• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-10-02 10:17:08

Detrazione condizionatori come bonus mobili e comunicazione enea


Buonasera, vorrei acquistare e detrarre dei climatizzatori per un appartamento interessato da una demolizione e ricostruzione.
Vorrei sapere se:
- acquistandoli posso inserirli all'interno del bonus mobili, essendo degli elettrodomestici, e se la loro installazione la posso fare anche dopo la chiusura della Scia, essendo appunto considerati degli elettrodomestici?
- I tre mesi entro i quali bisogna comunicare all'Enea l'avvenuta installazione, anche se non obbligatoria, partono dalla chiusura della Scia oppure dalla loro installazione?
Grazie per la risposta
Modificato il 19 Settembre 2022 ore 15:38
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2022, alle ore 19:24
    I condizionatori rientrano nel bonus mobili. Ci sono 90 giorni dal termine dei lavori di installazione. La Scia riguarda il lavoro di ristrutturazione cui si collegano.

  • albypattume
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Domenica 2 Ottobre 2022, alle ore 10:17
    I condizionatori rientrano nel bonus mobili. Ci sono 90 giorni dal termine dei lavori di installazione. La Scia riguarda il lavoro di ristrutturazione cui si collegano.
    Buongiorno !

    ...mi accodo, con la mia quota di dubbi: sono nella stessa condizione di Giosue78 (lavori di manutenzione straordinaria "generica", con CILA. La mia domande sono due:

    1) quando si detraggono i condizionatori nell'ambito del bonus mobili occorre invio pratica ad ENEA. IN qjuesto caso posso farla io (come per gli altri elettrodomestici) e è obbligatorio ricorrere ad un tecnico abilitato (con spesa relativa) ?

    2) documentazione da conservare: tutto il lavoro (eccetto serramenti) è stato affidato ad un'impresa che a sua volta ha usato dei partner per l'impoianto elettrico e la parte idraulica/termoiva. Quindi per i condizionatoroi io ho una descrizione dettagliata di cosa è stato fatto e fornito, in uno dei SAL che l'impresa ha fatto. Ovviamente la fattura relativa a quel dato SAL raccolglie altre voci, quindi il bonifico parlante è per l'intera fattura, ma dal SAL si risale all'importo per l'impianto di condizionamento (ben sotto il limite dei 10.000 euro). Per maggior chiarezza allego l'immagine di quella parte del SAL.
    La domanda è: va bene così vero ? Non ho una fattura per i soli condizionatori, ma tutto è tracciabile/corretto...

    Molte grazie, mi scuso per la lunghezza :-)


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img cloubuubuclo
Buongiorno,nel 2020, dato che ho dovuto fare alcuni lavori importanti (ristrutturazione di tutta la casa a parte il bagno, con modifica di alcune pareti) per ottenere le...
cloubuubuclo 16 Giugno 2025 ore 16:11 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Maggio 2025 ore 12:17 2
Notizie che trattano Detrazione condizionatori come bonus mobili e comunicazione enea che potrebbero interessarti


Bonus fiscali e Piano Casa

Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.

Detrazione per demolizione con ricostruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Demolizione e ricostruzione

Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.

Circolare Agenzia delle Entrate su Bonus risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019

Detrazioni 55% su pompe di calore VRV

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31.12.2012 è possibile avvalersi delle detrazioni fiscali del 55% per le pompe di calore ad alte prestazioni, ma non esistono riferimenti per i sistemi VRV.

Superbonus 110 e pertinenze staccate dal fabbricato principale

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte

Ampliamenti e detrazioni fiscali

Normative - In quali situazioni l'ampliamento di un edificio esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico?

Demolizione e ricostruzione con rispetto della sagoma

Leggi e Normative Tecniche - Demolizione e ricostruzione con stessa o diversa sagoma. Quando è possibile considerare gli interventi come ristrutturazione edilizia? La decisione della Cassazione
348.330 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI