• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-11 17:32:39

Spese per danno umidità sul soffitto tra due appartamenti


Effemme
login
11 Marzo 2008 ore 15:08 1
In un edificio degli anni '60 il proprietario del 3° piano, una quindicina di anni orsono, ristrutturava il proprio bagno per evitare infiltrazioni al soffitto del 2° piano. In seguito lo stesso proprietario dell'alloggio al 3° piano faceva più volte pitturare il citato soffitto , perché si macchiava di umidità. In settimana cadeva una parte di intonaco nella zona famosa, fatti gli opportuni saggi di accertamento non si evidenziava un percolamento dal bagno del 3° piano ma la presenza di modeste macchie di umidità in parte dell'intonaco degradato (in pratica il materiale è abbastanza polveroso e solo localmente più scuro di umidità, pur sempre polveroso al tatto). La braga di allaccio alla colonna di scarico (comune perché a servizio di più unità poste sulla stessa verticale) è stata scoperta e non mostra perdite, resta da verificare se immediatamente sotto il vaso da cesso del terzo piano possa fuoriuscire per inidonea sigillatura modesta umidità. E' da escludere una perdita alle tubature (ove l'acqua è in pressione per 24 ore e le perdite sarebbero ben visibili!) ipotizzando al momento una modesta umidità nel solaio tra il 2° ed il 3° piano, probabilmente da attribuire al tratto di allaccio che va dal tubo colonna verticale al raccorco del water , breve 30cm. , chi dovrebbe accollarsi le spese di indagine e di ripristino? nel caso in cui della modesta umidità non sia possibile individuare una causa precisa non resterebbe altro che restaurare intonaco e pittura e pagare le spese, a carico di chi?
grazie per le indicazioni.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 17:32
    Non ci sono dubbi di sorta.

    La spesa compete al proprietario del "water" da cui presumi vi sia la fuoriuscita.

    Insomma l'acqua non va in "alto", si infiltra di solito verso il "basso" quindi la competenza, sia per il ripristino, sia per i danneggiamenti subiti dal sottostante, sono a carico del proprietario della tubatura "orizzantale"

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI