menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2016-04-08 12:22:27

Ristrutturazione: detrazione e IVA per porte, finestre e piastrelle


Lucertola03
login
09 Marzo 2016 ore 08:47 13
Buongiorno,
ho una licenza di ristrutturazione su una casa indipendente (prima casa) e vorrei acquistare direttamente i seguenti materiali:
- le finestre,
- una porta,
- le piastrelle per la cucina e il bagno
- i sanitari per il bagno,
- le piastrelle per il pavimento
- i caloriferi
- il condizionatore
Posso usufruire della detrazione del 50% e dell'IVA agevolata?
Inoltre dovrei acquistare alcuni elettrodomestici tra cui microonde, lavatrice, asciugatrice e alcuni mobili come divano, letto, armadi. In questo caso penso che possa usufruire del bonus mobili. E' corretto?
Grazie mille per il tempo che riuscirete a dedicarmi.
Cordiali saluti
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Marzo 2016, alle ore 09:16
    Può usufruire della detrazione al 50% e per quanto riguarda l'Iva può usufruire dell'Iva agevolata per l'acquisto di beni, ad esclusione delle materie prime e dei semilavorati (può consultare la Guida dell'Agenzia delle Entrate a pag.21).

    Per gli interventi di manutenzione sraordinaria e ristrutturazione è possibile poi usufruire anche del bonus mobili.

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Martedì 5 Aprile 2016, alle ore 11:24
    Può usufruire della detrazione al 50% e per quanto riguarda l'Iva può usufruire dell'Iva agevolata per l'acquisto di beni, ad esclusione delle materie prime e dei semilavorati (può consultare la Guida dell'Agenzia delle Entrate a pag.21).

    Per gli interventi di manutenzione sraordinaria e ristrutturazione è possibile poi usufruire anche del bonus mobili.
    Buongiorno,
    sono andata ad acquistare direttamente le piastrelle e mi hanno detto che posso usufruire della detrazione del 50% ma devono applicare l'IVA del 22% in quanto non è prevista l'IVA del 10%, oppure rilascio la dichiarazione per l'agevolazione dell'IVA ma secondo loro non è corretta.
    Il dubbio è se considerare le piastrelle come materia priama o semilavorato?
    Cosa ne pensa?
    Grazie.


  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani
    Mercoledì 6 Aprile 2016, alle ore 10:04
    Buongiorno
    Le piastrelle sono dei semi lavorati, quindi non possono usufruire dell'iva al 10%.
    Saluti

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 08:25
    Buongiorno,
    allora immagino che se le piastrelle vengono fornite dall'impresa edile è possibile applicare l'IVA del 10% e portarle in detrazione. E' corretto?
    La ringrazio per la sua risposta.
    Cordiali saluti.

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 08:37
    Mi scusi vorrei anche mettere un split in camera da letto. Se non ho capito male, posso usufruire del bonus mobili e applicare l'IVA del 10? Non posso usufruire della detrazione del risparmio energetico perché è una nuova installazione.
    Ho invece qualche dubbio sui radiatori per il riscaldamento: posso acquistarli direttamente ed usufruire della detrazione per risparmo energetico per quegli elementi che verranno sostituiti con i vecchi mentre la detrazione del 50% per gli elementi nuovi in locali non dotati di riscaldamento? In entrambi i casi posso usufruire dell'IVA del 10%?

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani Lucertola03
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 10:16 - ultima modifica: Venerdì 8 Aprile 2016, all or 10:19
    mi scusi vorrei anche mettere un split in camera da letto. Se non ho capito male, posso usufruire del bonus mobili e applicare l'IVA del 10? Non posso usufruire della detrazione del risparmio energetico perché è una nuova installazione.
    Ho invece qualche dubbio sui radiatori per il riscaldamento: posso acquistarli direttamente ed usufruire della detrazione per risparmo energetico per quegli elementi che verranno sostituiti con i vecchi mentre la detrazione del 50% per gli elementi nuovi in locali non dotati di riscaldamento? In entrambi i casi posso usufruire dell'IVA del 10%?
    Riguardo le detrazioni al 65% La guida dell AdE a pag 12 cita:
    "sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti
    con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del
    sistema di distribuzione.Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, invece, l’installazione di sistemi di
    climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti"
    Quindi avendo una licenza di ristrutturazione puo detrarre tutto al 50%, compreso i condizionatori e i radiatori. Per usufruire del 65% deve sostituire anche la vecchia caldaia con una a risparmi energetico e installare le valvole termostatiche. Nella ristrutturazione l'iva è al 10% in tutte le prestazioni d'opera e forniture fatt dalle imprese, per i beni che acquista lei l iva al 10% è solo per beni finiti d cui fanno parte anche radiatori e split.
    Riguardo alle piastrelle è come ha detto lei.

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente Andrealuciani3
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:21
    Riguardo le detrazioni al 65% La guida dell AdE a pag 12 cita:
    "sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti
    con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del
    sistema di distribuzione.Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, invece, l’installazione di sistemi di
    climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti"
    Quindi avendo una licenza di ristrutturazione puo detrarre tutto al 50%, compreso i condizionatori e i radiatori. Per usufruire del 65% deve sostituire anche la vecchia caldaia con una a risparmi energetico e installare le valvole termostatiche. Nella ristrutturazione l'iva è al 10% in tutte le prestazioni d'opera e forniture fatt dalle imprese, per i beni che acquista lei l iva al 10% è solo per beni finiti d cui fanno parte anche radiatori e split.
    Riguardo alle piastrelle è come ha detto lei.
    Sostituisco la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione per il risparmio energetico e verranno installate le valvole termostatiche su tutti i termosifoni.
    Visto che acquisto direttamente io i termosifoni, una parte andranno a sostituire quelli vecchi e alcuni verranno messi in locali nuovi (porticato chiuso, scale esterne coperte e nuovo bagno di servizio). Pensavo di farmi fare due fatture: - una fattura per i termosifoni che andranno a sostituire quelli vecchi e pagare con bonifico 50% (sono 4 termosifoni
    - una fattura per i termosifoni di nuova installazione e pagare con bonifico 65% (sono 3)
    Forse è più semplice fare una unica fattura per tutti i termosifoni con iva 10% e pagare con bonifico 50%.
    Cosa mi consiglia?
    Grazie mille

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente Andrealuciani3
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:27
    Buongiorno
    Le piastrelle sono dei semi lavorati, quindi non possono usufruire dell'iva al 10%.
    Saluti
    Mi scusi rileggendo mi è venuto un piccolo dubbio: se acquisto io le piastrelle l'IVA è al 22% ma posso comunque usufruire della detrazione del 50%. E' corretto? grazie

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani Lucertola03
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:29
    mi scusi rileggendo mi è venuto un piccolo dubbio: se acquisto io le piastrelle l'IVA è al 22% ma posso comunque usufruire della detrazione del 50%. E' corretto? grazie
    Si esatto

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani Lucertola03
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:31
    Sostituisco la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione per il risparmio energetico e verranno installate le valvole termostatiche su tutti i termosifoni.
    Visto che acquisto direttamente io i termosifoni, una parte andranno a sostituire quelli vecchi e alcuni verranno messi in locali nuovi (porticato chiuso, scale esterne coperte e nuovo bagno di servizio). Pensavo di farmi fare due fatture: - una fattura per i termosifoni che andranno a sostituire quelli vecchi e pagare con bonifico 50% (sono 4 termosifoni
    - una fattura per i termosifoni di nuova installazione e pagare con bonifico 65% (sono 3)
    Forse è più semplice fare una unica fattura per tutti i termosifoni con iva 10% e pagare con bonifico 50%.
    Cosa mi consiglia?
    Grazie mille
    Per questo le dico di parlare direttamente con il suo tecnico che segue i lavori, che ha ben presente la situazione e saprà sicuramente consigliarle la scelta giusta.
    Buonagiornata

  • rovera5
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:43
    Buongiorno, sto ristrutturando una baita alpina, il tetto massimo su cui calcolare la detrazione sulla ristrutturazione è pari a 96000,00 euro massimo. (in 10 anni)
    Volevo sapere se in questa cifra è compresa anche la parte serramenti, caldaia e arredamento.

    Grazie mille
    Alberto

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 11:44
    Purtroppo il mio architetto che segue i lavori sa poco o nulla di detrazioni e sto cercando di capirci qualcosa io....

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani Rovera5
    Venerdì 8 Aprile 2016, alle ore 12:22
    Buongiorno, sto ristrutturando una baita alpina, il tetto massimo su cui calcolare la detrazione sulla ristrutturazione è pari a 96000,00 euro massimo. (in 10 anni)
    Volevo sapere se in questa cifra è compresa anche la parte serramenti, caldaia e arredamento.

    Grazie mille
    Alberto
    Le consiglio di leggere a pag 5 di questa guida, è spiegato molto bene. Saluti
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio gmail
Buongiorno, attualmente acqustando materiali per lavori in economia, vernici legname cemento ecc con scia aperta per muro di cinta, si puo avere diritto alle detrazioni fiscali...
claudio gmail 04 Giugno 2024 ore 15:19 1
Img mandru
Salve a tutti. Devo sostituiire l'attuale porta di ingresso in legno della mia abitazione, con una nuova porta in alluminio (effetto legno). Da quanto mi sembra di capire,...
mandru 22 Novembre 2023 ore 11:20 2
Img mari782020
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo...
mari782020 22 Febbraio 2023 ore 17:31 4
Img mariogioni
Nel 2007 ho acuistato una prima casa con iva agevolata, l'ho rivenduta nel 2014 (e sono andato in affitto), oggi voglio acquistare da un costruttore una "nuova" prima casa, posso...
mariogioni 22 Febbraio 2023 ore 16:39 4
Img duedue
Climatizzatori con funzione raffrescamento e riscaldamento in appartamento con già presente impianto di ricaldamento; non sostituzione di precedenti apparecchi. Rientro nel...
duedue 15 Dicembre 2022 ore 10:03 2
Notizie che trattano Ristrutturazione: detrazione e IVA per porte, finestre e piastrelle che potrebbero interessarti


Iva agevolata per lavori extracapitolato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Iva agevolata per manutenzione caldaia

Normative - L'aliquota Iva agevolata del 10% si deve applicare anche agli interventi periodici ed obbligatori di manutenzione delle caldaie di fabbricati abitativi.

Bolletta del gas: addio all'IVA agevolata al 5%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Purtroppo la Legge di Bilancio 2024 non prevede a tutt'oggi una proroga dell'IVA agevolata per quanto riguarda il gas metano.

Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?

Case in vendita a Roma: l'edilizia convenzionata

Comprare casa - Acquistare un immobile, scegliendo tra una serie di proposte di case in vendita a Roma e usufruendo quando è possibile dei vantaggi dell'edilizia convenzionata.

IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.

Iva agevolata al 10% per ristrutturazione edilizia

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come funziona l'applicazione dell'Iva quando di intendono eseguire dei lavori di recupero del patrimonio edilizio. Cosa sono i beni significativi e loro regime
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI