Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve,“La Guida dell'Agenzia delle Entrate, edizione del 14 Giugno 2017, pag. 22, a tal proposito scrive:"Se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione, il diritto alla detrazione delle quote non utilizzate è trasferito, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente dell’unità immobiliare (se persona fisica). In sostanza, in caso di vendita e, più in generale, di trasferimento per atto tra vivi, il venditore ha la possibilità di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente (persona fisica) dell’immobile. Tuttavia, in assenza di specifiche indicazioni nell’atto di compravendita, il beneficio
viene automaticamente trasferito all’acquirente dell’immobile. Quindi ne ha facoltà. Cordiali saluti.”
La legge non fa alcuna differenza se il trasferimento deve essere in totale o in parte. Naturalmente le quote da trasferire a Sua moglie, saranno tutte quelle successive al rogito nella misura dei diritti acquistati. Primo di procedere nel Suo progetto, Le consiglio di valutare i costi dell'intera operazione, tra tassazione, diritti fissi di trascrizione, onorario del notaio, ecc. e valutarne i benefici. Cordiali saluti.“Salve,
intanto grazie per la risposta...ferma restando la possibilità di ristornare le quote utilizzate al nuvo proprietario, mi chiedo se è possibile in caso di cessione parziale della proprietà (ovvero cointestano il 50% a mia moglie) cedere parzialmente il crediti non ancora utilizzati (facevo l'esempio del 30%).
Grazie.”
Chiarissimo GRAZIE!“La legge non fa alcuna differenza se il trasferimento deve essere in totale o in parte. Naturalmente le quote da trasferire a Sua moglie, saranno tutte quelle successive al rogito nella misura dei diritti acquistati. Primo di procedere nel Suo progetto, Le consiglio di valutare i costi dell'intera operazione, tra tassazione, diritti fissi di trascrizione, onorario del notaio, ecc. e valutarne i benefici. Cordiali saluti.”
Sono intenzionato ad acquistare un immobile assoggettato a ristrutturazione dagli attuali proprietari, intestandolo a me per una quota del 90% e a mia moglie per una quota del 10%... |
Sono proprietario di un immobile acquistato come prima casa in cui attualmente risiedo. In corso d'anno devo trasferire la mia residenza in un immobile da ristrutturare di... |
Buonasera, sono nuovo nel forum e ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto. Sto per acquistare con la mia compagna una casa (seconda casa) che dovremo completamente... |
Buonasera,entro fine anno installeremo 3 condizionatori.Vorrei sapere se è possibile, per il coniuge del comodatario dell'abitazione oggetto dell'intervento (ordinario, non... |
Buonasera,avendo ristrutturato il bagno integralmente e acquistato degli arredi, chiederò il bonus mobili per l'importo massimo concesso di 10.000 euro. Ho letto che il... |
Notizie che trattano Cessione bonus al coniuge che potrebbero interessarti
|
Mutuo per ristrutturare casa: quali interessi si possono detrarre?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli interessi del mutuo cointestato acceso per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione sono detraibili solo da chi non è fiscalmente a carico dell'altro. |
Agevolazione prima casa e comunione dei beniDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di comunione di beni, l'agevolazione prima casa si considera fruita da entrambi i coniugi, anche se in precedenza effettivamente uno solo ne ha beneficiato |
Bonus prima casa in comunione dei beni: viene meno se mancano requisiti a un coniugeDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di acquisto prima casa in comunione di beni non si potrà fruire del bonus se uno dei coniugi non effettua le dichiarazioni previste dalla legge in materia |
Casa acquistata prima del matrimonio: che succede in caso di morte del coniugeComprare casa - Qual è la sorte dei beni acquistati prima delle nozze qualora il coniuge venga a mancare. Vediamo cosa dice la legge e quali le tutele per il coniuge superstite |
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare conviventeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco |
Detrazione del 90% della polizza calamità per il Sismabonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Estensione dal 19% sino alla misura del 90% della detrazione fiscale sulla polizza assicurativa per eventi catastrofici naturali per contenere il rischio sismico |
Casa su terreno di un solo coniuge: che succede in caso di separazione?Proprietà - In caso di separazione, la casa costruita in costanza di matrimonio sul fondo di proprietà di un solo coniuge è di proprietà di questi anche in caso di comunione |
Mutui: agevolazioni fiscaliMutui e assicurazioni casa - Dall'acquisto alla costruzione dell'immobile da adibire ad abitazione principale, tutto sulle agevolazioni fiscali per i mutui, la detrazione dall'Irpef al 19%. |
La cessazione della convivenza nelle detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione la cessazione della convivenza non ferma il diritto al beneficio per il convivente sostenitore della spesa |