• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-12 12:39:00

Detrazioni 36% - 31279


Hirik
login
10 Dicembre 2010 ore 16:47 3
Devo effettuare una richiesta di detrazione del 36%, mi chiedevo quale casella devo barrare nella zona "Dati relativi alla documentazione" avendo io effettuata una semplice comunicazione all'ufficio competente del mio comune????.....mi spiego meglio, all'interno del modello della AdE viene presa in esame la possibilità che ci sia una Concessione Edilizia, Autorizzazione Edilizia oppure una D.I.A. ma nel mio caso ho una semplice comunicazione pertanto cosa devo barrare??? e poi devo barrare qualcosa nella caselle dove si dicheiara ai sensi del D.P.R..........
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 22:10
    Nel forum ne abbiamo parlato quasi ogni giorno ...

    Ci sono dei lavori che non necessitano di permesso o Dia, ma solo della "comunicazione", al "solito" link trovi la preziosa tabella:

    http://www.condomini.altervista.org/PermessiRistrutturazioniDia.htm

    Nel tuo caso, oltre a barrare l'ultima casella, potrai barrare : COPIA DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ, visto che hai fatto la semplice "comunicazione".

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 12:09
    Ma non si rischia di effettuare una falsa attestazione barrando la casella relativa alla DIA quando in realtà si tratta di una comunicazione? Io, in una situazione simile, pensavo di non barrare la casella e di produrre in caso di richiesta una autocertificazione ai sensi della Risoluzione n. 325 del 12/11/2007 dell?Agenzia delle Entrate, secondo quanto sotto riportato.
    Con Risoluzione n. 325 del 12/11/2007 l?Agenzia delle Entrate informa il contribuente che, per poter beneficiare della detrazione dall?IRPEF del 36% riconosciuta sulle spese sostenute ex art. 1 co. 1 della L. 27.12.97 n. 449, non è necessario l?invio al Centro Operativo di Pescara della DIA, qualora la normativa edilizia locale non ne preveda l?obbligo per la realizzazione di interventi di ristrutturazione.

    Pertanto, nell?evenutalità di verifica da parte dell?Amministrazione Finanziaria sul tipo di interventi realizzati, al contribuente sarà sufficiente predisporre una dichiarazione sostitutiva dell?atto di notorietà, la cui sottoscrizione può non essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore.

    Mi viene però il dubbio che questa procedura vada bene solo in quei casi in cui non sia necessario presentare non soltanto la DIA, ma neanche la comunicazione al comune.

    Inoltre noto una discrepanza tra il modulo da inviare a Pescara in cui è scritto "COPIA DALLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA'" e quanto riportato nel Decreto ministeriale 18/02/1998 N. 41, col quale si impone di "trasmettere, prima dell'inizio dei lavori, all'Ufficio delle entrate, copia della concessione, autorizzazione ovvero della COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI, se previste dalla vigente legislazione in materia edilizia".

    Questa discrepanza mi fa pensare che forse per l'AdE i due documenti siano equivalenti e quindi convenga barrare, come da te suggerito, la casella "COPIA DALLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA'" anche nel caso non si tratti di DIA, ma di semplice comunicazione.

    Comunque è probabile che mi stia arrovellando eccessivamente su questo aspetto formale. Riporto infatti quanto apparso il 27.07.09 su Il Sole 24 ore, a firma di Silvio Rezzonico e Giovanni Tucci:
    Va infine aggiunta un' osservazione che viene dalla pratica: raramente gli uffici delle Entrate, in caso di controlli, richiedono, come potrebbero, gli assensi comunali: si limitano infatti a pretendere la Comunicazione a Pescara, le fatture e la copia dei bonifici di pagamento.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 12:39
    Come tu stesso hai fatto notare, ti stai scervellando inutilmente.

    Ti ho già risposto anche nell'altra discussione in cui sei intervenuto.

    Ripeto, se per i lavori in oggetto non è richiesta un'autorizzazione o permesso comunale e basta la semplice comunicazione, barrando la casella come sopra accennato, indichi a mezzo del documento stesso la data di "inizio lavori" importante ai fini della validità dell'invio del modulo che "deve" essere spetito "prima" di tale data.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI