Grazie Beatrice per l'indirizzamento alla detrazione del 50%, anche se ti ricordo che io non ho nessun condizionatore fino ad adesso, ma solo l'impianto singolo (caldaina) di riscaldamento a gas (radiatori e acqua calda). S i può considerare integrazione dell'esistente aggiungere la pompa di calore????“No, non è necessario sostituire. Anche in caso di sola integrazione dell'impianto con un sistema a pompa di calore è possibile usufruire delle detrazioni al 50%.”
Quindi Beatrice mi dice che pur non avendo precedenti condizionatori posso, facendo una CIL/CILA bonifico speciale e comunicazione all'ENEA essere autorizzato a detrarre in 10 anni il 50% del costo del lavoro.“Scusi il ritardo nella risposta. Nel frattempo è uscita anche la nuova Guida dell'AdE e a pagina 30 si può leggere
Caloriferi e condizionatori: Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico) Installazione di macchinari esterni.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Ristrutturazioni edilizie it/Guida_Ristrutturazioni_edilizie_2018.pdf
Per accedere alla detrazione depositi una CIL in comune o una CILA asseverata da un tecnico (ciò varia molto da comune a comune, quindi magari chieda prima allo Sportello Unico dell'Edilizia).
Conservi i documenti depositati, paghi con bonifico apposito e faccia comunicazione all'Enea dei lavori effettuati entro 90 gg dalla fine degli stessi.
Saluti.”
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?Devo inserire nel 730 spese per acquisto climatizzatore con pompa di calore sostenuta nel 2016. Si tratta di una manutenzione al di... |
Salve,ho da poco acquistato una casa ancora non finita, perciò nuova.Volendo installare un climatizzatore, ho fatto fare le tracce murarie necessarie ad accogliere... |
Notizie che trattano Nuovo impianto condizionamento che potrebbero interessarti
|
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di caloreDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore. |
Climatizzatori canalizzati: comfort invisibile e temperatura uniformeImpianti di climatizzazione - I climatizzatori canalizzati offrono raffrescamento omogeneo e discrezione totale. Ecco come funzionano, quanto costano e quando convengono davvero. |
Come beneficiare dell'incentivo per i climatizzatori nel 2025Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Condizionatori 2025 permette di avere la detrazione fiscale fino al 50% per l'acquisto e l'installazione di nuovi climatizzatori. |
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge. |
Funzioni Climatizzatore, gas FrigorigeniImpianti - I moderni climatizzatori offrono innumerevoli funzioni in grado di far fronte alle più disparate esigenze degli utilizzatori con un'occhio al risparmio energetico. |
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Pro e contro del riscaldamento con climatizzatoreImpianti di riscaldamento - L'utilizzo del climatizzatore per il riscaldamento potrebbe rappresentare il giusto compresso tra funzionalità e risparmio, in questo articolo vedremo come fare |
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi? |