittura necessario un Permesso di Costruire).
    La normativa ha però sfumature diverse in base alle Regioni e ho notato che spesso gli uffici tecnici dei Comuni ne danno interpretazioni personali, visto che alcuni tipi di intervento non sono facilmente classificabili.
    Quindi, nel dubbio, ogni volta che si presenta una pratica, è meglio che il tecnico si rivolga al Comune di competenza per avere conferma delle procedure.

    Se non ha ancora effettuato la rimozione dell'amianto, io la farei rientrare nel complesso dei lavori di ristrutturazione da dichiarare nella pratica.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2012, alle ore 13:44
    La rimozione dell'eternit fa parte della demolizione. Quindi fai la rimozione dopo aver presentato la pratica edilizia (Scia/Dia a seconda del Comune), dopo i 30 giorni del piano di lavoro all'ASL e aver presentato la notifica preliminare all'ASL. Si tratta di un unico cantiere.
    Se vuoi solo togliere l'eternit e aspettare per demolire il resto, senti in Comune se ti basta una comunicazione: secondo me ti chiederanno almeno una asseverata, cioè una dichiarazione/relazione del tecnico abilitato che l'eternit viene tolto e verrà sostituito in seguito con pratica edilizia separata. A tale relazione dovrai allegare il piano di lavoro presentato all'ASL e approvato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Settembre 2012, alle ore 13:51
    Quesito e riscontri decisamente interessanti, complimenti a tutti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
348.498 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI