• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2020-04-27 11:17:32

Detrazioni 50% o 65% su appartamento Prima Casa


Buongiorno,
avrei alcune cose da chiedere in merito alle detrazioni; innanzitutto elenco gli interventi che andrò a fare sul mio appartamento (prima casa).
- sostituzione infissi, attualmente in legno e vetro singolo (anni '60), con pvc doppio vetro;
- sostituzione portoncino d'ingresso, attualmente in legno, con uno blindato;
- rimozione dei termosifoni e dei vari tubi che partono dalla caldaia (a condensazione, resterà solo per l'acqua sanitaria) e che arrivano ai termosifoni stessi e installazione di un climatizzatore classe A+++ si per freddo che per caldo);
- rifacimento completo bagno e cucina;
- rifacimento impianto elettrico.
Volevo sapere per quali interventi posso usufruire delle detrazioni del 65% e 50% in 10 anni e cosa fare per accedervi.
Grazie in anticipo per le risposte!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2020, alle ore 18:05
    Buongiorno Giodeco, dalla Sua descrizione degli interventi, ecobonus al 65% e bonus mobili al 50%. Io mi aspetterei, nelle prossime settimane, qualche incentivo ulteriore da parte del Governo.

  • fabio6666
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Domenica 5 Aprile 2020, alle ore 10:55
    Buongiorno Giodeco, dalla Sua descrizione degli interventi, ecobonus al 65% e bonus mobili al 50%. Io mi aspetterei, nelle prossime settimane, qualche incentivo ulteriore da parte del Governo.
    Buongiorno Nabor,
    Perché si aspetta qualche contributo in più nelle prossime settimane?
    Noi siamo neofiti e dobbiamo ristrutturare casa a partire da fine anno (speriamo) e abbiamo paura che le detrazioni cambino in peggio.

    Cordialmente e grazie per una risposta

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2020, alle ore 14:11
    Io avevo letto, notizia dei primi di Marzo, che avevano intenzione di proporre il 100% come Eco bonus, poi però non se ne parlato più.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2020, alle ore 16:37
    Buongiorno a tutti. I vari incentivi per i lavori in casa, come noto, sono finalizzati sia all'emersione di ambiti nei quali i pagamenti non sono sempre contabilizzati, sia ad un impulso ai rispettivi settori economici. Considerate, peraltro, che i bonus ottenuti sono ''spalmati'' in vari anni, ossia in varie dichiarazioni dei redditi.

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Aprile 2020, alle ore 09:45 - ultima modifica: Lunedì 13 Aprile 2020, all or 09:53
    Qualche giorno fa il Ministro dell'Ambiente ha detto in un'intervista:

    "Cominciamo con l’aumentare gli ecobonus per i cittadini portandoli al 90% per fare efficientamento energetico e rigenerazione edilizia di abitazioni e condomini. Al ministro Patuanelli l’ho proposto e gli è piaciuta. L’ecobonus oggi è al 65% massimo, ed è scomputabile dalla dichiarazione dei redditi in 10 anni: quindi se anticipo 100 mila euro, prenderò 6.500 euro all’anno. Se si porta al 90% e lo scomputo tra 3 e 5 anni, si consente un anticipo di capitale molto minore: i 100 mila euro si recuperano a 30 mila all’anno per tre anni. E si è creato lavoro senza costruire".
    Speriamo bene.

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2020, alle ore 11:17
    Ciao Giodeco, vedo che chiedi anche cosa fare per accedere alle detrazioni. L’Agenzia delle Entrate pubblica annualmente le guide aggiornate alle varie norme sulle detrazioni. Purtroppo quest’anno quelle su ristrutturazioni e interventi di risparmio energetico tardano, sicuramente per i noti problemi del covid-19; c’è invece la guida aggiornata sul bonus mobili, detrazione di cui può fruire, a determinate condizioni, chi fruisce delle detrazioni per ristrutturazioni.
    Ti mando il link dove sono elencate le guide e che puoi andare a visitare di tanto in tanto per vedere se è stata emessa la nuova Guida.
    https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/agenzia-comunica/prodotti-editoriali/guide-fiscali/agenzia-informa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano Detrazioni 50% o 65% su appartamento Prima Casa che potrebbero interessarti


Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI