• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-07 08:28:38

Documenti che la ditta deve presentare alla fine dei lavori. - 26262


Peppe75
login
02 Settembre 2009 ore 12:35 3
Salve,
ho letto in giro per il forum ma dopo oltre 100 messaggi non ho trovato quello specifico per la mia richiesta, spero dunque di non ripetermi.

Ho fatto cambiare i vecchi infissi dal mio appartamento mettendone di nuovi in legno alluminio doppio vetro.

La ditta che però ha curato i lavori sta impiegando più tempo del previsto ad ultimarli, dove per lavoro ultimato intendo senza nessun componente o dettaglio mancante.
In pratica mi sono stati montati gli infissi ad inizio di Agosto, poi la ditta è andata in ferie e tanti dettagli come terminali, cornici montate male, silicone assente ecc... ecc... sono stati rinviati , in questa settimana alcune cose sono sistemate ma altre ne mancano ancora in quanto dei terminali di alluminio la ditta non li ha disponibili, così come le cornici ed altro .

Premesso questo, ritenendo pertanto il lavoro ancora non finito, aggiungo che la ditta ha ritenuto opportuno già emettere e recapitarmi la fattura a saldo ( l'anticipo del 30% era stato versato alla stipula ) con data de primi di Agosto.

Inoltre non mi ha ancora rilasciato alcun certificato che attesti l'indice di trasmittanza (K) degli infissi montati che dovrò comunicare sul sito dell'ENEA per la richiesta di detrazione.

Scusandomi per essermi dilungato oltre modo, passo alle domande:

1) la data della fattura è di inizio Agosto ma non è corrispondente alla fine dei lavori, ciò è da ritenere ininfluente o potrebbe rappresentare un problema in sede di domanda di detrazione ? DevoPosso farmela rifare all'effettiva ultimazione, appellandomi eventualmente a qualche legge per evitare che la ditta rompa le scatole ?

2) la ditta è tenuta per obblighi di legge a rilasciarmi un certificato energetico degli infissi al termine dei lavori o, come ritengono loro , solo al saldo dell'importo complessivo ?

3) la fattura prima del saldo deve essere consegnata in originale ( timbrata e firmata ) o basta un FAX e solo dopo il saldo si può avere quella con timbro e firma ?

4) Ci sono altri documenti che la ditta è tenuta a consegnarmi al termine dei lavori ?

Ringraziandovi per l'attenzione resto in attesa dei vostri cortesi suggerimenti / consigli.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Settembre 2009, alle ore 10:54
    1- la data della fattura è ininfluente. Per la scadenza dell'invio della pratica ad ENEA ci si riferisce alla data di fine lavori. Non essendoci probabilmente una pratica edilizia in corso, è sufficiente una tua dichiarazione.
    2 - il fornitore non è tenuto a rilasciare la dichiarazione circa la trasmittanza dei serramenti (immagino che per "certificato energetico" intendessi questo) richiesta per le detrazioni 55%. La consegna se è stato concordato. Probabilmente la vuole consegnare al saldo per garantirsi da insolvenze.
    3- La fattura originale deve essere emessa e consegnata al "momento dell'operazione", cioè quando si richiede il pagamento. Il fax della fattura ne contiene comunque gli estremi (numero e data). L'originale del fax ha la stessa validità legale dell'originale della fattura.
    4 - Riguardo alla possibilità di detrarre il 55%, no. Dovrebbe consegnare una dichiarazione di conformità dei serramenti alle norme in vigore. Non so in quanti effetivamente lo fanno.

  • peppe75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Settembre 2009, alle ore 09:54
    1- la data della fattura è ininfluente. Per la scadenza dell'invio della pratica ad ENEA ci si riferisce alla data di fine lavori. Non essendoci probabilmente una pratica edilizia in corso, è sufficiente una tua dichiarazione.
    2 - il fornitore non è tenuto a rilasciare la dichiarazione circa la trasmittanza dei serramenti (immagino che per "certificato energetico" intendessi questo) richiesta per le detrazioni 55%. La consegna se è stato concordato. Probabilmente la vuole consegnare al saldo per garantirsi da insolvenze.
    3- La fattura originale deve essere emessa e consegnata al "momento dell'operazione", cioè quando si richiede il pagamento. Il fax della fattura ne contiene comunque gli estremi (numero e data). L'originale del fax ha la stessa validità legale dell'originale della fattura.
    4 - Riguardo alla possibilità di detrarre il 55%, no. Dovrebbe consegnare una dichiarazione di conformità dei serramenti alle norme in vigore. Non so in quanti effetivamente lo fanno.


    grazie anzitutto per l'interessamento, avrei un dubbio
    sul punto 2 che non mi convince del tutto in quanto dal sito ENEA ho estratto questo:


    E' obbligatoria l'asseverazione che consente di dimostrare che l'intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti.
    Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e infissi,
    può essere sostituito da una certificazione dei produttori corredata dalle certificazioni dei singoli componenti
    rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto.

    pertanto il produttore è tenuto a consegnarmi questa certificazione insieme agli allegati a completamento del lavoro a dimostrazione che il lavoro compito è a norma... il rischio di insolvenza non può essere tutelato omettendo una documentazione obbligatoria !

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2009, alle ore 08:28
    La mia affermazione al punto 2 è sbagliata.
    E' corretto, a mio parere, quello che affermi tu. La documentazione del serramento deve essere consegnata con la fornitura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI