menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2010-02-01 14:17:39

Fattura di acconto detr.55%


Glcastellari
login
12 Gennaio 2010 ore 13:36 7
In dicembre 2009 ho ricevuto e pagato una fattura di acconto per la sostituzione degli infissi (55%) che avverrà nei primi mesi del 2010.
Visto che tecnicamente i lavori non sono iniziati (ma inizieranno e termineranno nel 2010) posso detrarmi la fattura di acconto del 2009 (pagata nel 2009) nella dichiarazione 2011 (relativa al 2010) e risparmiarmi così la comunicazione all'agenzia delle entrate per lavori iniziati ma non terminati nell'anno?

Oppure ritenete che, trattandosi di una fattura di acconto, debba intendersi che i lavori sono iniziati in tale data e pertanto debba detrarli nel 2010 (relativo al 2009) e presentare all'agenzia delle entrate la relativa comunicazione?

Grazie per la risposta.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 12:15
    La seconda soluzione che dici.
    Fai la comunicazione all'AdE. detrai quanto pagato da quest'anno. Altrimenti perderesti un anno di detrazione sulla prima fattura (i 5 anni partono da quando è detraibile, non da quando decidi tu di iniziare a detrarre).

  • glcastellari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 09:20
    Ti ringrazio per la risposta e, come come qualche volta può accadere, qualche dubbio rimane.

    Tecnicamente infatti non è iniziato nessun lavoro nel 2009, la fattura di acconto, infatti, è solo quella dell'ordine (senza la quale non mandavano avanti l'ordine alla ditta produttrice) e non una sorta di SAL.

    I lavori inizieranno e termineranno quando arriveranno gli infissi e questo accadrà solo nel 2010.

    Ecco perché stante il tenore letterale (inizio lavori), ed il fatto che questi non siano iniziati, mi era venuto il dubbio che la detrazione potesse essere ricondotta completamente (ovvero compresa la fattura di acconto all'ordine) nel 2011 (relativa al 2010).

    Ad aggiungere ulteriore dubbi è stata la successiva lettura di un articolo del Sole 24 ore (11.01.2010):
    DOMANDA: Intervento di sostituzione degli infissi per il quale è stato fatturato e versato un acconto al momento dell'ordine, a novembre 2009. I lavori inizieranno nelle prossime settimane si concluderanno entro l'anno. Anche i pagamenti verranno effettuati prima della fine del 2010. E' possibile imputare tutto il pagamento nella dichiarazione presentata nel 2011?
    RISPOSTA:Il contribuente può iniziare a detrarre nel modello Unico 2011 relativo al 2010 il 55% delle spese sostenute nel 2009 e nel 2010 a condizione che invii entro il 31.03.2010 la comunicazione alle Entrate delle spese sostenute nel 2009. Non deve attestare che i lavori non sono ultimati al 31.12.09.

    Il caso non è la copia del mio, ma colpisce il fatto che la risposta indichi la possibilità di detrarre anche le spese sostenute nel 2009, nel 2010. (e in questo c'è una similitudine con il mio caso).

    Cosa ne pensate?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 10:07
    Hai ragione. L'articolo lascia veramente spiazzati. Nella totalità dell'articolo è indaicata la fonte della risposta? Cioè, la risposta data si appoggia a fondamenti normativi o interpretativi dell'AdE o dell'Enea o si basa solo sull'interpretazione personale di chi risponde? Perché le due cose sono molto diverse.
    Ti consiglio di fare un interpello sia all'AdE sia all'Enea. Spiega bene tutto, indica date e costi. Lo puoi fare sui rispettivi siti via mail. Ti consiglio la mail e non il telefono anche se più lunga (circa una settimana), ma la risposta risulta ufficiale e corredata da norme collegate. Al telefono l'operatore ti dà la propria personale interpretazione, ma in caso di controllo, non hai in mano niente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 11:42
    La prima risposta di Lollolalla è certamente corretta.
    Nella dichiarazione dei redditi riferita ad un certo periodo fiscale sono indicabili solo e soltanto i redditi conseguiti e le spese sostenute in quel periodo.
    E' un principio senza eccezioni.

    Sicuramente nella dichiarazione dei redditi del 2010 si registrano le spese sostenute nel 2009 e nella dichiarazione del 2011 quelle del 2010.

    La legge che ha istituito il modello di comunicazione non ha variato nulla su questo argomento.
    Il sole 24 ore ha capellato. Non stupitevi. Non succede spesso, ma succede.

  • glucapg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Gennaio 2010, alle ore 20:57
    Il caso non è la copia del mio, ma colpisce il fatto che la risposta indichi la possibilità di detrarre anche le spese sostenute nel 2009, nel 2010. (e in questo c'è una similitudine con il mio caso).

    Cosa ne pensate?

    che la risposta è una sciocchezza siderale
    hai pagato nel 2009, vale la cassa, cioè quando paghi
    nel tuo caso vai tranquillo: fia la comunicazione all'AdE entro il 31/3 ed inizi a detrarre dalla dichiarazione relativa ai redditi 2009...altrimenti la comunicazione non servirebbe a nulla

  • glucapg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 21:51
    La risposta 43 delle faq dell'enea è molto chiara

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf

  • glcastellari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Febbraio 2010, alle ore 14:17
    Ringrazio tutti quelli che gentilmente hanno risposto.

    Scusate il ritardo ma la settimana bianca ha avuto il sopravvento...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI