Mi pare che la "distribuzione" delle unità abitative avvenga dopo la ricostruzione. Questo, se no erro, non dovrebbe essere d'intralcio al vostro progetto si suddivisione se lo stesso si sostanzia in una vendita, purché siano rispettate determinate condizioni che sono quelle indicate dall'agenzia delle entrate a paigina 16 della guida che trovi al link:“Innanzitutto grazie per la risposta! La ristrutturazione dovrebbe rientrare nelle detrazioni in quanto si tratta della demolizione e ricostruzione con pari volumetria (solo leggero cambio di facciata) di un edificio attualmente dichiarato collabente, ancora però completamente in piedi, di cui sono depositate le piante al catasto.
Il problema principale è che attualmente risulta essere interamente di proprietà di mia madre, quindi se la ristrutturazione avvenisse interamente a sue spese potrebbe detrarne solo al massimo 96000 euro al 50% circa.
Tuttavia l'edificio sarebbe poi suddiviso in 3 unità abitative, intestate (o date in comodato d'uso) a persone diverse. Poiché le spese di ristrutturazione ammonteranno probabilmente a circa 300000 euro, l'ideale sarebbe che ciascuno potesse detrarre un terzo delle spese, massimizzando le detrazioni.
Il mio dubbio è relativo al fatto che non so se ciò sia possibile, e come dovrei comportarmi in tal caso.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi.”
Nel caso in cui la suddivisione avvenga dopo la ristrutturazione, non sarà possibile portare in detrazione un ammontare superiore ai 96.000 euro, in quanto risulterebbe un'unica unità abitativa intestata a mia madre.“Mi pare che la "distribuzione" delle unità abitative avvenga dopo la ricostruzione. Questo, se no erro, non dovrebbe essere d'intralcio al vostro progetto si suddivisione se lo stesso si sostanzia in una vendita, purché siano rispettate determinate condizioni che sono quelle indicate dall'agenzia delle entrate a paigina 16 della guida che trovi al link:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf
In caso di ulteriori dubbi, per avere certezza assoluta, secondo me è bene che avanzi domanda di interpello all'agenzia.”
Si, io credo si possa fare come dici.“Nel caso in cui la suddivisione avvenga dopo la ristrutturazione, non sarà possibile portare in detrazione un ammontare superiore ai 96.000 euro, in quanto risulterebbe un'unica unità abitativa intestata a mia madre.
In caso si potesse fare una suddivisione prima della ristrutturazione, invece, mi confermate che sarebbe possibile detrarre le spese di 3 unità abitative, una per ogni proprietario, e quindi portare in detrazione 96.000 euro cadauno (sempre che si possano giustificare spese in quell'ammontare per la ristrutturazione delle rispettive parti di edificio)?
La pagina 16 del manuale dell'AdE riporta il caso della "eredità" delle detrazioni in caso di vendita o usufrutto da parte di terzi, ma considera sempre che la detrazione avvenga per un unico intestataro nella misura massima, quindi, di 96.000 euro.
Grazie,
Gabriele”
Credo che sia l'opzione migliore, mi pare di vedere che non sia un quesito banale.“Si, io credo si possa fare come dici.
Però a questo punto, vista la complessità della vicenda, fossi in te mi consulterei con un esperto che, carte alla mano, possa darti la certezza assoluta della bontà dell'operazione.”
In verità per evitare d'incorrere, successivamente in contestazioni (anche il commercialista è un professionista che può sbagliare), io proverei con un interpello all'agenzia delle entrate che ha valore vincolante per l'agenzia e la parte che lo chiede (così se quello che vuoi fare ti è detto che è a norma, allora puoi stare più che sicuro).“Credo che sia l'opzione migliore, mi pare di vedere che non sia un quesito banale.
Quale sarebbe la figura con cui dovrei consultarmi? Un commercialista con esperienza nel settore edile/detrazioni? Oppure è meglio fissare un appuntamento presso la sede dell'AdE (dove temo però che mi diano una risposta meno precisa)?
Grazie ancora!”
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione... |
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma... |
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio... |
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e... |
Buongiorno,La ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione su un balcone mi ha inviato la fattura ma ha omesso di indicare l'indirizzo dell'immobile. É un elemento... |
Notizie che trattano Detrazioni fiscali edificio 3 unità abitative che potrebbero interessarti
|
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
Legge di Stabilità e tagli detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui. |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Permessi comunali e detrazioni fiscaliNormative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali. |
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori |
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari. |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmenteDetrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa. |