• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-08 23:20:12

Dubbi - 20937


Bettyp
login
08 Luglio 2008 ore 14:09 1
Spero che qualcuno mi aiuti a chiarire dei dubbi circa la detrazione IRPEF.
Ci apprestiamo a ristrutturare integralmente due immobili, attualmente molto degradati: uno diventerà la nostra prima casa, nell'altro verrano ricavati 3 piccoli appartamenti destinati alla locazione.
Le mie domande:
1) le detrazioni sono applicabili solo alla prima casa? a entrambe contemporaneamente o in anni contributivi diversi (già prevediamo un intervento nel 2009 e l'altro nel 2010)
2) ciascun immobile potrà godere del tetto di spesa o si deve considerare la spesa complessiva per entrambe gli immobili (es. per detrazione 36% ? 48.000 oppure ? 48.000 x 2)?
3) è possibile usufruire contemporaneamente della detrazione al 36% (opere murarie) e al 55% (riqualificazione energetica)
4) desiderando investire anche sulle nuove tecnologie di risparmio energetico (pannelli, ecc.) nell'ambito di una ristrutturazione integrale quali sono i requisiti per godere della detrazione massima (? 100.000)?

Grazie infinite
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 23:20
    Ho risposto a queste domande centinaia di volte nel forum!

    Le detrazioni spettano per tutte le unità immobiliari abitative.

    La detrazione massima spetta per ogni anno (fiscale) e per ogni immobile posseduto.

    Come ogni giorno ribadisco, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La detrazione del 36% e del 55% possono essere cumulate, naturalmente per non perdere parte di esse bisogna avere una capienza Irpef sufficiente.

    Per la detrazione del 55%, come ogni giorno ribadisco, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI