• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-09-19 08:47:20

Data inizio lavori per acquisto elettrodomestici


Recez
login
18 Settembre 2013 ore 07:42 4
Buongiorno,
spiego la situazione:
ho 2 interventi:
1 Risparmio Energetico 65% per sostituzione finestre e persiane: contratto firmato, rilievo effettuato da parte dell'Impresa, fornitura in fabbricazione, posa prevista per novembre.
2 Ristrutturazione 50% per rifacimento facciate: ordine effettuato, sopralluogo dell'impresa effettuato, lavori previsti per ottobre.

Domanda: Quando posso acquistare mobili ed elettrodomestici per godere diritto 50% ?
Mi servono mobili e elettrodomestici il prima possibile, ma temo problemi non essendoci una data chiara di inizio lavori.
Posso far dichiarare (con atto notorietà) a una delle due imprese di aver iniziato i lavori (di fatto hanno già fatto rilievi e smontato alcuni serramenti per verifiche), ed allegare tale dichiarazione alla pratica ?

Grazie mille, saluti.
recez
  • monster01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Settembre 2013, alle ore 15:01
    Leggendo la normativa (poi ai mobili sono stati aggiunti gli elettrodomestici)
    Oltre alla proroga al 31 dicembre 2013, il decreto 63/2013 ha introdotto, per i contribuenti che usufruiscono della detrazione per ristrutturazioni edilizie, la possibilità di detrarre dall?Irpef, sempre nella misura del 50%, anche le spese sostenute per l?acquisto di mobili finalizzati all?arredo dell?immobile oggetto di ristrutturazione.

    mi sembra di evincere 2 cose:
    1 - la sostituzione infissi per risparmio energetico (65%) non abilita la detrazione per mobili ed elettrodomestici
    2 - Non esiste alcuna regola di sequenzialità tra inizio lavori ed acquisto elettrodomestici (anche se non è neanche specificato esplicitamente il contrario .....)
    3 - Nella autocertificazione che si fa al termine dei lavori (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) si può mettere una data di inizio lavori precedente a quella di acquisto elettrodomestici (e non è una bugia, anche il sopralluogo di fatto è un inizio del lavoro)

    Aggiungo una cosa: il "rifacimento facciate" (suppongo parliamo di una abitazione monofamiliare") come si configura? Si tratta di manutenzione straordinaria? In tal caso ci sarebbe la presentazione della documentazione all'ufficio tecnico del comune (e questa deve avvenire ben prima dell'inizio dei lavori).
    Se invece è un MERO rifacimento di intonaci, pittura, ecc., quindi si configura come manutenzione ordinaria, gode delle agevolazioni 50% solo se effettuato su parti comuni, ma non gode di agevolazioni se effettuato su parti private. E quindi, sempre interpretando la normativa, non darebbe diritto alla detrazione per bonus mobili/elettrodomestici.

  • recez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Settembre 2013, alle ore 19:31
    Grazie Sig. Monster01, molto gentile,

    in effetti evince perfettamente...

    La casa è monofamiliare, quindi non ci sono parti comuni...
    A questo punto chiedo se è possibile/opportuno passare il rifacimento della facciata a manutenzione straordinaria... (i lavori previsti sono su ponteggio: rimozione degli strati ammalorati, rasatura su retina, colorazione diversa dalla attuale)... magari chiedo all'uffici tecnico comunale...

    E' vero anche che accedendo al 65% per le finestre non godiamo del 50%, quindi non apriamo una pratica di ristrutturazione ma una di risparmio energetico...

    Infine, per il bonus sugli elettrodomestici, posso/devo considerare un piccolo intervento detraibile (leggo sul web tipo sostituzione tubo gas, oppure riparazione presa elettrica...) ?

    Grazie ancora, saluti,
    recez

  • monster01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Settembre 2013, alle ore 22:02
    Da una interpretazione della norma fatta su alcuni media in effetti sembra proprio che interventi "piccoli" ma inerenti temi di sicurezza, impiantistica ecc.... che godono della agevolazione, abilitano il diritto al bonus mobili.
    Qualche dettaglio in un precedente thread:
    https://forum.lavorincasa.it/bonus-mobili-per-sostituzione-tubature-gas-t36750.html

    Per quello che riguarda come considerare il "rifacimento facciata" e quali sono le condizioni per considerarlo manutenzione straordinaria piuttosto che ordinaria ... in tutta sincerità non lo so; spero risponda qualcuno "esperto" su questo forum; oppure rivolgersi all'Ufficio Tecnico del comune

    Tuttavia se si fa un intervento minimale (il famoso tubo del gas ...) si ha diritto al bonus mobili/elettrodomestici, ma attenzione che se il rifacimento facciata è considerata manutenzione ordinaria, non gode di alcuna detrazione ...

  • recez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Settembre 2013, alle ore 08:47
    Però leggendo la guida dell'Agenzia delle Entrate (Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali, aggiornamento del 6/6/13)...

    La distinzione tra parti comuni e parti private si trova nel paragrafo B pag. 8, che mi sembra possa essere riferito ai soli condomini...
    I miei interventi dovrebbero rientrare nel paragrafo A pag. 8.

    La modifica della facciata è infatti nel paragrafo delle opere di ristrutturazione edilizia a pag. 12 (non di manutenzione )... (nel mio caso ho demolizione parziale con fedele ricostruzione, e modifica del colore)...

    Inoltre alla pag. 24 c'è una tabella riepilogativa degli interventi ammissibili su singole abitazioni...
    In questa tabella è chiaramente riportato...
    Intonaci esterni facciata - Intonaci e tinteggiatura esterna con modifiche a materiali e/o colori

    Quello che ne traggo è che l'intervento previsto sulla facciata (singola unità abitativa - rifacimento strati ammalorati con modifica di materiali e colore) dovrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione edilizia ammissibili a fruire la detrazione, secondo il paragrafo A a pag. 8.

    Questo leggendo la guida... che non è comunque chiarissima

    Cosa ne pensate ?
    grazie,

    EDIT: anche la circolare di chiarimento del 18/09/2013 a pag 17-18 conferma che godono di detrazioni al 50% e costituiscono presupposto alla detrazione per mobili e elettrodomestici...
    ...interventi di ristrutturazione edilizia, di cui alla lett. d) dell?art. 3 del DPR n. 380 del 2001, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali; ...

    http://www.fiscoetasse.com/upload/Circolare_Agenzia_delle_Entrate_del_18_09_2013_n_29_E.pdf

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.322 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI