• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-03 20:12:53

Detrazioni 55% su chi ha diritto reale o convivente....


Marycip
login
03 Maggio 2008 ore 15:14 3
Dunque...
poichè i nostri lavori di ristrutturazione saranno mastodontici, cercherò di recuperare il più possibile da ogni parte...
tuttavia, poichè il proprietario della casa (mio marito), da qui a 10 anni potrebbe avere meno tasse delle detrazioni (cavolo, sommando tutti i tetti massimi si ha 100.000 + 60.000 + 60.000 + 30.000 = 250.000 ? di detrazione, chi paga 25.000 di tasse all'anno?) e i soldini non possono andare a credito d'imposta, pensavo che forse si potrebbe sostituire o aggiungere il padre, che di tasse ne ha di più.

Dalla normativa sembra che anche i parenti, se pagano le spese e sono conviventi possono detrarre... ma come si fa a determinare che il suocero è convivente?? servono certificazioni particolari? e come si fa a convivere in una casa da ristrutturare?
In pratica, voglio sapere se riesco a far risultare che una parte di lavori la paga mio marito (e detrae dalle sue tasse) e una parte il padre (che detrae anche dalle sue tasse), dicendo che convivrà con noi (falso).
E se dividere in due non fosse possibile, far risultare tutto su mio suocero che di tasse dovrebbe averne di più.
Oppure qualche altro modo per puntare al massimo di detrazioni possibili senza perderci nulla.
Non so se sono stata chiara...
ringrazio delle delucidazioni se arriveranno

marina
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 19:35
    Parti gia col piede sbagliato....

    Sarà difficile (impossibile) detrarre 250.000? per un'unica unità immobiliare.

    Il tetto massimo è di 48.000? all'anno per ogni immobile.

    Dovresti saperlo visto che ogni giorno indico il link dove ci sono tutte le risposte alle tue domande:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Potresti al limite cumulare le possibili detrazioni del 36% per ristrutturazione con quelle del 55% per la riqualificazione dell'edificio:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Non arriveresti mai comunque ai 250.000? di possibile detrazione.

    Per i parenti conviventi c'è tutto scritto nel link sopra:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Prima dell'inizio dei lavori il suocero dovrà quindi cambiare la residenza e trasferirla presso di voi se vorrà detrarre tutte o in parte le spese che resteranno a suo carico.

  • marycip
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 19:57
    Difatti i 250.000 ? fanno riferimento alle detrazioni al 55% previste dalla finanziaria 2007 e rinnovate con quella 2008 su:
    Riqualificazione energetica - (100.000 ?)
    Strutture opache ecc - (60.000 ?)
    Pannelli solari - (60.000 ?)
    Caldaia a condensazione ecc - (30.000 ?)
    La cui somma fa proprio 250.000 ?.
    Certo, sarà molto improbabile poter una cifra che si avvicina a 250, probabilmente alcuni interventi si escludono tra loro, ma non capisco perché dici che parto col piede sbagliato.
    Oltretutto la detrazione dei 48.000 è molto più debole, infatti 48 è il tetto di spesa, e non la detrazione (detrazione di circa 17.000 ?...), al contrario di quelle elencate prima, che fanno riferimento a "detrazioni fino a"....
    se sommiamo tutto in una maxidetrazionepossibile fa circa 267.000 ? da togliere dalle tasse...

    ho letto attentamente leggi, controleggi, rimandi e forum, compresi i link suggeriti nel forum, ed è per questo che mi veniva l'idea di condividere le detrazioni col suocero, che difatto finanzierà gran parte degli interventi...

    Perché secondo te la situazione di convivenza si determina col cambio di residenza? (non lo sto mettendo in dubbio, volevo solo sapere se c'è qualche riferimento normativo con la definizione di CONVIVENZA che porta a questa conclusione drastica...) e perché, nel caso, la deve trasferire prima di iniziare i lavori? scusa, se per la casa ci vorranno 2 anni di tempo per sistemarla? neanche noi sposteremo la nostra residenza finchè durano i lavori...

    Grazie comunque per la risposta immediata! e scusa se insisto !

    mar

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 20:12
    Fai comunque attenzione a tutte quelle cifre da portare in detrazione, sicuramente alcune tipologie di lavori appaiono le stesse.

    La "convivenza" del suocero non la puoi certo dichiarare .... a voce.

    Dovrà pure risultare da qualche documento, come ad esempio la residenza o il domicilio, parlane con l'ufficio anagrafe del tuo comune.

    In caso di possibili eventuali futuri controlli, le sanzioni sarebbero pesanti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.457 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI