• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-12-01 17:23:00

Detrazioni fiscali ristrutturazione come convivente


Valentinafornasier
login
02 Novembre 2017 ore 11:50 7
Buongiorno,
ho un dubbio sulle detrazioni fiscali come convivente.
L'immobile è intestato al mio fidanzato, la pratica di ristrutturazione è stata avviata il 09/01/17, io ho la residenza lì dal 1° marzo.
I lavori che pago dopo il 1° marzo li posso detrarre se le fatture sono intestate a me o comunque risulta il mio codice fiscale nel bonifico?

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 11:15
    Purtroppo no: la convivenza deve sussistere dal momento in cui iniziano i lavori (ris. n. 184/E del 2002 e circ. n. 15/E del 2005, par. 7.2).
    Saluti.

  • valentinafornasier
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 11:22
    Io convivevo già da 4 anni con il mio fidanzato sul precedente immobile,
    lui infatti secondo la busta paga risultava domiciliato nel mio appartamento
    dite che può bastare o potrebbe andar bene anche un'autocertificazione di stato di famiglia dove dichiaro che convivevamo già da 4 anni?

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2017, alle ore 16:17
    Allora se la convivenza sussiste già da quattro anni non c'è alcun problema. Diversi circolari infatti parlano del requisito della convivenza espletabile anche in luogo diverso da quello oggetto poi di ristrutturazione.

  • valentinafornasier
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Giovedì 9 Novembre 2017, alle ore 16:33
    Allora se la convivenza sussiste già da quattro anni non c'è alcun problema. Diversi circolari infatti parlano del requisito della convivenza espletabile anche in luogo diverso da quello oggetto poi di ristrutturazione.
    Ok ma io come la dimostro se me lo richiedono? nel senso, basta presentare bollette pagate dal mio fidanzato per far capire che vivevamo insieme?
    bastano bollette o serve fare magare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio?


  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Valentinafornasier
    Giovedì 9 Novembre 2017, alle ore 16:40
    ok ma io come la dimostro se me lo richiedono? nel senso, basta presentare bollette pagate dal mio fidanzato per far capire che vivevamo insieme?
    bastano bollette o serve fare magare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio?

    La convivenza non è attestata da nessun atto? Se no, è necessaria una dichiarazione, ma per queste cose molte tecniche chiederei ad un commercialista o ad un funzionario AdE.

  • tuttok
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Lunedì 27 Novembre 2017, alle ore 19:52
    La convivenza non è attestata da nessun atto? Se no, è necessaria una dichiarazione, ma per queste cose molte tecniche chiederei ad un commercialista o ad un funzionario AdE.
    Nel mio caso lo dimostro con il foglio rilasciato dal comune dell'effettivo cambio di residenza che risulta antecedente all'apertura della cila di inizio lavori e dovrei essere ok? è corretto?

  • speranzafabio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Dicembre 2017, alle ore 17:23
    Ciao Valentina,
    l'agenzia delle entrate prevede che possono beneficiare delle detrazioni fiscali (50%):
    - il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, il componente dell’unione civile, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) ?
    - il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
    - il convivente more uxorio , non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

    "more uxorio" locuzione "A modo di moglie"; per indicare la condizione di due persone che convivono stabilmente senza aver contratto matrimonio.

    Secondo me hai diritto alla detrazione, visto che l'agenzia delle entrate non pone la condizione della residenza, ma dello "stato civile".

    Se vuoi dai un'occhiata al link:
    http://www.studiosdl.it/blog


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Notizie che trattano Detrazioni fiscali ristrutturazione come convivente che potrebbero interessarti


Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco

Spese lavori ristrutturazione: la detrazione anche al convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Interventi di riqualificazione edilizia: la detrazione viene riconosciuta anche al familiare convivente che abbia effettuato la spesa. Lo afferma la Cassazione.

Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.

Fattura per detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A chi vanno intestate le fatture relative a lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulla casa, quando vanno emesse e cosa devono riportare?

Bonus sicurezza 2023, cosa prevede e come ottenerlo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Vediamo insieme in cosa consiste il Bonus Sicurezza 2023, qual è la soglia di spesa, chi a norma di legge può richiederlo e cosa prevede la normativa in materia

Chi può fruire della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possono accedere alla detrazione le persone fisiche assoggettate a IRPEF che posseggono o detengono l'immobile, i familiari conviventi e i promissari acquirenti.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Chi può fruire della detrazione sul risparmio energetico (65%)

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possono accedere alla detrazione i titolari di redditi soggetti ad IRPEF/IRES che posseggono o detengono l'immobile, familiari conviventi e promissari acquirenti.

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI