• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-05-18 09:19:20

Detrazioni sismabonus anche per le unità collabenti F/2


Ale_jandro
login
08 Maggio 2018 ore 15:10 3
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione nr. 34E del 27/04/2018 conferma che pure le unità collabenti (F/2) possono accedere alle detrazioni fiscali per il sismabonus purché il titolo abilitativo non risulti nuova costruzione e venga rispettata la volumetria esistente.
Quindi se il Comune rilascia l'autorizzazione per ristruttrazione edilizia si va tranquilli.
Cosa negata da un'operatrice dell'Agenzia delle Entrate interpellata dal sottoscritto qualche mese fa che mi disse che non c'entrava nulla il titolo abilitativo del Comune.
A questo punto vorrei capire se si può beneficiare:
- SISMABONUS dal 50 al 80 % di 96.000 € per la parte strutturale
- RISTRUTURAZIONE EDILIZIA 50% di 96.000 € per gli altri interventi
- DETRAZIONE PER IL VERDE 36% di 5.000 € per le sistemazioni esterne
- BONUS MOBILI 50% di 10.000 € per il mobilio ed elettrodometisti.
Giusto?
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2018, alle ore 14:54
    Buongiorno, ho affrontato l'argomento relativo alla possibilità di beneficiare del sismabonus in questo articolo a commento della circolare da Lei citata.
    Provi a verificare se può esserle di aiuto il seguente articolo:
    Sismabonus per chi demolisce e ricostruisce l'abitazione
    Saluti

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Maggio 2018, alle ore 21:24

    Nella risoluzione si parla anche di unità collabente. Grazie.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2018, alle ore 09:19
    Buongiorno, con la risoluzione in commento si è ritenuto che rientrino tra gli interventi diristrutturazione ediliziaquelli di demolizione e ricostruzione di un edificio con lastessa volumetriadi quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamentoalla normativa antisismica. L’Agenzia ha ritenuto che gli interventi in questione possano essereammessialSismabonus, anche in riferimento alle unità collabenti qualoradal titolo amministrativo risulti che l’opera consiste in un intervento diconservazionedelpatrimonio edilizio esistenteenonin un intervento dinuova costruzione.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano091296
Buonasera, sto per acquistare un edificio vecchio con 1 unica unità immobiliare, adesso volevo prima di acquistarlo farlo suddividere in 6 appartamenti però solo uno...
stefano091296 08 Febbraio 2024 ore 15:35 1
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img tonyevale
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'...
tonyevale 14 Novembre 2022 ore 14:16 1
Img antongiulio curro
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio...
antongiulio curro 13 Aprile 2022 ore 18:37 3
Img massimo mazza
Buongiorno,devo ristrutturare la mia casa bifamiliare (pavimenti,impianti ecc ecc) e devo poi rendere abitabile un garage esterno(posizionato attualmente) a qualche metro dalla...
massimo mazza 01 Aprile 2022 ore 11:43 3
Notizie che trattano Detrazioni sismabonus anche per le unità collabenti F/2 che potrebbero interessarti


Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Unità collabenti

Catasto - Si definisce unità collabente un fabbricato, o parte di esso, ridotto allo stato di rudere e che per le sue caratteristiche, non è in grado di produrre reddito.

Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Le categorie catastali f2, f3, f4 rientrano nel Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Differenze tra le categorie catastali F2, F3 ed F4. Gli immobili rientranti in tali categorie sono ammessi alle agevolazioni per interventi di ristrutturazione?

Superbonus 110%: le novità dall'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110: ecco quali sono le risposte dell'Agenzia dell'Entrate sulla maxi detrazione fiscale introdotta con il Decreto Rilancio. Vediamo le ultime novità

Superbonus 110% anche per gli immobili privi di rendita

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Arriva l'ok al Superbonus 110% per gli immobili privi di rendita in categoria catastale F/4. Lo afferma l'Agenzia delle Entrate con risposta all'interpello

Approvato l'emendamento governativo per i bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Retroattività per le 10 rate stabilite per il superbonus, ma questa non è l'unica novità contenuta nel testo dell'emendamento di governo.

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Come accatastare un rudere o edifici collabenti

Catasto - I proprietari di ruderi si interrogano sull'accatastamento del fabbricato, visto che si tratta di una denuncia che indica una rendita e serve a fini fiscali.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI