• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-01-16 18:12:34

Detrazioni senza CILA


Fresh86
login
21 Novembre 2018 ore 21:57 4
Salve a tutti,
Ho bisogno di schiarirmi un po' le idee perché non ci sto capendo più niente.
Vi spiego la situazione, devo fare dei lavori di ristrutturazione in una casa di proprietà di mia moglie, lavori straordinari (da quel che ho capito, ditemi se sbaglio) perché comprendono il rifacimento di un bagno compreso di rifacimento dell'impianto idraulico.
Il muratore a cui ho dato l'incarico ha detto di aver parlato col geometra del mio comune che gli ha detto che per questo lavoro non c'è bisogno di fare la CILA o altra comunicazione al comune, in quanto non si interviene strutturalmente o si spostano muri e tramezzi.
Mi confermate?
Devo fare comunque un autocertificazione?
E per detrarre i lavori e approfittare del bonus mobili?
Con cosa certifico che ho effettuato i lavori se non faccio la CILA?
Grazie mille

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2018, alle ore 18:35
    Ciao, non sono un’esperta sui titoli edilizi; da quanto ho capito dovrebbe trattarsi di manutenzione straordinaria e mi sembra che sia necessaria la CILA a meno che l’intervento non riguardi parti strutturali dell’edificio (allora ci vuole la SCIA). In ogni caso, se non è necessario alcun titolo, ai fini delle detrazioni fiscali è prevista un’autocertificazione sia per la detrazione per ristrutturazione (pag. 19 della guida) che per la detrazione per mobili (pag. 2 della guida ); qui sotto i link alle guida dell’AdE.

    https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Ristrutturazioni edilizie it/Guida_Ristrutturazioni__edilizie_2018.pdf

    https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Bonus mobili it/Guida_bonus_mobili_2018_140218.pdf

  • gessicatanello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2019, alle ore 15:17
    Ciao Fresh86mi sono imbattuta nel tuo post per caso, posso chiederti se sei riuscito a chiarirti le idee? Sono nella tua stessa situazione solo che i lavori sono gia stati fatti e mi trovo questa "sorpresa" al momento della fattura, quindi non capisco se mi sono affidata a degli incompetenti che mi hanno assicurato non servisse una CILA o se veramente non è necessaria.

    Spero di avere tue notizie
    Grazie

  • fresh86
    0
    Ricerca discussioni per utente Gessicatanello
    Lunedì 14 Gennaio 2019, alle ore 19:02
    Ciao Fresh86mi sono imbattuta nel tuo post per caso, posso chiederti se sei riuscito a chiarirti le idee? Sono nella tua stessa situazione solo che i lavori sono gia stati fatti e mi trovo questa "sorpresa" al momento della fattura, quindi non capisco se mi sono affidata a degli incompetenti che mi hanno assicurato non servisse una CILA o se veramente non è necessaria.

    Spero di avere tue notizie
    Grazie
    Ciao, io sono in piena fase di lavori di ristrutturazione. Alla fine il mio geometra ha detto che per lavori del mio tipo la CILA non serve, ma basta una autodichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. Non so però se è una cosa che dipende anche dal regolamento comunale. Spero alla fine anche io di non aver problemi, ma la certezza l'avrò alla dichiarazione dei redditi del 2020?

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2019, alle ore 18:12
    A mio avviso, ma forse sono meno esperta del geometra non essendo un tecnico, quando la ristrutturazione del bagno comprende anche la sostituzione delle tubature, degli impianti, l’intervento si configura come ‘manutenzione straordinaria’ e, di conseguenza, è necessaria la CILA. In questo modo oltre che del bonus ristrutturazioni si potrà fruire del bonus mobili.
    Se si tratta si una semplice sostituzione dei sanitari ci troviamo nell'ambito della manutenzione ordinaria che non richiede alcuna comunicazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Notizie che trattano Detrazioni senza CILA che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Abusi edilizi: cosa succede in caso di detrazioni fiscali?

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le principali detrazioni fiscali interessate da un eventuale abuso edilizio. In quali casi si perde il beneficio fiscale? Quale è la normativa sul tema?

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Bonus mobili a cavallo tra 2 anni: come si calcola il massimale di spesa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade se si utilizza il bonus mobili ed elettrodomestici in due anni di imposta differenti? Lo spiega il Fisco facendo degli esempi pratici chiarificatori

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI