menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2018-11-30 15:34:57

Bonus mobili: moduli o atto notorio?


Lodesanidaniele
login
22 Novembre 2018 ore 08:33 5
Buongiorno,
sto ristrutturando casa ma ho lavori che non richiedono titoli abitativi ma sono comunque di manutenzione straordinaria:
cambio serramenti: blindata + porta finestra + ristrutturazione attuali
rifacimento impianto sanitario + predisposizione aria condizionata.
Leggendo sul sito dell'Agenzia delle Entrate ho visto che dovrei redigere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
È corretto?
Sapete se ci siano moduli "corretti" da utilizzare, cosa va specificato in particolare?
Grazie mille
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Novembre 2018, alle ore 17:50
    Ciao, anche la guida per le detrazioni ristrutturazioni (qui sotto il link) della stessa Agenzia lo afferma a pag. 19, dove prevede: “se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili”. Mentre la guida per il bonus mobili lo prevede a pag. 2. Il contenuto dell’autocertificazione credo che cambi a seconda della detrazione – ristrutturazione o mobili – che vuoi conseguire. Non saprei indicarti un sito dove reperire un modello corretto. Se lo ritieni, puoi chiederlo al servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale.
    https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Ristrutturazioni edilizie it/Guida_Ristrutturazioni_edilizie_2018.pdf
    https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Bonus mobili it/Guida_bonus_mobili_2018_140218.pdf

  • lodesanidaniele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2018, alle ore 09:29
    L'unico mio dubbio a questo punto è il seguente:
    appartamento cointestato (io e mia moglie), l'idea era pagare io la ristrutturazione e lei i mobili, ma da quanto ho capito per detrarre i mobili bisogna anche aver pagato la ristrutturazione (anche in parte, l'importante è che si parli di manutenzione straordinaria).
    posso risolvere facendo mettere delle note sulle fatture emesse o anche il pagamento deve essere di entrambi?

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente Lodesanidaniele
    Lunedì 26 Novembre 2018, alle ore 18:03
    L'unico mio dubbio a questo punto è il seguente:
    appartamento cointestato (io e mia moglie), l'idea era pagare io la ristrutturazione e lei i mobili, ma da quanto ho capito per detrarre i mobili bisogna anche aver pagato la ristrutturazione (anche in parte, l'importante è che si parli di manutenzione straordinaria).
    posso risolvere facendo mettere delle note sulle fatture emesse o anche il pagamento deve essere di entrambi?
    A quanto pare può fruire della detrazione mobili solo chi usufruisce (pagando le spese), della detrazione per ristrutturazione; chi, però, fruisce della detrazione per ristrutturazione non deve essere necessariamente l’intestatario delle fatture, purchè nella fattura sia indicata la percentuale di spesa sostenuta dai due comproprietari (Guida ristrutturazione, pag. 4.).

  • lodesanidaniele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2018, alle ore 23:07
    Ok perfetto
    ma l'autocertificazione serve in fase di detrasione e quindi quando farò il 730 giusto? Sono andato in comune con le due autocertificazioni e mi hanno detto che non vanno registrate visto che l'ente per le detrazioni è lo stato e di conseguenza dovrò solo allegare la carta d'indentità e il codice fiscale.
    Quindi potrei prepararle quando ho finito tutto indicando anche i vari numeri delle fatture per essere il più preciso possibile giusto ?

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente Lodesanidaniele
    Venerdì 30 Novembre 2018, alle ore 15:34
    ok perfetto
    ma l'autocertificazione serve in fase di detrasione e quindi quando farò il 730 giusto? Sono andato in comune con le due autocertificazioni e mi hanno detto che non vanno registrate visto che l'ente per le detrazioni è lo stato e di conseguenza dovrò solo allegare la carta d'indentità e il codice fiscale.
    Quindi potrei prepararle quando ho finito tutto indicando anche i vari numeri delle fatture per essere il più preciso possibile giusto ?
    Credo che quanto più sia dettagliata l’autocertificazione meglio è, ma non sono un'esperta. Le autocertificazioni vanno conservate ed esibite a richiesta dell’Agenzia delle Entrate, così dice anche la guida (pag. 18-19), insieme a tutti gli altri documenti, comprese le fatture.
    Qui la guida aggiornata al 23 novembre 2018 (e valida sino al 31 dicembre 23018, poi attendiamo la legge di bilancio 2019).
    https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia comunica/Prodotti editoriali/Guide Fiscali/Agenzia informa/AI guide italiano/Ristrutturazioni edilizie it/Guida_Ristrutturazioni__edilizie_2018.pdf

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france23
Buonasera, avrei una domanda riguardo al bonus mobili.Ho acquistato una casa nuova il mese scorso con la mia compagna in parti differenti ( 1/3 e 2/3 ).Gli unici lavori da fare...
france23 14 Novembre 2024 ore 17:31 1
Img keyeffe85
Buongiorno, in giugno 2023 ho acqusitato casa con mutuo. La casa era già ristrutturata non ho dovuto effettuare nulla ed ho provveduto all'acquisto di mobili ed...
keyeffe85 06 Settembre 2024 ore 12:34 2
Img patrizia7
Buongiorno. Ho acquistato un condizionatore e lo faro istallare da un tecnico abilitato che cerifichera inizio lavori verso fine maggio 2024. Paghero con bonifico ristruttutazione...
patrizia7 30 Maggio 2024 ore 18:31 1
Img lucas2
Salve,nel 2022 ho sostituito la caldaia "tradizionale" con una a condensazione e nel 2023 ho usufruito per 8000 euro (tetto max 2023) del bonus mobili.Se oggi (2024) cambio il...
lucas2 29 Aprile 2024 ore 19:32 2
Img giomar68
Buongiornonel 2022 abbiamo presentato la Cila per lavori di ristrutturazione all'appartamento.I lavori sono andati per le lunghe e solo ora sono terminati.Devo acquistare i mobili...
giomar68 29 Aprile 2024 ore 19:31 1
Notizie che trattano Bonus mobili: moduli o atto notorio? che potrebbero interessarti


Bonus mobili: spetta anche per acquisti fatti in più anni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili permette di acquistare mobili ed elettrodomestici recuperando una detrazione pari al 50%. Ma cosa accade se gli acquisti vengono fatti in più anni?

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco

Come ottenere il bonus stufe e camini 2023-2024

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecco quanto c'è da sapere sul bonus stufe e camini 2023-2024: chi può ottenerlo, quali certificazioni servono, come effettuare i pagamenti e cosa conservare.

Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibile

Detrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria.

Bonus mobili a cavallo tra 2 anni: come si calcola il massimale di spesa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade se si utilizza il bonus mobili ed elettrodomestici in due anni di imposta differenti? Lo spiega il Fisco facendo degli esempi pratici chiarificatori

Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

Bonus mobili 2024: quali sono le novità per l'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate fa il punto sul bonus mobili 2024 aggiornando la guida dedicata a a tale agevolazione fiscale. Vediamo quali sono i limiti per quest'anno

Acquisto casa all'asta: spetta il Bonus prima casa under 36?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene richiesto all'Agenzia delle Entrate se è possibile beneficiare delle agevolazioni del Bonus prima casa under 36 in caso di acquisto all'asta di un immobile
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI