• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-05 10:37:11

Porta basculante garage 36%, iva e dichiarazioni


Anonymous
login
15 Marzo 2010 ore 15:36 5
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa se pongo un argomento già trattato ma ho letto tante cose e ho un po' di confusione..vi chiedo aiuto.

Devo cambiare la porta del garage, da una vecchia in ferro a scorrimento a una nuova basculante.
Mi sembra di aver capito che anche in questo caso spetta la detrazione del 36%.
Per averla devo inviare per raccomandata a Pescara il modello dell'agenzia delle entrate di "comunicazioni inizio lavori".
Su questo modello c'è lo spazio per crociare che si è in possesso della copia di concessione edilizia, autorizzazione edilizia e denuncia di inizio attività.
Scusare l'ignoranza ma sono autorizzazioni e denuce che devo avere per fare il lavoro o non sono necessarie per la sostituzione della porta?

Con questo posso beneficiare anche dell'iva avegolata al 10%?
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 11:45
    Stando alla tabella dell'Agenzia delle Entrate, che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    il lavoro in oggetto non sarebbe detraibile.

    L'Iva potrebbe essere al 10%, con le solite limitazioni. (leggi nel link)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 12:01
    Per l'iva al 10% ho visto nel link e mi sembra tutto chiaro.
    Pensavo fosse drtraibile perché sia nel link che sul sito stesso dell'agenzia delle entrate ho trovato:

    Garage: Riparazioni varie e sostituzioni di parti con caratteristiche diverse da quelle preesistenti: Detraibile

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 13:44
    Il tuo caso rientra tra:

    Sostituzione degli infissi e dei serramenti che danno all?esterno dell?appartamento con materiali diversi, in questo modo potrebbe essere detraibile, ma sarebbe necessaria la DIA, con i relativi costi, fai quindi i debiti conteggi.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 11:45
    Salve.
    Il lavoro sarebbe detraibile al 36%, ma per quanto riguarda la DIA, a cui hai accennato tu e staff dipende dal comune, per cui senti all'ufficio comunale o un tecnico di tua fiducia se per la sostituzione porta garage serve o no; spesso nei comune la cosa può essere lagata al fatto se si tratta di una casa indipendente o isolata (no DIA) oppure se si trova in centro storico (DIA o solo comunicazione).
    P.S. Anche io ho fatto lo stesso lavoro usufruendo della detrazione e, nel mio caso, con casa singola isolata, al mio comune non è stato richiesto niente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Aprile 2010, alle ore 10:37
    Scusate se rispolvero il post dopo tanto tempo ma non ho avuto modo di farlo prima. Volevo ringraziarvi delle risposte, ora la situazione mi è più chiara. Passate le vacanze mi informerò in comune.
    Buone feste

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI