• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-07 12:56:23

Rifacimento tetto... 55%?


Acomi75
login
07 Agosto 2009 ore 09:39 3
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
ho una villetta in montagna costruita negli anni '70, l'anno scorso, appena comperata, ho iniziato a fare degli interventi di miglioramento dal punto di vista energetico.
La casa è composta dal piano terra e dal primo piano-sottotetto con tetto a vista.
Il tetto attuale è praticamente senza isolamento: è composto dalla travatura, da un assito posizionato non in modo continuo, da una guaina e da pietra di ardesia (rifatto 7 anni fa, SIC!); al di sotto dell'assito, verso l'interno è stato inserito un foglio di circa 2 cm di spessore in fibra di legno e poi una perlinatura a vista.
La casa è a 1200 metri di quota, per cui vorrei fare un intervento radicale!
Vorrei:
- demolire l'esistente;
- mettere una nuova travatura a vista (intervenendo sul tetto attuale, con nuovi pesi e carichi, la travatura esistente non sarebbe più a norma, per cui, se non la cambiassi, non potrei fare l'intervento);
- assito di 2,5 cm;
- barriera al vapore;
- listelli con isolante di 15 cm di spessore;
- guaina;
- 2 cm di vuoto per la ventilazione;
- ardesia o pietre di luserna (devo verificare cosa prescrive il piano regolatore...).

Dal punto di vista funzionale il tetto attualmente è perfetto (non ha perdite, tanto per intenderci!) ed è relativamente recente (vi dicevo prima è stato rifatto 7 anni or sono), volendo intervenire, però devo farlo in modo radicale:
TUTTI GLI INTERVENTI DA EFFETTUARE, DALLA DEMOLIZIONE DELL'ESISTENTE AL RIPRISTINO DEL TETTO NUOVO, MATERIALI COMPRESI (anche le "tegole"?) SONO TUTTI DETRAIBILI CON IL 55%?

Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 10:18
    Per quanto riguarda le categorie d'interventi che possono usufruire della detrazione del 55% le consiglio la guida dell'agenzia delle entrate al link seguente
    http://www.acca.it/Portals/1/AllegatiBi ... co_100.pdf
    in particolare alle pagine 10 e seguenti troverà tutto quanto necessario.
    Non esiste una catalogazione degli interventi in quanto l'accesso al beneficio è subordinato alla funzionalità degli stessi al risparmio energetico.

  • acomi75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 10:31
    Grazie consulente,
    corro subito a vedere...
    a presto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 12:56
    La guida AdE proposta è sostanzialmente aggiornata. Non sono riportate le disposizioni del gennaio scorso (periodo di detrazione su cinque anni e comunicazione per proseguimento lavori, eventualmente consulti: http://www.studiosaparo.it/saparo_3_039.htm)

    Riguardo ai lavori i prerequisiti sono:
    - che la villetta sia dotata di impianto di riscaldamento (caldaia e radiatori). Se è riscaldata con stufe occorre approfondire;
    - che il primo piano - sottotetto sia abitabile e riscaldato.
    Se il nuovo tetto rispetterà i requisiti di trasmittanza del DM 11-3-2008, tutti i lavori, demolizione e ricostruzione, sono detraibili.
    Le suggerisco di verificare attentamente che, in sede progettuale, il requisito di trasmittanza sia previsto.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.565 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI