• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-02 10:55:10

Ristrutturazione: detrazione al 36% o al 55%?


Potere80
login
25 Febbraio 2011 ore 16:32 11
Ciao a tutti,
io e la mia ragazza siamo in procinto di acquistare un terreno sul quale è presente un rudere.
E' stato approvato un progetto per un RIPRISTINO TIPOLOGICO (quindi, in parole povere, la casa sarà molto simile a quella presente in precedenza), dovremo quindi costruire da ZERO la nostra nuova abitazione.
Da quello che ho letto in giro, esistono due tipologie di detrazioni fiscali alle quali noi possiamo accedere:

- quella del 36% sulla ristrutturazione edilizia (massimo fino a 48.000 euro)
- quella del 55% per il risparmio energetico (attuabile anche nel caso di demolizione e ricostruzione, solo nel caso di FEDELE RICOSTRUZIONE).

Quello che mi chiedevo è: quale delle due detrazioni conviene prendere in esame e quindi eventualmente richiedere!? Io penso che quella sulla ristrutturazione sia già abbastanza anche perché l'eventuale differenza tra dichiarazione dei redditi e rimborso verrebbe persa , cioè sarebbero ? 4800 l'anno e non credo assolutamente di andare a pagare così tanto di tasse!

Altra cosa...le due agevolazioni, sono in qualche modo "cumulabili", magari per interventi diversi tra loro!?

Grazie a tutti...
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Febbraio 2011, alle ore 17:33
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum, le detrazioni del 36% e del 55% sono cumulabili, ma solo per lavori "diversi.

    Prima di ogni iniziativa leggi anche qui:

    https://www.lavorincasa.it/helpcasa/demolizione-e-ricostruzione-nessun-bonus-36-e-55-t31564.html

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 13:30
    Ciao,
    grazie mille per la risposta.
    quindi, riportando il passaggio del 3d che hai citato

    la ristrutturazione di un "rudere" viene definito "nuova costruzione" e non semplicemente "ristrutturazione, vedi Cassazione penale , sez. III, sentenza 30.09.2010 n° 35390.

    in questo caso non abbiamo diritti alla detrazione del 36% ma solo ed eventualmente a quella del 55% per il risparmio energetico...giusto?

    C'è però una cosa che però non capisco.
    Perché il documento pubblicato sull'agenzia delle entrate
    RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI
    riporta tale dicitura:

    Ristrutturazione edilizia
    Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o parte diverso dal precedente.
    ESEMPIO:
    La demolizione e la fedele ricostruzione dell?immobile, la modifica della facciata, la realizzazione di una ma
    sarda o di un balcone, la trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, l?apertura di nu
    ve porte e finestre, la costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.

    Nel mio caso si tratta di una DEMOLIZIONE E FEDELE RICOSTRUZIONE, questo non va un pò a "cozzare" con la sentenza della cassazione penale sopra riportata!? Il documento sull'agenzia delle entrate è aggiornato a DICEMBRE 2010, quindi più recente della sentenza della cassazione!

    grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 15:40
    È un "rischio" che dovrai correre.

    Fossi io, invierei un quesito direttamente all'Agenzia delle Entrate come indicato nel sito dell'Agenzia stessa alla voce "contatti".

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 16:17
    Grazie intanto per la disponibilità dimostrata.
    Ho inviato una mail ai contatti presenti sul sito, vediamo cosa ci dicono.

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 17:04
    Direi che bisogna puntare su questa affermazione:

    L?Agenzia delle Entrate ha ricordato che, in base al Dpr 380/2001, la demolizione e ricostruzione con stessa volumetria e sagoma, fatti salvi gli adeguamenti antisismici, può essere considerata ?ristrutturazione?.

    Il nostro, essendo un RIPRISTINO TIPOLOGICO, è identico all'originale, sia per volumetria, sia per sagoma.
    Quindi direi che ci rientriamo...ma per conferma, attendo la risposta dall'agenzia delle entrate.

    Adesso bisogna capire una cosa fondamentale....se la variazione degli infissi (dimensioni, posizione...) causa una variazione alla sagoma principale (e quindi il decadimento degli incentivi...)

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 19:44
    Ecco perché ti ho invitato a richiedere una risposta "certa".

    Gli accertamenti entro i tre anni li fanno a tutti coloro che richiedono detrazioni.

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 14:14
    Ecco perché ti ho invitato a richiedere una risposta "certa".

    Gli accertamenti entro i tre anni li fanno a tutti coloro che richiedono detrazioni.

    Ottimo.
    Grazie mille, gentilissimi come sempre.
    Intanto è stata presa in carico la mia domanda da parte dell'agenzia delle entrate.
    Vediamo cosa rispondono, appena ho qualche novità aggiorno il post sperando che possa servire a qualcun'altro in futuro.

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 15:13
    Ecco la celere risposta dal parte dell'agenzia delle entrate:

    ...la detrazione del 36% sulle spese per ristrutturazioni edilizie riguarda le ristrutturazioni di case di abitazione ed a patto che, in caso di demolizione, vi sia una fedele ricostruzione dell'immobile e che non venga modificata la destinazione d'uso....

    nel mio caso la struttura presente (da demolire) è già un'A3, quindi non ci sarà nessun cambio di destinazione.

    direi che posso ritenermi più che soddisfatto.
    Ora rimane da capire se eventualmente una vetrata più grande s'intende come "variazione" sulla fedele ricostruzione.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 21:30
    Dovresti stare tranquillo.

    Se non modifichi ampiezze di superfici e cubature dovresti rientrare nei termini.

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Marzo 2011, alle ore 08:17
    Assolutamente no, si tratterebbe solo di "aumentare" la dimensione di qualche finestra, nient'altro.

    Grazie di tutto, questo forum è veramente il massimo

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Marzo 2011, alle ore 10:55
    Qualsiasi altra informazione relativa alla tua ristrutturazione la trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI