• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-27 12:25:25

Porta blindata detrazione fiscale.


Alby1953
login
23 Ottobre 2008 ore 12:07 4
Buongiorno,

Nell'ambito della ristrutturazione ho deciso di sostiture la porta d'ingresso del mio appartamento, con un'altra blindata; ho informato di questo il serramentista informandolo che avrei provveduto a richiedere la detrazione fiscale del 55% così come previsto. Mi ha subito smentito affermando che la porta d'ingresso del singolo appartamento, nell'ambito di un condominio, usufruisce del 36% mentre quella principale del condominio o di qualsiasi altra abitazione che accede direttamente all'esterno può usufrire del 55%.
Corrisponde al vero?

Grazie per le risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Ottobre 2008, alle ore 12:59
    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum.

    La porta in oggetto è comunque "interna" (al condominio) e non attiene al risparmio energetico come i portoncini che sono prospicienti l'esterno.

    Non potrai usufruire nemmeno della detrazione del 36% a meno che non si tratti di "porta blindata", leggi la tabella con i lavori ammessi che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Ottobre 2008, alle ore 18:00
    La guida dell'agenzia delle entrate sulle agevolazione per il risparmio energetico dice così:
    "INTERVENTI SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI
    Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro.
    Si tratta degli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali (coperture, pavimenti), verticali (pareti generalmente esterne), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l?esterno o verso vani non riscaldati, che rispettano i requisiti di trasmittanza U (dispersione di calore), espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui all?allegato D del decreto del Ministro dell?Economia
    e delle Finanze (vedi appendice), la quale in relazione alle singole zone climatiche indica, in distinte colonne, la trasmittanza delle strutture orizzontali, verticali e quella delle finestre."
    Per quanto riguarda la possibilità di detrazione del 55% delle porte di ingresso sul sito ENEA c'è il seguente chiarimento:
    "33. D - E' agevolabile la spesa per la sostituzione della porta di ingresso? E quella del box auto adiacente? Se si, queste porte come devono
    essere considerate?
    R - Riteniamo che nel caso della porta di ingresso la risposta sia affermativa, sia nel caso che questa non abbia superfici trasparenti o vetrate, sia nel caso vi sia una parte vetrata come, ad esempio, una porta-finestra. Fonti del MSE hanno precisato che in entrambi i casi i
    valori di trasmittanza da rispettare possono essere considerati pari a quelli delle finestre comprensive di infissi di cui all'allegato B del
    DM 11/3/08. Condizione indispensabile è, comunque, che il locale protetto sia riscaldato: non ci sembra questa la condizione del box
    che quindi non può essere agevolato."
    Penso che se il portoncino d'ingresso è certificato e delimite l'appartamento verso un vano NON riscaldato questo possa rientrare nella detrazione. Se fossi in te porrei la questione direttamente all'agenzia delle entrate visto che è proprio sulla loro guida che è specificato "verso l?esterno o verso vani non riscaldati"

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 11:24
    L'interno del vano scale di un condominio non è di solito dotato di riscaldamento, in tal caso se la porta blindata risponde ai requisiti di trasmittanza è ammessa la detrazione del 55%.
    Mi sembra che la circolare dell'Enea sia molto chiara su questo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 12:25
    Non sarei così sicuro, la normativa parla di porte che danno verso l'esterno e non verso l'interno di altri vani chiusi anche se condominiali.

    Per non sbagliare invito sempre a chiedere direttamente alla fonte:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI