• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-08-20 16:06:06

Fatturazione finestre con IVA al 10%


Una domanda,
mia suocera si sta facendo fare dei preventivi per fornitura e montaggio di finestre nuove.
Non eseguirà ristrutturazioni e quindi l'IVA é al 22.
Mi ha fatto vedere però che uno dei preventivi é con IVA al 10.
Io le ho detto di verificare perché non rientra nella aliquota al 10 ma il professionista le ha confermato di nuovo in quanto "sono lavori per il miglioramento energetico".
Per me il professionista sta facendo qualche manovra strana... Cosa ne pensate?
Chi é passibile di sanzione in caso di aliquota errata?
  • sirovai
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Agosto 2020, alle ore 10:47
    Up. Nessuno sa rispondermi?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Agosto 2020, alle ore 11:47
    Gent.mo Sirovai, la sostitutuzione degli infissi esterni beneficia dell'iva scontata al 10% se è la stessa ditta a fare sia la fornitura che la posa in opera. Inoltre, può beneficiare anche della detrazione fiscale nella misura del 50% dell'importo in dieci rate annuali di pari importo. Nell'altra ipotesi della sola fornitura, senza la posa, l'iva è quella ordinaria al 22%. Cordiali saluti.

  • sirovai
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Giovedì 20 Agosto 2020, alle ore 11:55
    Gent.mo Sirovai, la sostitutuzione degli infissi esterni beneficia dell'iva scontata al 10% se è la stessa ditta a fare sia la fornitura che la posa in opera. Inoltre, può beneficiare anche della detrazione fiscale nella misura del 50% dell'importo in dieci rate annuali di pari importo. Nell'altra ipotesi della sola fornitura, senza la posa, l'iva è quella ordinaria al 22%. Cordiali saluti.
    Quindi chi mi ha detto che serve la CILA per avere l'IVA al 10% mi ha mentito?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Agosto 2020, alle ore 12:06
    Riguardo alla presentazione o meno della Cila va appurato in comune, all'U.T. sportello edilizia privata, consultando il regolamento edilizio vigente e le prescrizioni richieste per il tipo di intervento. Se la Cila non è necessaria, le agevolazioni indicate in precedenza sono, comunque, ammesse basterà una semplice autocertificazione al termine dei lavori. Cordiali saluti.

  • sirovai
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Agosto 2020, alle ore 14:14
    Ma sui beni significativi l'IVA non é comunque al 22?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Sirovai
    Giovedì 20 Agosto 2020, alle ore 16:06
    Ma sui beni significativi l'IVA non é comunque al 22?
    La ditta, nel caso di fornitura e posa in opera, dichiara che il valore del bene significativo è pari alla metà del valore attribuito alla manodopera. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio gmail
Buongiorno, attualmente acqustando materiali per lavori in economia, vernici legname cemento ecc con scia aperta per muro di cinta, si puo avere diritto alle detrazioni fiscali...
claudio gmail 04 Giugno 2024 ore 15:19 1
Img mandru
Salve a tutti. Devo sostituiire l'attuale porta di ingresso in legno della mia abitazione, con una nuova porta in alluminio (effetto legno). Da quanto mi sembra di capire,...
mandru 22 Novembre 2023 ore 11:20 2
Img marco desiderio
Salve a tutti. Sento sempre più casi di persone che per rifare i serramenti utilizzano il bonus sulle barriere architettoniche. Che ne pensate?...
marco desiderio 28 Giugno 2023 ore 13:36 2
Img francesco boscarato
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa...
francesco boscarato 23 Aprile 2023 ore 12:12 1
Img mari782020
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo...
mari782020 22 Febbraio 2023 ore 17:31 4
Notizie che trattano Fatturazione finestre con IVA al 10% che potrebbero interessarti


Iva agevolata per lavori extracapitolato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato.

Manutenzione Ordinaria: quali interventi e quali detrazioni

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture o riparazione e integrazione degli impianti.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?

Manutenzione Straordinaria

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici.

Iva agevolata per manutenzione caldaia

Normative - L'aliquota Iva agevolata del 10% si deve applicare anche agli interventi periodici ed obbligatori di manutenzione delle caldaie di fabbricati abitativi.

Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.

Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI