• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-18 19:49:03

Bonifici e 55%


Beunero
login
15 Aprile 2009 ore 23:02 9
Ho ripescato una domanda precedente , di Genaio e la risposta alla domanda è stata la seguente:

Aspettiamo la conversione definitiva del decreto.

L'Agenzia ha sempre indicato che le detrazioni spettano agli aventi diritto alle detrazione (anche più di uno) che abbiano materialmente pagato le fatture a loro stessi intestate a mezzo bonifico.
Quindi attenzione ai pagamenti!

_________________
Staff Lavorincasa


Quindi qui si parla di fatture e bonifici con lo stesso nome,non solo il bonifico
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2009, alle ore 08:29
    Stai "cavillando" esageratamente.

    Attieniti alle risposte che ti ho dato ora.

    Le fatture possono essere anche intestate al coniuge (meglio se intestate a colui che detrae effettivamente), la detrazione spetta a colui che, avendone diritto, ha pagato a mezzo bonifico.

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2009, alle ore 08:39
    I cavilli sono importanti! possono farti perdere dei diritti.

    quindi il discorso è lo stesso della distinzione della manodopera, non è piu' obbligatoria ma "consigliata"

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2009, alle ore 15:31
    Per il 55% è così, mentre per il 36% è tutt'ora in vigore l'obbligo della distinzione.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 13:02
    Scusate, ma per il 55% non era obbligatorio fare la distinzione manodopera/materiali come per il 36%?? E' cabiato qualcosa?? Devo fatturare oggi!
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 15:53
    Sono mesi che lo ribadisco nel forum ed ho riportato la disposizione nel "solito" sito:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.
    A partire dal 1° gennaio 2008, l`indicazione in fattura del costo della manodopera non e` più richiesta per fruire dell`aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007). Così si e` espressa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008, nella quale vengono confermati i chiarimenti forniti in occasione dei recenti incontri con la stampa specializzata che, tra l`altro, riguardano: l`aliquota IVA del 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni (art.1, comma 18, della legge 244/2007).
    In tal ambito, e` stato precisato che, per l`applicazione dell`aliquota IVA agevolata sulle manutenzioni eseguite dal 1° gennaio 2008, il contribuente non e` tenuto ad indicare in fattura il costo della manodopera, come avveniva per le operazioni effettuate nel periodo d`imposta 2007, dovendo, invece, indicare separatamente tale costo in fattura unicamente per fruire della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 10:20
    Tutto molto chiaro per quanto riguarda l'iva agevolata al 10% e la detrazione irpef del 36%, ma per la fatturazione ai fini detrazione irpef del 55% (non l'applicazione dell'aliquota iva) è cambiato qualcosa o segue le stesse modalità del 36%

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 10:44
    L'applicazione dell'Iva segue lo stesso concetto, con la differenza che per il 55% NON è più necessario distinguere in fattura il costo della manodopera da quello dei materiali.

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 11:44
    ........e pensare che ho dovuto fare i salti mortali per annullare la vecchia fattura relativa al 55% perché nella vecchia non era indicato il costo della manodopera! comunque è cambiato non da molto, perché dell'iva ne ero già al corrente ma non anche del 55%.
    grazie siete preziosi!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 19:49
    È da oltre un anno (1° gennaio 2008) che ho inserito nel "solito" link la circolare dell'Agenzia circa la separazione dei costi in fattura ai fini dell'applicazione dell'Iva:

    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.
    A partire dal 1° gennaio 2008, l`indicazione in fattura del costo della manodopera non e` più richiesta per fruire dell`aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007). Così si e` espressa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008, nella quale vengono confermati i chiarimenti forniti in occasione dei recenti incontri con la stampa specializzata che, tra l`altro, riguardano: l`aliquota IVA del 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni (art.1, comma 18, della legge 244/2007).
    In tal ambito, e` stato precisato che, per l`applicazione dell`aliquota IVA agevolata sulle manutenzioni eseguite dal 1° gennaio 2008, il contribuente non e` tenuto ad indicare in fattura il costo della manodopera, come avveniva per le operazioni effettuate nel periodo d`imposta 2007, dovendo, invece, indicare separatamente tale costo in fattura unicamente per fruire della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 09:22 1
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.466 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI