• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-02 16:37:29

Fatture - 26201


Stephano
login
26 Agosto 2009 ore 14:08 8
Ciao!
Mi son fatto fare le fatture per la detrazione del 36%, sia dall'elettricista che mi ha fatto l'impianto elettrico certificato nuovo, sia dall'impresa che ha fatto tutti i lavori di muratura.
Mi hanno presentato queste fatture, ivate al 10%....vanno bene secondo voi?

Fattura eletricista, N° XXX:

REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO ELETTRICO, PRESSO VOSTRA NUOVA ABITAZIONE SITA IN PIAZZA XXXXXX NEL COMUNE DI YYYYYY.
Riferimento DIA N° NNNNNNN/2009.

TOTALE MANODOPERA ?. 900,00 + IVA 10%
TOTALE MATERIALI ?. 600,00 + IVA 10%
TOTALE LAVORI ?. 1500,00 + IVA 10%

TOTALE IMPONIBILE ?. 1500,00
IVA IMPOSTA ?. 150,00

TOTALE FATTURA ?. 1650,00


Fattura dell'impresa, N° YYY:

Oggetto: Lavori di ristrutturazione rif. D.I.A., Comune di YYYYYYY, zona X, Consiglio di zona n° X, PG XXXXXXXX/2009. Inizio attività lavori: YY Luglio.

Abbattimento, ricostruzione e riparazione muri in appartamento di Piazza XXXXXXXXXX n.YY, cap 00000 comune di YYYYYY.

Manodopera 2.600 euro
Costo materiale 400 euro

Imponibile: ? 3.000
IVA 10% ? 300
Totale: ? 3.300


Nel caso, come devo fargli correggere eventuali errori?
Grazie mille!!!!!!
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Agosto 2009, alle ore 18:19
    Sulle fatture deve anche essere obbligatoriamente indicato il "costo della manodopera", che non è la stessa cosa del corrispettivo od importo dovuto per la manodopera.

    Ti consiglierei di approfondire su http://www.studiosaparo.it/saparo_3_040.htm e sui riferimenti lì indicati.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

  • stephano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Agosto 2009, alle ore 18:34
    Grazie per la risposta!

    Consultando il tuo link ne deduco quindi che posso far emettere le medesime fattue, aggiungendo alla voce "manodopera" o "totale manodopera" un 'di cui' come voce da te indicata "costo della manodopera", per specificare quanto da te sottolineato.
    Quindi nel primo caso verrebbe per esempio

    TOTALE MANODOPERA ?. 900,00 + IVA 10%
    di cui ?. 500,00 costo manodopera utilizzata.
    TOTALE MATERIALI ?. 600,00 + IVA 10%
    TOTALE LAVORI ?. 1500,00 + IVA 10%


    mentre nel secondo caso potrebbe esser cosi:

    Manodopera 2.600 euro
    di cui ?. 2000,00 costo manodopera utilizzata.
    Costo materiale 400 euro

    dico bene? Dovrei esser a posto poi per la detrazione 36%?
    Ovviamente è tutto intestato a me, faccio io i pagamenti e ho gia fatto tutto regolare per la DIA.
    Grazie ancora!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Agosto 2009, alle ore 19:58
    Va benissimo il tuo esempio.
    Invece di un "di cui" può bastare anche una annotazione in calce.

    C'è la possibilità semplicemente di indicare, se è sostenibile il non impiego di dipendenti:
    "manodopera fornita esclusivamente dal titolare (oppure: dai soci)"
    senza indicare cifre. Confronta la circolare 11-2007 (link sul sito.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

  • stephano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Agosto 2009, alle ore 14:13
    Ok, grazie mille!!! Gentilissimo!
    Ciaoo!

  • srt8000firm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Agosto 2009, alle ore 17:57
    Salve a tutti. Mi intrometto per un semplice chiarimento che rimeto alla vostra ttenzione.

    Qualora il titolo abilitativo rilasciato dal comune per i lavori in questione sia riconducibile alla categoria ristrutturazione piuttosto che manutenzione ordinaria/straordinaria o risanamento conservativo, non è più necessario indicare, separatamente, in fattura il costo della manodopera rispetto a quello della fornitura dei materiali.


    In attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Settembre 2009, alle ore 12:24
    L'indicazione del costo della manodopera è sempre necessaria se e solo se si vuole ususfruire delle detrazioni fiscali 36% o 55%.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

  • srt8000firm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 06:57
    Eccezion fatta nel caso in cui i lavori vengano svolti in economia, ovvero è il beneficiario stesso dello sconto IRPEF al 36 o 55 % ad eseguire gli interventi di ristrutturazione. In questo caso il costo della manodopera fatturabile è pari ad euro 0,00.

    Sorge spontanea una domanda: lo sconto del 10% sui materiali acquistati direttamente dall'avente diritto lo sconto IRPEF, in caso di ristrutturazione ( e non quindi di interventi di manut. ordinaria/straordinaria o ris. conservativo) è comunque applicabile?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 16:37
    Se nessun fornitore ti fattura della manodopera non so in quale fattura potrebbe indicarne il costo.
    Se il lavoro è in economia, presumo che sia una manutenzione.
    L'IVA al 10%, in caso di acquisti diretti del committente per lavori di ristrutturazione - se così sono definiti nella autorizzazione edilizia - è applicabile solo ai cosiddetti beni finiti (es. finestre, porte, sanitari, caldaie, ascensori). Non a materie prime (cemento, chiodi...) o semilavorate (piastrelle, tegole)
    Nelle circolari Agenzia Entrate 71/2000 e 1/1994 c'è tutto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI