• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-08 23:20:12

Dubbi - 20937


Bettyp
login
08 Luglio 2008 ore 14:09 1
Spero che qualcuno mi aiuti a chiarire dei dubbi circa la detrazione IRPEF.
Ci apprestiamo a ristrutturare integralmente due immobili, attualmente molto degradati: uno diventerà la nostra prima casa, nell'altro verrano ricavati 3 piccoli appartamenti destinati alla locazione.
Le mie domande:
1) le detrazioni sono applicabili solo alla prima casa? a entrambe contemporaneamente o in anni contributivi diversi (già prevediamo un intervento nel 2009 e l'altro nel 2010)
2) ciascun immobile potrà godere del tetto di spesa o si deve considerare la spesa complessiva per entrambe gli immobili (es. per detrazione 36% ? 48.000 oppure ? 48.000 x 2)?
3) è possibile usufruire contemporaneamente della detrazione al 36% (opere murarie) e al 55% (riqualificazione energetica)
4) desiderando investire anche sulle nuove tecnologie di risparmio energetico (pannelli, ecc.) nell'ambito di una ristrutturazione integrale quali sono i requisiti per godere della detrazione massima (? 100.000)?

Grazie infinite
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 23:20
    Ho risposto a queste domande centinaia di volte nel forum!

    Le detrazioni spettano per tutte le unità immobiliari abitative.

    La detrazione massima spetta per ogni anno (fiscale) e per ogni immobile posseduto.

    Come ogni giorno ribadisco, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La detrazione del 36% e del 55% possono essere cumulate, naturalmente per non perdere parte di esse bisogna avere una capienza Irpef sufficiente.

    Per la detrazione del 55%, come ogni giorno ribadisco, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI