• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-18 10:24:37

Spese riparazione balcone


Endriu2705
login
16 Aprile 2013 ore 22:14 2
Buonasera.
Pongo un quesito: vivo in un appartamento in villa, al piano terra.
La persona che abita sopra di me ha avuto un danno al proprio balcone: si sta scrostando l?intonaco e c?è la necessità di intervenire.
Sono già informato in merito alla giurisprudenza in merito alla ripartizione delle spese: le sentenze che hanno preso in esame la ripartizione delle spese riguardante i balconi aggettanti affermano che essi costituiscono il prolungamento della corrispondente unità immobiliare e, quindi, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; soltanto i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole, si debbono considerare beni comuni a tutti, per cui le relative spese (delle parti esterne) vanno suddivise tra i condomini in base ai millesimi.
Qui arriva la mia domanda: se il danno esterno al balcone è da ricondursi ad infiltrazioni di umidità provenienti dall?interno del balcone a causa di piastrelle e guaina scadenti, le spese di riparazione devono ugualmente suddividersi tra i condomini oppure è ravvisabile una sorta di ?responsabilità diretta? del proprietario del balcone, per cui le spese di riparazione devono essere sostenute interamente da lui?
Ringrazio in anticipo per la risposta.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Aprile 2013, alle ore 13:52
    Buongiorno, il quesito è interessante. L'intonaco che si asserisce leso in che misura incide? anche per le parti comuni della facciata?

  • endriu2705
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Aprile 2013, alle ore 10:24
    L'intonaco che è leso è una piccola parte sul frontale del balcone.
    Il balcone è aggettante, la parte superiore è ringhiera e la parte inferiore è muratura in tinta col resto della casa (circa 50% e 50%)

    L'intonaco che si sta staccando è alla base del balcone, in corrispondenza del canalino di scolo dell'acqua.

    Il mio vicino ha recentemente ripiastrellato tutti i balconi a causa di infiltrazioni d'acqua.

    Lo stesso problema di distaccamento dell'intonaco il mio vicino ce l'ha pure su un altro terrazzo, sempre con le stesse caratteristiche.

    Lui asserisce che la causa è l'intonaco di cattiva qualità, ma su tutto il resto della palazzina (3 piani fuori terra) e su altre 3 palazzine identiche non ci sono altri problemi simili.

    Grazie in anticipo per la risposta.
    Andrea

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI