• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-19 06:17:42

Pagamenti posteriori alla fine lavori


Mik1976
login
25 Settembre 2008 ore 07:43 13
Penso che la maggior parte delle persone che si cimenta nella ristrutturazione della casa si accordi con l'impresa ristrutturatrice affinchè una parte (10%, 20%) del costo totale sia pagata 90/180 giorni dopo la fine dei lavori come garanzia.

Così abbiamo fatto noi.

Per il 36%/55% i pagamenti che effettueremo dopo la fine lavori possono creare qualche problema?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 09:07
    Nessun problema.

    La fattura "finale" verrà emessa in concomitanza della fine dei lavori, nella fattura stessa verranno indicate le modalità di pagamento "posticipate".

    I bonifici che si effettueranno relativi al completamento dei pagamenti faranno riferimento alla fattura in oggetto e potranno essere portati in detrazione per l'anno fiscale di riferimento alla data del pagamento stesso.

    Se hai ancora dubbi in merito puoi chiedere una risposta scritta direttamente all'Agenzia (che ha gia risposto a domande di interpello nei termini che ti ho esposto):

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 10:09
    Grazie per la risposta.
    Ma quindi la fattura finale conterrà l'importo a saldo dei lavori con scritto che però tale saldo verrà pagato in parte subito, in parte a 90gg ed in parte a 180gg?

    Esempio: importo ancora da versare 60.000euro, 20.000 a fine lavori, 20.000 a 90gg e 20.000 e 180gg.
    La fattura sarà di 60.000 con specificate le date dei futuri pagamenti, per i quali farò riferimento sempre alla stessa fattura?

    Inoltre, parte dell'importo sarebbe per opere al 36% e parte per opere al 55%, come si fa?

    C'è una "formula" o frase tipica usata per dire ciò?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 11:00
    Nessun problema procedurale, ti ho gia risposto sopra.

    Sarebbe opportuno che le fatture per lavori relativi a detrazioni diverse fossero "separate".

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Dicembre 2008, alle ore 21:01
    Grazie per la risposta.
    Ma quindi la fattura finale conterrà l'importo a saldo dei lavori con scritto che però tale saldo verrà pagato in parte subito, in parte a 90gg ed in parte a 180gg?

    Esempio: importo ancora da versare 60.000euro, 20.000 a fine lavori, 20.000 a 90gg e 20.000 e 180gg.
    La fattura sarà di 60.000 con specificate le date dei futuri pagamenti, per i quali farò riferimento sempre alla stessa fattura?

    Ho lo stesso problema, penultima fattura a fine lavori, ed ultima fattura dopo 90gg. Mi confermate che è giusto il procedimento scritto da Mik1976? Grazie

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 10:11
    Nada?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 11:41
    La risposta te l'abbiamo gia data sopra, è inutile ripetere sempre le stesse cose!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Dicembre 2008, alle ore 12:34
    Scusate se mi intrometto.

    ma a me sembra non esistano dei vincoli sul fatto che la fatturazione (e relativo pagamento) debba avvenire prima del completamento dei lavori.

    Ad esempio. il collaudo di fine lavori per la mia ristrutturazione (manutenzione ordinaria) e' stato eseguito il 5/12 ma la ditta che ha eseguito i lavori ha emesso la fattura in da ta 10/12. Quale sarebbe l'irregolarita?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Dicembre 2008, alle ore 18:15
    Infatti per i lavori di ristrutturazione e la relativa detrazione del 36%, l'Agenzia richiede l'invio del modulo "prima" dell'inizio dei lavori e non richiede nessun modulo di "fine lavori".

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Dicembre 2008, alle ore 14:34
    Ma le fatture x le prestazioni professionali devono essere inserite nel totale generale dei lavori (fattura riepilogativa finale) e distinti appunto in manodopera, materiali, prestazioni professionali. Oppure non vanno conteggiate nell'importo complessivo dei lavori, ma bastano le singole fatture (nel mio caso 2) con le relative ricevute di bonifico? Grazie in anticipo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Dicembre 2008, alle ore 15:51
    Dobbiamo ripetere ciò che abbiamo gia scritto .....?

    Per l'Agenzia vale il "principio di cassa2, cioè la data del pagamento (bonifico).

    Quindi la fattura può avere qualsiasi data, la detrazione competerà, relativamente alla fattura in oggetto, per l'anno fiscale in corso alla data dell'effettivo pagamento anche parziale della stessa.

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Dicembre 2008, alle ore 19:21
    Questo lo ho capito, volevo sapere solamente se le fatture per le prestazioni professionali devono essere contabilizzate nel totale complessivo dei lavori, dettagliato nella fattura riepilogativa finale, oppure sono cose a parte e posso detrarle senza inserirle nell'ammontare complessivo finale dei lavori, descritto nell'ultima fattura.

    2 esempio

    a) costo tot. 40.000 euro ---------> % manodopera ; % materiali
    b) costo tot. 45.000 euro ---------> % manodopera ; % materiali ; prest. professionali.

    qual'è quello giusto?

    Tnx!

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Dicembre 2008, alle ore 20:09
    Niente eh.. vi ho messo in crisi con questa domanda?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Dicembre 2008, alle ore 06:17
    Sai bene che abbiamo risposto decine di volte a questa domanda.

    Non possiamo ripetere dieci volte lo stesso concetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI