• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-06-09 10:21:05

Detrazioni fiscali del vecchio proprietario


Buongiorno a tutti,
colto da un profondo dubbio e incapace di risolverlo giro a voi esperti il problema in questione:
Ho acquistato un'abitazione il quale proprietario si impegnerà ad eseguire i lavori di ristrutturazione sulla base di un capitolato stilato di comune accordo.
Una volta concluso l'acquisto con il successivo passaggio di proprietà è possibile divenire il beneficiario delle detrazioni fiscali per le opere di ristrutturazione effettuate e da me finanziate?
In caso si possa fare, quali sono le procedure da effettuare?
Grazie infinite per la vostra competenza e disponibilità.
  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2014, alle ore 11:06
    Non ho capito: li paghi tu i lavori? Perché normalmente si può beneficiare della detrazione anche se i lavori li ha fatti e pagati il vecchio proprietario, basta scriverlo nell'atto di vendita.

  • front
    0
    Ricerca discussioni per utente Alice
    Martedì 16 Settembre 2014, alle ore 12:13
    Non ho capito: li paghi tu i lavori? Perché normalmente si può beneficiare della detrazione anche se i lavori li ha fatti e pagati il vecchio proprietario, basta scriverlo nell'atto di vendita.
    Si, i lavori li pago io ma l'atto di vendita lo faccio solamente a conclusione dei lavori. Quindi significa che le fatture dei lavori saranno intestate a lui (attuale proprietario) e io devo far in modo con il suo accordo di ricevere il beneficio delle detrazioni

  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2014, alle ore 10:29
    Aspetta, se hai registrato il compromesso, hai diritto alle detrazioni.

  • claudio55maratoneta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Giugno 2016, alle ore 10:21
    Buongiorno.ho un problema per la compilazione 730.
    sto pagando per la riqualificazione ct contabilizz.calore 2015 (65%)...
    ho venduto la casa in data precedente l'inizio dei lavori,poiche non si trovava la banca che concedesse il finanziamento.
    ora vengo a sapere che non posso detrarre il costo,ma lo puo' fare il nuovo proprietario......spero che cio' non sia vero........io pago e lui dettrae...
    la ringrazio per la risposta.....
    vendita avvenuta il 17/04/2014
    data presunta inizio lavori 03/06/2015 con durata presunta dei lavori in cantiere di 6 mesi (regione lombardia)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img cloubuubuclo
Buongiorno,nel 2020, dato che ho dovuto fare alcuni lavori importanti (ristrutturazione di tutta la casa a parte il bagno, con modifica di alcune pareti) per ottenere le...
cloubuubuclo 16 Giugno 2025 ore 16:11 1
Notizie che trattano Detrazioni fiscali del vecchio proprietario che potrebbero interessarti


Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Detrazioni 50% e 65% per casa, ditta o banca all'estero

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa prevede la normativa sulle detrazioni per case all'estero di proprietà di italiani, per opere eseguite da ditte estere o per bonifici eseguiti con banca estera?

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI