• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-09-13 17:17:59

Detrazioni fiscali per trasformazione tettoia accatastata C6


Deddo001
login
07 Settembre 2017 ore 13:24 5
Buonasera,
ho 57 mq di tettoia accatastata c6.
Stiamo per valutare le varie opzioni di trasformazione catastale che vanno dalla chiusura dello stesso c6 ad una chiusura come abitativo passando per quella con trasformazione in c2 (magazzino).
Prima della definizione del percorso autorizzativo, mi chiedevo se da un punto di vista fiscale queste trasformazioni rientrerebbero tutte nella voce di nuova costruzione e quindi non sarebbero detraibili le spese oppure sì.
Mi chiedo in alternativa se, essendo in corso di ristrutturazione di un fabbricato adiacente questo c6 non fosse inquadrabile come pertinenza e quindi diventare detraibile.
Grazie.
Antonio
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2017, alle ore 17:10
    La detrazione al 50% spetta per la ristrutturazione di immobili residenziali e relative pertinenze, mentre per quanto riguarda le autorimesse la detrazione è ammessa anche per nuove costruzioni.
    Quindi in entrambi i casi, a seconda dell'uso che ne dovrà fare, può accedere alle detrazioni.

  • deddo001
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Lunedì 11 Settembre 2017, alle ore 22:49
    La detrazione al 50% spetta per la ristrutturazione di immobili residenziali e relative pertinenze, mentre per quanto riguarda le autorimesse la detrazione è ammessa anche per nuove costruzioni.
    Quindi in entrambi i casi, a seconda dell'uso che ne dovrà fare, può accedere alle detrazioni.
    Grazie della risposta.
    mi è chiaro quindi che chiudere la tettoia c6 è comunque detraibile.
    mi è chiaro anche che ristrutturare una pertinenza, cioè per es un magazzino, è detraibile.
    non mi è chiaro se chiedere il cambio di destinazione d'uso, in magazzino c2 per es, e costruirne la chiusura è una ristrutturazione o una nuova costruzione e se è ad ogni modo detraibile.
    grazie
    A.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2017, alle ore 11:33
    La realizzazione di un nuovo volume, a meno che non si tratti di una autorimessa o di un locale tecnico, non è detraibile. in quanto si configura come nuova realizzazione.

  • deddo001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2017, alle ore 12:12
    Salve. Grazie ancora. Approfitto ulteriormente visto il potenziale risparmio in gioco.
    il mio obiettivo è usare il telaio in acciaio e chiuderlo, rendendo il volume utilizzabile. Sono già d'accordo sulla fattibilità con ingegnere e ditta bioedile.
    ho pensato al cambio d'uso, per es come c2, perché vorrei poter definire un'entrata "normale " e non un ingresso auto.
    mi pare di capire che per la detrazione nel mio caso invece l'unica strada sia non fare il cambio d'uso.
    È così? Cosa mi consiglia?
    veramente grazie ancora
    A.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2017, alle ore 17:17
    Si, io le consiglierei di non cambiare la destinazione d'uso; in tal modo non dovrebbe avere alcun problema di sorta.
    Se ha però dei dubbi chieda parere all'Agenzia delle Entrate e ci tenga aggiornati; magari il suo caso può essere di aiuto a molti.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img cloubuubuclo
Buongiorno,nel 2020, dato che ho dovuto fare alcuni lavori importanti (ristrutturazione di tutta la casa a parte il bagno, con modifica di alcune pareti) per ottenere le...
cloubuubuclo 16 Giugno 2025 ore 16:11 1
Notizie che trattano Detrazioni fiscali per trasformazione tettoia accatastata C6 che potrebbero interessarti


Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire?

Quando una tettoia è abusiva e quali sono le conseguenze

Leggi e Normative Tecniche - La tettoia costruita in aderenza a un edificio necessita del permesso di costruire e senza di esso dev'essere considerata abusiva. Cosa fare per sanare l'abuso?

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI