menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-05-21 16:53:31

Cambio infissi a milano - detrazione 55%


Rchiapi
login
26 Aprile 2008 ore 11:45 10
Devo cambiare infissi+vetri+tapparelle e sono a Milano.
Vediamo se ho capito:
1) è sufficiente la sola dichiarazione del fornitore che le monta
2) la normativa lombarda che è più rigida in questo caso non si applica (per cortesia questa conferma è molto importante)
3) pagare con bonifico
4) compilare on-line modulo ENEA
5) non occorre dichiarazione inizio lavori
6) non occorre comunicazione ASL

E' Tutto?

7) il modulo ENEA richiede solo informazioni sugli infissi o occorre procurarsi altre informazioni? se si quali?

Vanno bene tutti gli infissi o devono avere caratteristiche particolari? in questo caso quali richiedere al fornitore?

Vì ringrazio sentitamente in anticipo per qualsiasi chiarimentoperché sono 2 mesi che cerco di approfondire il tema ma non sono ancora arrivato ad una conclusione finale

Ciao
Roberto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 11:56
    La procedura che hai indicato è corretta.

    Non è più necessaria l'asservazione del tecnico dal 1 gennaio 2008, basta che gli infissi siano certificati dal produttore in base alle specifiche indicate nelle tabelle ministeriali di trasmittanza, trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Apri il modulo da compilare online sul sito dell'Enea entro 90 gg dalla fine del lavoro (fattura del professionista), ci sono anche spiegazione e aiuti.

  • tracos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 12:34
    Scusate se mi intrometto ... il mio produttore di serramenti mi ha fornito i certificati dei serrramenti che mi ha installato. Ma a voi ha fornito la certificazione di quelli che è andato a sostituire ? ?

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 13:26
    Vi Chiedo chi sia responsabile della la corretta compilazione della fattura relativa alla sostituzione delle finestre. In particolare, in fattura viene specificata manodopera (20% del totale della fattura) e materiale (80% del totale), ma è stata applicata un IVA del 10% su tutto. Può questo essere questo motivo di perdita della detrazione a fronte di un controllo.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 17:59
    La certificazione del "produttore" dei serramenti (non dell'installatore) deve contenere la corrispondenza alle tabelle di trasmittanza pubblicate dal ministero.
    Si possono leggere nel link indicato sopra.

    Mer Mara
    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito il cocetto:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Regolati di conseguenza.

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 12:10
    La mia domanda era appunto mirata a questo spetto.
    Ma chi è quindi responsabile della corretta applicazione della norma e chi ne subisce le conseguenze (io cliente deve spiegare forse al venitore come applicare l'IVA......).
    Può l'errata applicazione dell'IVA essere motivo di perdita della detrazione a fronte di un controllo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 13:31
    Ad una precisa domanda, uguale a quella da te posta, l'Agenzia ha spiegato che un'errata fatturazione, in sede di controllo, può invalidare anche la procedura di detrazione del 36% e del 55%.

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 11:51
    Quanto dice l?agenzia delle entrate è chiarissimo, ma ho il seguente problema e non so come agire::

    Premetto che sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e fedele ricostruzione dove l?importo globale supera di gran lungo il costo degli infissi e viene fatturato per circa il 90% da una unica impresa. Nell?ambito dell?intervento ho provveduto personalmente ad acquistare le finestre. Nella fattura che mi è stata data dal venditore (non ancora pagata), viene si specificato il costo della manodopera (che non eguaglia il costo degli infissi) ma mi è stata applicata su tutto un?iva del 10% (mi hanno detto che per loro va bene così, con decine di fatture gia emesse). Ora come mi devo comportare, nel senso che la fattura datomi dal venditore degli infissi fa capitolo a parte, e devo avvisare il venditore che sta sbagliando, o va inquadrata nel costo complessivo dell?intervento per cui il valore del bene significativo risulta inferiore al costo della manodopera.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 12:38
    L'ho gia spiegato decine di volte nel forum.

    Anche se l'acquisto dei beni finiti da parte del privato non godrebbe dell'Iva agevolata, deve essere presa in considerazione l'imposizione complessiva per la totalità dei lavori oggetto della ristrutturazione, anche se si tratta di fatture separate.

    Per metterti al riparo da problematiche future, chiedi un parere "scritto" direttamente all'Agenzia, sarai più tranquilla:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 16:52
    Ho anch'io lo stesso problema. Ho chiamato 2 volte l'agenzia delle entrate per capire come comportarmi e sostanzialmente mi hanno confermato che si deve applicare l'iva al 20% per la parte eccedente nel caso di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria. Se invece si parla di ristrutturazione edilizia (non nel senso comune del termine, ma con l'accezione attribuito dalla legge), l'iva è al 10%

    Inoltre mi hanno dato il riferimento al seguente decreto legge che cita come esempio il caso degl infissi

    http://www.bugelli.com/database/circ00/00000071.htm

    Ad ogni modo il venditore voleva applicare l'iva al 10% e mi disse che per tutto il 2007 e 2008 aveva fatto così. Francamente ho preferito farmi fare l'iva al 20%; considerando che il delta lo recupero al 55% in tre anni, ho preferito non rischiare.

    Fammi sapere cosa ti risponde l'agenzia; avendo anch'io altri lavori di manodopera, sono fortemente interessato a questo punto.

    ciao, Max

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 16:53


    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti

    "In questo momento è possibile effettuare soltanto richieste di informazioni sul regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi"

    Insomma ... l'unica è registrare la telefonata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 16 Gennaio 2025 ore 14:40 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.791 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI