• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-27 14:05:47

Detrazione del 55% in scadenza


Luciamarc
login
26 Gennaio 2009 ore 08:39 3
In un condominio in data 02/11/07 sono stati installati pannelli solari per riscaldamento ed acqua calda con collaudo d'impianto in data 23/12/08.
In data 02/01/09 è stata inviata la pratica all'Enea compilando l'allegato F della Scheda Informativa per inteventi di cui art. 1 c.345 e 346 della L. 296/2008.
Successivamente l'amministratore ha mandato il plico contenente la documentazione relativa avvertendo che per poter usufruire della detrazione del 55% bisogna presentare nuovamente la pratica intestata ad ogni singolo proprietario.
Domanda: ma se è stata già presentata la pratica come condominio, bisogna ugualmente ripresentare tutti i dati?
Il numero verde a cui ho chiesto questa informazione mi ha detto che la domanda non doveva essere fatta dal condominio ma da ogni singolo prprietario.
Come mi devo comportare?
I 90 gg partono dalla fine dei lavori o dall'inizio?
Ringrazio anticipatamente.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 12:58
    La compilazione del modulo online sul sito dell'Enea deve essere fatta entro 90 gg dalla "fine dei lavori".

    Per la pratica del risparmio energetico del 55%, a divverenza di quella per ristrutturazioni del 36%, non è necessario inviare il modulo preventivo a Pescara.

    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum ed è stato ribadito dall'Agenzia delle entrate e dall'Enea stessa nelle proprie circolari.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per il godimento delle quote di detrazione delle spese effettuate basta solo la ripartizione che verrà consegnata dall'amministratore ad ogni condónino (magari allegando la fotocopia del modulo compilato presso l'Enea se il Caf dovesse creare problematiche in sede di dichiarazione dei redditi).

  • luciamarc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Gennaio 2009, alle ore 12:50
    Ringrazio della tempestiva risposta, faccio notare però che nel faq del sito Enea alla domanda 52 hanno aggiunto alla risposta:
    " aggiornamento 18/1/09: la legge di conversione, approvata dalla Camera e in via di approvazione al Senato, apporta le seguenti modifiche, viene eliminata la retroattività del decreto, viene poratato a 5 anni il periodo di tempo in cui dovrà essere suddivisa la detrazione ottrenuta, vengono eliminati i tetti di spesa, viene inodrotto l'obbligo di inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate a partire dal 2009 ed infine l'ENEA è obbligata a comunicare i dati in suo possesso alla stessa Agenzia delle Entrate."
    Quindi sulla base della mia richiesta e calcolando che la pratica è stata inviata 09/01/09 all'Enea, se viene approvata dal Senato devo mandare la raccomandata?
    Grazie e buona giornata.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Gennaio 2009, alle ore 14:05
    Se leggevi con attenzione nel forum avresti trovato questo post in evidenza:

    viewtopic.php?f=10&t=22882&start=20

    Saranno necessari ancora dei giorni prima di avere i chiarimenti operativi dell'Agenzia delle Entrate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI