• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-10-18 09:00:58

50%-65% contemporaneamente


Carletto81
login
08 Ottobre 2013 ore 09:50 1
Un saluto a tutti, sto ristrutturando casa e come lavori edili sono arrivato ai 96.000 euro di tetto massimo con detrazione del 50%.
ora il serramentista mi dice che i nuovi serramenti possono usufruire del 65%...ma è vero ? io pensavo finissero nei 96.000 (che ho già raggiunto solo con i lavori edili)
attendo gradita risposta
  • erman9945
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Ottobre 2013, alle ore 09:00
    Il tuo serramentista ha ragione. La detrazione della quale tu hai pienamente usufruito (50%) riguarda le ristrutturazioni edilizie, mentre la detrazione alla quale il tuo serramentista si riferisce riguarda il risparmio energetico. Le due detrazioni fanno capo a due diversi provvedimenti legislativi, e possono essere accedute contemporaneamente, ovviamente per lavori diversi (anche ricadenti nello stesso complessivo lavoro di ristrutturazione). La detrazione del 65% riguarda tutte quelle ristrutturazioni che consentono di ottenere, appunto, un risparmio energetico (per esempio: installazione di infissi o serramenti coibentati; installazione di pannelli solari, etc.). In questo caso, i tetti massimi di spesa sono diversi per le diverse tipologie di interventi (ne sono state definite tre o quattro) e sono comunque cumulabili (per esempio: se raggiungo il limite massimo previsto per i pannelli solari, posso comunque accedere alle detrazioni per gli infissi, nell'ambito del suo limite massimo). La detrazione del 50%, invece, riguarda gli altri interventi di ristrutturazione, non direttamente afferenti al risparmio energetico (per esempio: sostituzione di piastrelle).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano 50%-65% contemporaneamente che potrebbero interessarti


Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI