• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-11 17:07:25

Help: distinzione costi manodopera in fattura per detrazioni


Brownstone
login
27 Dicembre 2009 ore 17:19 7
Cari utenti del forum, ho un quesito urgente da porvi che mi sta facendo perdere il sonno. Sto ristrutturando una porzione di casolare con regolare licenza edilizia. Intendo sfruttare la detrazione IRPEF del 36% ed ho all'uopo inviato raccomandata A/R al Centro Operativo di Pescara ed all'ASL competente. Veniamo al quesito...l'impresa che mi fa i lavori è una Società in nome collettivo e non ha alcun dipendente. Può fatturarmi senza distinguere i costi di manodopera potendo così fruire dell'Iva al 10% e delle detrazioni IRPEF inserendo in fattura la dicitura "prestazione resa dai soci senza impiego dei dipendenti"???

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno e buon proseguimento.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Dicembre 2009, alle ore 17:57

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 12:39
    Attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Nonostante l'indicazione:

    ..... Ai sensi del D.L. 223 del 04.07.06 art. 38 comma 19 convertito con modifiche dalla legge 248 del 04.08.06, della legge Finanziaria 2007 art.1 comma 388 convertita in Legge 27/12/2006 n.296, visti i chiarimenti della circolare dell'Agenzia delle Entrate n.11 del 16.02.07, si dichiara che la posa in opera è stata effettuata da un soggetto non dipendente che opera in forza di un contratto d'opera o di un contratto di subappalto ed il costo della manodopera non è sogetto ad indicazione in quanto la prestazione è stata eseguita dal solo titolare di ditta individuale o con l'ausilio di altri titolari di ditta individuale senza lavoratori dipendenti........
    ....... anche nel caso in cui i lavori siano effettuati dalla ditta incaricata, avvalendosi, in tutto o in parte, delle prestazioni lavorative rese da un soggetto non dipendente che opera in forza di un contratto di opera o di un subappalto, nella fattura dovra' essere fatta menzione di tale circostanza, evidenziando sia il costo della manodopera impiegata direttamente, sia quello della manodopera impiegata da eventuali appaltatori o subappaltatori, secondo l'ammontare da questi ultimi comunicato.

    La legge finanziaria del 2008 che ha prorogato le agevolazioni del 36% sulle ristrutturazioni fino a tutto il 2010, l'art. 1 comma 19 recita:

    19. Le agevolazioni fiscali di cui al comma 17 spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.

    Detta distinzione è assolutamente necessaria anche per l'individuazione dei beni "significativi" come più volte espresso dall'Agenzia delle Entrate, infatti:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Come al solito è riportato tutto nel sempre citato link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    È necessario quindi esigere la distinzione dei costi dei materiali e della manodopera in fattura, per evitare acceramenti o rigetti da parte dell'Agenzia o anche solo i problemi che possono essere frapposti dal Caf in sede di dichiarazione dei redditi.

    Per la detrazione del 55% invece l'indicazione dei costi della manodopera in fattura non è più necessaria.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 20:54
    - La distinzione dei beni significativi riguarda le manutenzioni, non le ristrutturazioni.
    - L'obbligo di "evidenziare il costo della manopera" è soddisfatto pienamente dalla dicitura citata da Brownstone (circolare 11/2007: Inoltre, si precisa che nel caso di una ditta individuale, che renda la
    prestazione di servizio attraverso l'attivita' del solo titolare, non andra' indicato alcun costo per la manodopera da lui prestata. Peraltro dovra' essere fatta menzione di tale circostanza nella fattura emessa.
    - Per le detrazioni del 55% l'evidenziazione del costo della manodopera è sempre indispensabile pena la decadenza del diritto.

  • brownstone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2009, alle ore 16:18
    Ringrazio tutti per le risposte, ma il mio quesito era proprio questo. Una Società in nome collettivo è equiparata ad una ditta individuale, come riportato nell'esempio della citata circolare 11/2007??? Nel caso poi di accertamenti dell'Agenzia delle Entrate qualora venisse respinta la mia richiesta di detrazioni e di aliquota IVA al 10% chi paga? Suppongo io, ma come mi tutelo???
    La Ditta mi dice di star tranquillo che loro lo hanno fatto + di una volta. Mah

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2009, alle ore 18:23
    Paghi senz'altro tu e ti puoi tutelare solo chiedendo, leggendo e studiando. Diffidando di tutti. Soprattutto delle risposte nei forum, comprese le mie. Fidandoti solo di quello che hai capito e che puoi supportare con della documentazione attendibile.

    Non troverai nessuno che sottoscriverà che quello che stai facendo è corretto e che otterrai i benefici fiscali che ti proponi.

    Nella fattispecie, ti fornisco ancora alcuni spunti.
    - Nella circolare 11/2007, avrai letto che l'obbligo e' stato introdotto al fine di contrastare il lavoro irregolare nel settore dell'edilizia. Non interessa loro sapere quanto hanno lavorato il titolare od i soci, ma se questi hanno pagato regolarmente dipendenti.

    - circa l'IVA 10% nelle ristrutturazioni (controlla che nella pratica edilizia i lavori siano così definiti. Se fosse manutenzione straordinaria subentra la limitazione per i beni significativi) puoi leggere attentamente la circolare 71/2000.
    Oppure puoi avventurarti in un lungo percorso partendo dalla tabella A, parte III, n.127-terdecis e 127-quaterdecis, allegata al D.P.R. 633/72.
    Questo è comunque un argomento molto consolidato che qualunque persona minimamente competente dovrebbe ben conoscere.

    Ultimo suggerimento. Fai un salto all'Agenzia delle Entrate nella tua zona. Puoi prenotare l'appuntamento da internet. Non ti rilasceranno nulla di scritto neanche loro. Ascolta e considera quello che ti dicono, ma... non fidarti neanche di loro.

    Auguri.

  • brownstone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 14:46
    Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato e per la puntualità dei tuoi interventi. Mi sono fatto una chiacchierata con un conoscente che lavora all'A.D.E. e ho pagato la fattura incrociando le dita. Comunque hai proprio ragione non si sbilancia nessuno. Nè la mia commercialista, ne il mio ingegnere, ne l'A.D.E.
    Corrono solo quando si tratta di mungerti per benino sgrunt.

    Ciao e scusa il ritardo nella risposta, ma sono stato impegnato con la nascita della secondogenita

  • kalimero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 17:07

    La Ditta mi dice di star tranquillo che loro lo hanno fatto + di una volta. Mah

    Questa affermazione per me ha valore praticamente nullo. Lo dicono tutti salvo poi scoprire nel mio caso per es. che al posto delle schede tecniche dei materiali per infissi da detrarre al 55% rilasciava un autocertificazione (e insisteva nel dire che nessuno se n'era mai lamentato...).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI