• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-30 13:12:34

Dubbi e conferme


Anonimo
login
29 Giugno 2008 ore 15:53 3
Ciao a tutti,

dopo aver letto un centinaio di post, aver selezionato la ditta, e il professionista che gestira' la parte progettuale/burocratica, la settimana prossima finalmente paritira' formalmente, con la presentazione della DIA, la procedura per la ristrutturazione del mio futuro appartamento.

Dai molti post letti, penso di aver acquisito molte conoscenze, ma ho ancora alcuni dubbi, per cui di seguito espongo la mia situazione e chiedo a chi ha avuto gli stessi mie dubbi/problemi e ai moderatori di confermare e/o correggere quanto da me riportato:

1) Dovendo eseguire le seguenti opere: rifacimento impianto elettrico, abbattere dei tramezzi e ricostruirne di nuovi, rifare un bagno, creare un nuovo bagno nel vecchio ripostiglio, spostare la cucina in un'altra zona, ridistribuire gli spazi di due camere, rifare pavimenti, modifiche all?impianto termico, rifacimento porte dovro' inevitabilmente procedere con la DIA. Corretto?
2) Considerando che i lavori saranno eseguiti in parte da alcune ditte e in parte in proprio (da me o familiari, senza emissione di fattura), e con l?acquisto di molti materiali di rifinitura (beni significativi e non) effettuato direttamente da me dovrei comunque avere diritto:
a) alla detrazione del 36% su tutti i lavori fatturati dalle ditte e pagati con bonifico
b) alla detrazione del 36% su tutti i materiali acquistati direttamente da me e pagati con bonifico (Piastrelle, Parquet, Sanitari, Rubinetteria, Porte, etc)
c) All?IVA del 10% sia sulla manodopera che sul materiale utilizzato dalle ditte, in quanto i lavori ricadono del DPR 26/10/1972. In questo caso se tra il materiale utilizzato non ci sono beni significativi non e? obbligatorio distinguere in fattura la manodopera dal materiale, corretto?
d) All?IVA del 10% sul materiale di rifinitura (Piastrelle, Parquet, Sanitari, Rubinetteria, etc) acquistato direttamente da me, in quanto i lavori ricadono del DPR 26/10/1972. In questo caso la manodopera sarebbe eseguita direttamente da me o da miei familiari senza l?emissione della fattura.
e) Per quanto riguarda il parquet e le porte, se il materiale viene acquistato da me, ma montato da dei ?prestatori d?opera?, avrei comunque diritto all?IVA al 10% sul materiale, ma avrei diritto all?IVA al 10% anche per la manodopera dei prestatori d?opera?
3) Ultimo dubbio riguardo il materiale elettrico, anche questo verrebbe acquistato da me, ma l?impianto verrebbe realizzato da un familiare che esercita la professione di elettricista, quindi abilitato a rilasciare la certificazione di conformita?, ma che non emettera? fattura (se serve ne fara? una per l?ammontare di alcune centinaia di euro). In questo caso, pagando il fornitore con bonifico, ho diritto ugualmente al 36% e all?IVA al 10%?

Grazie in anticipo.
Pikkia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 20:24
    Se avessi letto con attenzione nelle discussioni precedenti avresti gia le risposte ai tuoi quesiti.

    Tutte le risposte sono qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Al punto 1) sarà necessaria la DIA, infatti cito una decina di volte al giorno il solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Al punto 2) la risposta è sempre nel primo link:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Attenzione ai pavimenti, leggi le tabelle con i lavori ammessi alla detrazione che trovi nel primo link, noterai che i pavimenti non sono compresi salvo che l'intervento non sia finalizzato ad altri lavori di ristrutturazione (es. sottotracce).

    Tieni sempre conto della norma:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Per il punto 3) vale quanto detto al punto 1).

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 10:34
    Ciao condominiale,

    prima di tutto grazie per la rapida risposta.
    Tuttavia, anche se per il 36% oramai non ho piu' dubbi (anche il pavimento/parquet vi rientra' perche' dovro' fare traccie e spostare delle pareti) nutro ancora qualche perplessita' sul come procedere con l'IVA al 10%. In particolare gli unici beni "significativi" che rientrano nella ristrutturazione (sanitari e rubinetteria) verranno acquistati da me (con IVA al 10%) e montati a titolo non oneroso da alcuni familiari, quindi non sara' possibile distringuere in nessun modo la differenza tra il bene e la manodopera (in realta' risultano come montati direttamente da me).

    Inoltre, premesso che anche porte e parquet saranno acquistati direttamente da me (cone IVA al 10%), quale aliquota deve essere applicata per il montaggio, considerando che il montatore sara' un soggetto diverso da quello che vende?

    Grazie,
    pikkia

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 13:12
    Come hai potuto leggere, per la manodopera nessun problema sia per l'Iva, sia per la detrazione.

    Il problema riguarda solo l'Iva sui beni significativi acquistati in proprio quando il loro importo superi il valore della manodopera.

    Ti ho gia detto tutto sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI