• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-25 21:53:00

Detrazioni su sopraelevazione


Ero82
login
25 Novembre 2008 ore 16:58 3
Salve, scrivo per avere delle informazioni in merito ad una sopraelevazione.
Devo sopraelevare la mia attuale abitazione, creando una nuova unità abitativa con ingresso indipendente (per i miei genitori), ed il rifacimento del tetto. Ho provato a leggere alcuni degli argomenti del forum, ma in nessuno di questi rientrava la mia situazione!
- Mi preme sapere se posso usufruire in qualche maniera delle detrazioni fiscali del 55% e su quali lavori. Il mio attuale tetto è in buono stato, risale ad una costruzione di vent' anni fa. Quello che vado a costruire viene coembentato, può rientrare quindi nelle detrazioni del 55%?
- Se in fase di realizzazione del tetto mi alzassi di circa 30/40 cm, sia al colmo che ai laterali, diversamente da quanto previsto nel progetto cosa rischierei? Una controsoffittatura a misure come da progetto, potrebbe celare questo mio abuso?
Ringrazio anticipatamente
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 18:16
    Attenzione, la detrazione del 55% sul risparmio energetico compete per gli edifici residenziali esistenti.
    Non certo per unità immobiliari da costruire che in base alle nuove norme devono rispettare gia in sede di realizzazione le nuove indicazioni sul risparmio energetico.

    Leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Controlla invece qui, nella tabella dell'Agenzia delle entrate se i lavori in oggetto possano rientrare nelle agevolazioni del 36% per ristrutturazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • ero82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 19:56
    Nella detrazione fiscale al 55% intendevo soprattutto la parte inerente al tetto, che d' altronde attualmete è presente ed con la sopraelevazione viene traslato e rifatto! La domanda che mi viene spontanea è se il tetto di nuova costruzione, può possa dare migliorie coembentative al piano preesistente e rientrare nelle detrazioni?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 21:53
    Sarà necessaria l'asservazione di un professionista con la certificazione di aver raggiunto il risparmio energetico previsto dalla tabella ministeriale.

    Trovi tutto nel link che ti ho indicato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI