Grazie per la risposta, ma così non risolvo il problema del possesso di una 2^ casa per L'isee.“La soluzione più semplice mi sembra donargli la nuda proprietà e tenere l'usufrutto. In questo modo, in qualità di usufruttuario, potrà eseguire i lavori, pagarli e beneficiare delle detrazioni.”
Sarebbe la soluzione più logica, ma qualcuno mi ha detto che così rischio un accertamento dalla Agenzia delle Entrate per probabile elusione??“Potresti donargli l'intera proprietà e poi farti fare da lui un comodato d'uso gratuito per ottenere il diritto alla detrazione fiscale.”
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni... |
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate... |
Se una contestazione di una donazione con usufrutto viene fatta ufficialmente il giorno dopo la scadenza dei 10 anni dalla morte del donante, può essere accolta?... |
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?... |
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto... |
Notizie che trattano Detrazioni 50% ristrutturazione e incapienza fiscale che potrebbero interessarti
|
Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'eredeDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario |
Ristrutturazione su immobile venduto, a chi spetta la detrazione residua?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di vendita o donazione di un immobile ristrutturato le detrazioni fiscali si trasferiscono all'acquirente salvo diverso accordo. Vediamo cosa dispone il Fisco |
Legge 104 agevolazioni legate alla casa: ecco cosa sapereDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come comprare casa con legge 104 e quali sono le agevolazioni connesse all'abitazione a favore dei soggetti portatori di disabilità. Mutuo agevolato e detrazioni |
Intestare immobile ad un minore: è possibile?Proprietà - Intestare un immobile a un minore è possibile ed anche conveniente, purché si facciano le cose in maniera precisa, e si rispettino specifiche autorizzazioni. |
Le modifiche alla donazione della Legge di BilancioProprietà - Più tutelati gli acquirenti di immobili provenienti da donazione, i quali non dovranno più restituire il bene richiesto dall'erede del defunto che si ritiene leso |
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
Aspetti fiscali della vendita immobile ricevuto in donazioneComprare casa - Quali sono gli effetti e le implicazioni da un punto di vista fiscale nel caso in cui si ceda un immobile ricevuto in donazione e quali gli obblighi dichiarativi? |
In quali casi è possibile revocare la donazione della casa al figlio?Proprietà - Quando e come è possibile richiedere la revoca della donazione fatta dal padre al figlio. Quali sono i termini da rispettare e le regole previste dalla legge. |
Preliminare di donazione: è valido?Proprietà - Il contratto preliminare può essere utilizzato per vincolare una parte alla stipula di una donazione futura? Per la giurisprudenza la promessa di donazione è nulla |