• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-05 19:13:53

Ampliamento e millesimali


Baskabaska
login
05 Novembre 2010 ore 09:48 3
Salve, secondo una delle recenti disposizioni della agenzia delle entrate quando vi è ampliamento contestualmente ad una ristrutturazione non si può utilizzare l'agevolazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica globale dell?edificio ma solo quella per le pareti, coperture, finestre e impianto di climatizzazione.
Nella stessa disposizione si fa riferimento alle quote millesimali. Devo forzatamente pagare con questo sistema o posso fare fatture divise tra parte di ristrutturazione e parte di ampliamento(tipo il funzionamento del 36%)?

Grazie.
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 12:35
    Sei stato poco chiaro specialmente nella citazione delle quote millesimali (condominio?).

    Ne abbiamo parlato spesso nel forum, come citato, l'ampliamento di un edificio non gode delle detrazione per ristrutturazione.

    Sarà quindi opportuno diversificare le fatture per le ristrutturazioni vere e proprie (detraibili) da quelle per gli ampliamenti.

    Le verifiche da parte dell'Agenzia sono sempre più frequenti

  • baskabaska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 14:36
    Grazie per la risposta.....
    Non si tratta di condominio ma di una ristrutturazione di un appartamento con una parte di ampliamento(chiusura parziale di un terrazzo).
    In una recente disposizione dell'agenzia delle entrate si fa riferimento alle quote millesimali. Devo forzatamente pagare con questo sistema o posso fare fatture divise tra parte di ristrutturazione e parte di ampliamento(tipo il funzionamento del 36%)?

    Grazie.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2010, alle ore 19:13
    In un'abitazione "privata" non esistono quote millesimali.

    In sede di ampliamento, visto che l'accatastamento viene fatto "dopo la realizzazione" della "nuova" parte di immobile, si potrà suddividere (in millesimi) la parte esistente e quella nuova realizzata e quindi attenesi a queste quote (divise per millesimi) per la suddivisione delle spese.

    Se comunque l'impresa dichiara chiaramente nelle fatture i lavori eseguiti suddividendoli tra i lavori di ristrutturazione e i lavori di ampliamento, non vedo quali contestazioni potranno essere assunte dall'Agenzia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 20 Novembre 2025 ore 14:52 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.663 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI