• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-02 09:50:48

Iva agevolata su lavori di inferriate alle porte.


Maurobos
login
24 Febbraio 2009 ore 13:52 4
Salve a tutti i partecipanti del forum.
Pongo subito il quesito: sto acquistando un appartamento con agevolazione prima casa e, visto che lo stesso è ubicato al pian terreno, stò preventivando dei lavori di inferriate alle porte. Il punto è proprio quest'ultimo: tutti fabbri mi hanno detto che posso usufruire della detrazione sull'intero importo del lavoro pari al 36% diviso su 10 anni, però SOLO ALCUNI mi hanno detto che posso usufruire dell'IVA agevolata al 10%.Qualcuno sa dirmi se posso usufruire o meno dell'IVA agevolata al 10%?grazie a coloro che risponderanno (se possibile facendo anche riferimenti normativi).
Mauro.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 16:15
    L'apposizione delle inferriate alle porte e finestre rientra tra i lavori per i quali si può chiedere la detrazione per ristrutturazione.

    Il consiglio è quello di procedere con tutti gli adempimenti preventivi: invio modulo a Pescara, pagamento a mezzo bonifico, ecc.

    Qui trovi la tabella dell'Agenzia delle entrate con l'indicazione dei lavori ammessi alla detrazione e l'Iva corrispondente da applicare vedrai che si tratta del 10%):

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Se necessario usa il modulo che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • maurobos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 11:42
    Ho assunto informazioni personalmente direttamente dall'Agenzia delle Entrate e mi sono state fornite le seguenti spiegazioni:
    1) l'IVA deve essere considerata al 20 poichè trattasi di posa in opera ex novo e non di sostituzione di vecchie inferriate (in quest'ultimo caso l'IVA andrebbe al 10);
    2) non posso detrarmi il 36% dell'importo dei lavori perché la norma parla di "inferriate fisse" mentre io devo far installare INFERRIATE APRIBILI.
    Alla luce di quanto sopra, all'impiegato dell'Agenzia delle Entrate è sfuggito qualcosa o e tutto concordante quanto mi ha riferito?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 12:15
    Ne abbiamo parlato anche qui in un articolo redazionale:

    https://www.lavorincasa.it/normative/normative12.php

    Io non sarei così sicuro della risposta dell'Agenzia, se questa è telefonica.

    Chiederei una risposta scritta:

    http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm ... /Contatti/

    In molte circolari, l'Agenzia ha sempre ribadito che anche l'installazione di "nuove" inferriate che attendono alla sicurezza del cittadino come ad esempio le cassaforti, è un'attività agevolabile al 36% e Iva al 10%.

    Insisti, al limite invia un'istanza di interpello, non ti costa niente e devono rispondere in forma scritta entro 30 gg.

  • thebody83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 09:50
    Anche io avevo lo stesso dubbio e alla fine, dopo innumerevoli telefonate e opinioni di commercialisti (seri e meno seri) ho avuto la CONFERMA, anche dall' Agenzia delle Entrate(telefonicamente), che, in quanto sistemi di sicurezza, le grate sono detraibili al 36%. Prerequisito necessario è eseguire pagamento tramite bonifico bancario apposito(ritirare il modulo in banca) ove specificare partita IVA e numero fattura. Sulla fattura va riportato il dettaglio del lavoro eseguito, indicando la via dell'abitazione dove è avvenuta l'installazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI