menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2010-11-17 19:50:21

Alcuni dubbi su iter per detrazione 55%


Mrfire
login
10 Novembre 2010 ore 08:38 1
Ciao a tutti, è diverso tempo che vi leggo e mi sono appena registrato in quanto ho alcuni dubbi che mi sono rimasti anche dopo aver letto molti post vecchi.

In pratica settimana scorsa ho iniziato i lavori in casa per la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione < 35 kW, sostituzione di tutte le valvole dei radiatori con valvole termostatiche e tutti i vari lavori connessi all'adeguamento dei locali "tecnici" e dell'impianto di distribuzione.

Ho qualche domanda:

1a domanda:
A parte la comunicazione al Comune, devo comunicare a qualcun'altro l'inizio lavori (agenzia delle entrate, ENEA ecc?)

2a domanda:
Per avere le detrazioni del 55% basta che faccio il bonifico alla ditta entro il 31/12/2010 e invio (in qualità di proprietario) a ENEA tutti i dati tramite la procedura online? Non devo far fare nient'altro all'ingegnere/geometra? Mi pare di aver capito che non serva più la certificazione energetica poiché si usa solo la dichiarazione del costruttore della caldaia.

3a domanda:
Se ho altre spese, per esempio l'elettricista e il muratore che mi fanno lavori di adeguamento connessi comunque all'intervento (impianto elettrico e installazione porta REI 120), che però sono di un'altra ditta diversa da quella che mi ha installato la caldaia, posso ugualmente avere le detrazioni?

Ultima domanda, un po' off topic
Alla fine di tutto, una volta che l'impianto è in funzione, le varie ditte che mi hanno fatto i lavori quali documenti mi devono rilasciare perché sia tutto in regola?

Mi scuso in anticipo se per caso ho chiesto cose già dette ma su queste cose è meglio essere sicuri...

grazie a tutti e ciao!
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Novembre 2010, alle ore 19:50
    Ai tuoi quesiti abbiamo risposto centinaia di volte nel forum, basterebbe usare la funziione "cerca per parola chiave" in alto alla pagina per trovare un'infinità di discussioni su questi argomenti.

    Comunque al "solito" link abbiamo riassunto tutto quanto è necessario conoscere circa le modalità operative del 36% e del 55%:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Per la caldaia infatti trovi precisi riferimenti nel link.

    Le detrazioni si ottengono anche se vi sono ditte diverse che eseguono i lavori detraibili (consulta le tabelle nel primo link), basta pagarle tutte a mezzo bonifico.

    Le ditte che eseguono lavori sugli impianti (idraulici, elettrici, gas) devono rilasciare la certificazione obbligatoria sugli impianti a norma del decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008.

    Ripeto, i lavori ammessi alla detrazione li trovi nelle tabelle dell'Agenzia delle Entrate riportate nel link sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI