Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2021-01-21 17:00:00

Manututenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia: limite 96k autonomo?


Buongiorno,
Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:
stiamo effettuando dei lavori in una palazzina composta di tre abitazioni disposte su tre livelli, ognuna con accesso indipendente, intestata a me e a ciascuno dei miei due fratelli.
I lavori sono stati tutti inquadrati nel bonus casa (50%) e incominciati nel 2019.
ono della seguente natura:
- manutenzione straordinaria, autorizzata con CILA, sulle parti comuni dell'edificio, le cui spese sono state ripartite per 1/3 e pagate da ognuno dei tre in modo indipendente i.e. con fattura intestata singolarmente
- ristrutturazione edilizia, autorizzata con permesso di costruire, riguardante solo il mio immobile.
Le fatture di manutenzione straordinaria recano il riferimento catastale di foglio e mappale, quelle di ristrutturazione edilizia di foglio, mappale e sub.
La domanda che mi attanaglia è questa: ognuno dei due interventi sviluppa un suo limite di 96000 € annui autonomo (quindi posso detrarre fino a 96 per manutenzione straordinaria + 96 per ristrutturazione edilizia), visto che gli interventi di manutenzione straordinaria insistono sulle parti comuni e quelli di ristrutturazione solo sulla mia abitazione?
Spero di essere stato chiaro e desidero ringraziare in anticipo chi vorrà darmi una mano.
  • nabor
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2021, alle ore 17:35
    Buonasera, mi consta, dalla lettura della scheda pubblicata dall'A.D.E., che il tetto di 96000= euro attenga il singolo contribuente, ai fini delle detrazioni Irpef.

  • lb00
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 21 Gennaio 2021, alle ore 17:00
    Buonasera, mi consta, dalla lettura della scheda pubblicata dall'A.D.E., che il tetto di 96000= euro attenga il singolo contribuente, ai fini delle detrazioni Irpef.
    Eppure, nel frattempo ho condotto delle ricerche e credo che la palazzina si configuri come condominio minimo. Di seguito quanto trovato, potrebbe farmi sapere che ne pensa? Grazie
    Cito testualmente:
    https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2570162/CIRCOLARE 19.pdf/9a1a4c49-7431-74f7-cb7b-b3eaa1d64a16 PAGINA 248
    Secondo una consolidata giurisprudenza, la nascita del condominio si determina automaticamente, senza che sia necessaria alcuna deliberazione, nel momento in cui più soggetti costruiscano su un suolo comune ovvero quando l’unico proprietario di un edificio ne ceda a terzi piani o porzioni di piano in proprietà esclusiva, realizzando l’oggettiva condizione del frazionamento (Risoluzione 14.02.2008 n. 45). Per condominio minimo si intende un edificio composto da un numero non superiore a otto condomini. Per beneficiare della detrazione per i lavori eseguiti sulle parti comuni, non è più necessario acquisire il codice fiscale del condominio nelle ipotesi in cui i condòmini, non avendo l’obbligo di nominare un amministratore, non vi abbiano provveduto, a condizione che non vi sia stato pregiudizio al rispetto, da parte delle banche e di Poste Italiane SPA, dell’obbligo di operare la prescritta ritenuta all’atto dell’accredito del pagamento. In assenza del codice fiscale del condominio, i contribuenti, per beneficiare della detrazione per gli interventi edilizi realizzati su parti comuni di un condominio minimo per la quota di spettanza, possono inserire nei modelli di dichiarazione le spese sostenute utilizzando il codice fiscale del condomino che ha effettuato il relativo bonifico. Ogni condomino che ha eseguito il bonifico per la propria quota di competenza dovrà riportare in dichiarazione il proprio codice fiscale. Naturalmente, il contribuente è tenuto, in sede di controllo, a dimostrare che gli interventi sono stati effettuati su parti comuni dell’edificio e, se si avvale dell’assistenza fiscale, ad esibire ai CAF o agli intermediari abilitati, oltre alla documentazione ordinariamente richiesta per comprovare il diritto all’agevolazione, un’autocertificazione che attesti la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti parte del condominio (Circolare 2.03.2016 n. 3, risposta 1.7).
    PAGINA 259
    Le spese relative ai lavori sulle parti comuni dell’edificio, essendo oggetto di un’autonoma previsione agevolativa, devono essere considerate, dal condomino o dall’unico proprietario dell’intero edificio, in modo autonomo ai fini dell’individuazione del limite di spesa detraibile. Pertanto, nel caso in cui vengano effettuati dal medesimo contribuente, anche nello stesso edificio, sia lavori sulle parti comuni che lavori sul proprio appartamento, la detrazione spetta nei limiti di spesa precedentemente riportati, applicabili disgiuntamente per ciascun intervento (Risoluzione 3.08.2007 n. 206).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 21 Settembre 2023 ore 19:34 2
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img roberto 58
Ciao a tutti, la prima intonacatura dei locali sottotetto, attualmente ancora al grezzo dopo tanti anni, secondo voi é da considerare manutenzione straordinaria e posso...
roberto 58 02 Marzo 2023 ore 19:06 1
Img max_max
Mi è adesso venuto un dubbio.Visto che gli appartamenti oggetto del bonus mobili sono due e appurato che il limite in questo caso è 20.000 (parliamo dell'anno...
max_max 31 Dicembre 2022 ore 15:40 1
Img save135
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione.Si dice che alcuni limiti di spesa possono essere accumulati ad esempio:1 - Coibentazione dell'involucro di edifici esistenti (per...
save135 19 Dicembre 2022 ore 18:14 1
Notizie che trattano Manututenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia: limite 96k autonomo? che potrebbero interessarti


Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera

Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annuale

Affittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli

Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Bonus mobili 2023: il limite di spesa sarà di 8.000 euro

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2023 il limite massimo di spesa per poter accedere al bonus mobili sarà ridotto da 10.000 euro a 8.000, anziché 5.000 come si era sempre detto.

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?

Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria

Bonus condizionatori 2022: come funziona?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+
REGISTRATI COME UTENTE
344.765 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//