• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-08 09:49:41

Detraibilità 36% su fatture precedenti a rogito e dia


Macsg
login
07 Agosto 2008 ore 09:51 3
Buongiorno, alcuni dubbi che spero possano essere chiariti da voi esperti:

1. Non sono ancora proprietario dell'appartamento che ristrutturerò (lo diventerò a settembre), posso comunque mandare la comunicazione di inzio lavori a Pescara (visto che sto già sostenendo dei costi di materiali)? In questo caso, dovrò barrare la casella "detentore"?

2. Ho già protocollato la DIA ma non sono passati 30gg, devo dichiarare che non sono in possesso della stessa? Forse è meglio che aspetti di diventare proprietario e avere la DIA tacitamente approvata per mandare il modulo a pescara?

3. Nel caso che non possa mandare il modulo oggi, e comunque per tutti i costi che sostengo prima della comunicazione a Pescara, mi devo far fare fattura con data posteriore all'invio della domanda a Pescara?

4. Non sono convito che l'attuale proprietario abbia le ricevute ICI dal 97. Questo può pregiudicare la possibilitò di usufruire di detrazione?

5. Avendo un contratto con un'impresa, questa mi fatturerà probabilmente 3 tranche: anticipo al conferimento dell'incarico, un'altra quota a metà lavori e poi il saldo. Devo far specificare in ogni fattura il dettaglio ovvero fare fatture "fittizie", oppure, cosa mi consigliate di fare?

Grazie,.
Massimo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Agosto 2008, alle ore 21:19
    Alle tue domnande ho gia risposto centinaia di volte nel forum, basta usare il tasto "CERCA" in alto alla pagina per trovare ogni risposta.

    Comunque c'è tutto scritto qui ciò che ti serve, lo indico almeno 20 volte ogni giorno:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Infatti:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    Meglio che aspetti i 30 gg.

    Le fatture, pagate con bonifico, devono essere in data successiva all'invio del modulo a Pescara.

    b) fotocopia dei versamenti Ici effettuati a decorrere dal 1997, se dovuta. Ove il contribuente che chiede di usufruire dell'agevolazione sia un soggetto diverso da quello tenuto al pagamento dell'Ici, le copie delle ricevute non sono necessarie.

    Possono coesistere fatture di anticipo e fatture a consuntivo, queste ultime devono evidenziare separatamente il costo dei materiali da quello della manodopera.

    Tutto quanto ti ho riportato sopra e tanto altro è reperibile nel link che ti ho indicato.

  • macsg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Agosto 2008, alle ore 23:12
    Grazie ancora per le risposte, mi quasi tutto chiaro ad eccezione del punto riguardante la fatturazione.

    Infatti, stipulerò un contratto "a corpo" con l'impresa, che prevederà il pagamento in 3 tranche per l'intero importo delle opere. Quindi, ogni somma versata concorrerà alla copertura di materiali e mano d'opera indistntamente e a discrezione dell'impresa (esempio: fattura 1 potrebbe coprire anticipo porte, anticipo sanitari, anticipo serramenti e 10 giorni di lavoro - è solo un esempio, visto che la ripartizione sarà arbitraria da parte dell'impresa).

    Mi chiedo come sia possibile capire la tipologia di opere effettuate se non è possibile dettagliarla nelle singole fatture. L'ultima, infatti, potrà corrispondere più o meno ad un 30% dell'intero importo.

    Mi converrà chiedere all'impresa di specificare in ogni fattura un elenco fittizio delle opere che l'importo fatturato va a coprire?

    Grazie,
    M.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Agosto 2008, alle ore 09:49
    Anche questa fattispecie è stata correttamente spiegata dall'Agenzia delle Entrate.

    Si può optare per fatture di anticipo dettagliate, oppure per semplici fatture di acconto con riepilogo globale dettagliato nella fattura finale dove verranno detratti i versamenti preventivi gia effettuati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI