Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2020-04-30 19:49:31

Detrazioni fiscali con CILA


Buon giorno.
Nel 2019 dovevo iniziare dei lavori di ristrutturazione della mia casa per i quali ho fatto regolare richiesta di CILA.
Il mio geometra mi ha indicato che dal momento dell'avvenuto protocollo della CILA ho tre anni per eseguire i lavori.
Le intenzioni erano di eseguire i lavori nell'estate del 2019, la CILA è di marzo 2019.
Tra marzo 2019 e l'estate 2019 ho avuto alcune spese inerenti alla ristrutturazione come:
- spese per il geometra;
- sostituzione di caldaia;
- sostituzione valvole termostatiche;
- acquisto forno elettrico.Spese tutte pagate con Bonifico parlante.
Purtroppo però per esigenze NON PREVEDIBILI non ho potuto iniziare i lavori di ristrutturazione.
Quindi nel 2019 ho avuto solo delle spese relative alla ristrutturazione ma materialmente non ho iniziato i lavori.
Quello che chiedo è se tutte le spese che ho avuto nel 2019 posso lo stesso portarle in detrazione nel 730/2020 anche se materialmente non sono iniziati i lavori.
Grazie
Cordiali saluti
  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2020, alle ore 11:15
    In generale è possibile portatre in detrazione le spese sostenute, se effettuate dopo il deposito della Cila contestualmente all'effettivo inizio lavori. In pratica la data di inizio dei lavori parte dal giorno stesso della presentazione al comune. Cosa diversa se la Cila è stata presentata con "richiesta contestuale di atti presupposti" in quanto la data di inizio lavori può avvenire previa l'acquisizione degli atti di assenso e dopo la comunicazione da parte dello sportelli Unico per l'Edilizia. In questo caso va verificata quando e se è avvenuta la comunicazione di inizio lavori. Cordiali saluti.

  • giodeco
    Giodeco Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2020, alle ore 21:36
    Buongiorno,

    ho dei dubbi in merito alla CILA: c'é bisogno di aprirla per i seguenti lavori che devo fare in appartamento?

    - rifacimento bagno e cucina (impianto idrico e del gas compreso)
    - rifacimento impianto di rscaldamento con testine termostatiche e nuove tubazioni
    - rifacimento impianto elettrico
    - posa pavimento e verniciatura appartamento

    Inoltre volevo sapere se per le detrazioni (ecobonus 65% e ristrutturazione 50%) é necessario aprire la CILA.
    Grazie mille in anticipo!

  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Aprile 2020, alle ore 11:54
    Da quanto descritto, sono tutti interventi che non necessitano della presentazione della Cila, visto che la distribuzione degli spazi interni (tramezzature) rimane invariata. Può, comunque, portare in detrazione nella misura del 50% tutti i lavori impiantistici (idrico, elettrico, gas, riscaldamento, allarme, ecc.) e tutte le opere strettamente connesse come i nuovi pavimenti, rivestimenti ed anche la tinteggiuatura di tutti i locali interessati. Se in una stanza non si è intervenuti, non può detrarre la pavimentazione e la tinteggiatura. In ultimo: ha la facoltà di accedere anche al bonus mobili. Cordiali saluti.

  • giodeco
    Giodeco Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Venerdì 24 Aprile 2020, alle ore 12:21 - ultima modifica: Venerdì 24 Aprile 2020, all or 12:23
    Da quanto descritto, sono tutti interventi che non necessitano della presentazione della Cila, visto che la distribuzione degli spazi interni (tramezzature) rimane invariata. Può, comunque, portare in detrazione nella misura del 50% tutti i lavori impiantistici (idrico, elettrico, gas, riscaldamento, allarme, ecc.) e tutte le opere strettamente connesse come i nuovi pavimenti, rivestimenti ed anche la tinteggiuatura di tutti i locali interessati. Se in una stanza non si è intervenuti, non può detrarre la pavimentazione e la tinteggiatura. In ultimo: ha la facoltà di accedere anche al bonus mobili. Cordiali saluti.
    Buongiorno Pasquale,

    la ringrazio per la risposta; l'ingegnere della ditta che effetturà i lavori mi ha assicurato che gli interventi di idraulica ricadono nell'ecobonus del 65% dato che il nuovo impianto di riscaldamento porterà ad un risparmio energetico; attualmente c'è un unico circuito dell'acqua che dalla caldaia alimenta i termosifoni e un unico termostato, dunque non è possibile differenziare le zone dell'appartamento.
    Col nuovo impianto invece ogni termosifone sarà indipendente e ci saranno dei cronotermostati wifi (non so ancora quanti metterne, accetto consigli) per differenziare le zone. Specifico che è già presente una caldaia a condensazione. Saprebbe dirmi se posso accedere al 65% in 10 anni? Sempre sperando che intanto per incentivare la ripresa economica irrobustiscano i vari bonus. Grazie.

  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Aprile 2020, alle ore 12:54
    Sì, è possibile. Per il tipo di impianto di riscaldamento ipotizzato dal Suo tecnico è necessaria una apposita relazione asseverata dove si evidenzia il risparmio energetico previsto dalla legge. In questo caso è opportuno portare una doppia contabilità al fine di individuare l'importo soggetto all'ecobonus del 65%, per poi istruire la pratica al sito online dell'Enea entro i 90gg. dalla data di ultimazione lavori. Riguardo al numero dei cronotermostati wifi, per un corretto funzionamento ne servono quanti sono i termosifoni. Il consiglio: per ottenere un buon risparmio energetico in bolletta,, può valutare, al posto dei comuni radiatori, la posa di ventilconvettori beneficiando sempre dell'ecobonus. Cordiali saluti.

  • giodeco
    Giodeco Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Venerdì 24 Aprile 2020, alle ore 17:56
    Sì, è possibile. Per il tipo di impianto di riscaldamento ipotizzato dal Suo tecnico è necessaria una apposita relazione asseverata dove si evidenzia il risparmio energetico previsto dalla legge. In questo caso è opportuno portare una doppia contabilità al fine di individuare l'importo soggetto all'ecobonus del 65%, per poi istruire la pratica al sito online dell'Enea entro i 90gg. dalla data di ultimazione lavori. Riguardo al numero dei cronotermostati wifi, per un corretto funzionamento ne servono quanti sono i termosifoni. Il consiglio: per ottenere un buon risparmio energetico in bolletta,, può valutare, al posto dei comuni radiatori, la posa di ventilconvettori beneficiando sempre dell'ecobonus. Cordiali saluti.
    Perfetto, grazie per le info; saprebbe dirmi anche qualcosa in merito alla cessione del credito? Ho letto che per gli interventi detraibili al 65% è applicabile ma non ho capito bene con che criteri.

  • pasquale
    Pasquale Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Aprile 2020, alle ore 19:49
    E' rimasta la possibilità di cedere il credito d'imposta per gli interventi che rientrano nell'ecobomus del 65%, non più lo sconto in fattura abrogato dall'ultima legge di Bilancio (approvata il 27/12/2019 n. 160, comma 175) . I soggetti a cui cedere il beneficio acquisito sono le imprese, i fornitori, le società di Servizi Energetici, banche, intermediari finanziari, ecc. All'accettazione del credito da parte di uno dei soggetti indicati in precedenza deve avvenire esclusivamente in forma scritta, indicando espressamente che tale importo è a parziale pagamento per i beni "ceduti" (in questo caso è il fornitore) o di "servizi prestati" (impresa). deve seguire una comunicazione online sul sito dell'AdE entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello dell'esecuzione e fatturazione dei lavori. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 27 Marzo 2023 ore 16:53 1
Img stefano serri
Buongiorno, ho una stanza con 2 porte a distanza di 1m l'una dall'altra che accedono allo stesso corridoio, vorrei chiuderne una con del cartongesso e volevo sapere se è un...
stefano serri 26 Marzo 2023 ore 13:47 3
Img luciano963
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il...
luciano963 16 Marzo 2023 ore 17:51 2
Notizie che trattano Detrazioni fiscali con CILA che potrebbero interessarti


Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Ecco il nuovo Superbonus semplificato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ok a interventi relativi a barriere architettoniche anche con Sismabonus, Cila semplificata e cappotto termico. Ecco tutte le principali modifiche al Superbonus

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annuale

Affittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli

Colonnine ricarica elettrica in condominio: detrazione del 50% in caso di installazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono possibili detrazioni fiscali pari al 50% per chi a partire da marzo 2019 acquista e installa colonnine ricarica elettrica. La misura riguarda anche condomini

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali
REGISTRATI COME UTENTE
343.518 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//