• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-08 11:46:07

Pavimenti: detrazione del 55%?


Dindi74
login
18 Febbraio 2010 ore 10:51 6
Ho aperto una dia per una riqualificazione energetica di un appartamento. Per realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento devo demolire impianto e pavimento esistenti.
Le spese di demolizione, della realizzazione del nuovo mazzetto, posa e nuovo pavimento rientrano nella detrazione del 55%?
grazie.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 13:22
    Sì.
    Prego.

  • dindi74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 14:59
    Credo la risposta non sia esatta.
    da quanto ho potuto leggere qui, l'agenzia delle entrate risponde diversamente:

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/ade_ris283e_070708.pdf

    Quindi, in caso di sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo a pavimento, la detrazione al 55% riguarda: fornitura materiale dell'impianto, opere murarie strettamente annesse, demolizione e smaltimento del vecchio impianto.
    La fornitura del pavimento nuovo, opere murarie per la ricostruzione dello stesso (mazzetto) demolizione e smaltimento del vecchio rientrano nella detrazione al 36%.

    Spero di essere stata utile.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 15:37
    Però nello stesso interpello si dice:
    "Peraltro, l'individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato, ed esula dalle competenza esercitabili dalla scrivente in sede di interpello.
    In relazione ai criteri sopra indicati, si ritiene, a titolo di esempio, che, nel caso in esame, la detrazione non compete con riferimento alle spese di rifacimento di tutti i
    pavimenti né per quelle sostenute per la dismissione del vecchio pavimento o per lo
    smaltimento del materiale relativo al vecchio pavimento...".
    Io non interpreto che i pavimenti non sono detraibili: è ovvio che se hai un soffitto alto 3 metri, per cui l'impianto lo puoi mettere sopra senza demolire, la demolizione non sarà detraibile. Se per metterlo devi per forza demolire, allora potrebbe essere considerato detraibile. Poi potrai detrarre solo i pavimenti dove hai l'impianto e delle stanze che prima erano riscaldate. Lo stesso dicasi per il rifacimento del pavimento. Se non lo rifai l'impianto sarà inutuilizzabile e l'appartamento inagibile... e poi sta al tecnico fare le valutazioni.
    Se fai la stesa domanda all'AdE, otterrai come risposta che demolizione e rifacimento del pavimento è detraibile: provare per credere!

  • dindi74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 16:14
    Grazie per il chiarimento, proverò a porre la domanda anche all'AdE. Diciamo che l'altezza c'è per realizzare l'impianto sopra a quello esistente (che ha più di 30 anni), ma essendoci attualmente pavimenti in marmo, il peso di un ulteriore impianto+pavimento nuovo non è sostenibile dalla struttura, quindi sono costretta a smantellare e rifare tutto. La logica conseguenza, anche secondo me, è che la detrazione al 55% deva coprirmi le spese che necessariamente dovrò affrontare per smantellare e riposare un nuovo pavimento, se voglio realizzare un impianto di riscaldamento a risparmio energetico.

  • dindi74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 13:51
    Ho chiamato direttamente l'ENEA e la risposta è stata questa:
    sono detraibili al 55% le spese inerenti a :
    -demolizione e smaltimento vecchio impianto di riscaldamento
    -demolizione e smaltimento vecchio pavimento
    -fornitura materiale nuovo impianto
    -posa nuovo impianto
    -massetto

    posa e fornitura del nuovo pavimento rientrano nella detrazione del 36%

    Se qualcuno avesse ottenuto rimborsi del 55% anche su posa e pavimento nuovo mi faccia sapere, sarebbe molto utile.
    grazie.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Marzo 2010, alle ore 11:46
    Salve.
    Sono anch'io d'accordo con lollolalla.
    Le risposte date dagli operatori dell'ENEA, come pure dell'AdE, soprattutto per telefono, sono anche frutto di interpretazioni personali dell'operatore, dipendenti anche da come viene sottoposto il quesito (che spesso per telefono è difficile da rendere chiaro).
    La normativa relativa alle detrazioni 55% per l'impianto di riscaldamento dice che sono detraibili anche tutti i lavori e materiali connessi alla realizzazione dell'impianto stesso. Quindi se per farlo devi disfare un pavimento, è anche logico e necessario che poi lo rifai, e anche questo è legato direttamente alla realizzazione dell'impianto, magari solo per la parte dove è presente la tubazione e non su tutta casa, ma lo è.
    Poi sta infine al tecnico che ti redice l'AQE e fa la comunicazione all'ENEA, come dice lollolalla, stabilire quali sono i lavori che vi rientrano e quali no, ma secondo me non ci dovrebbero essere problemi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI