• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-15 22:39:00

Sottotetti - verande - modifica tabelle


Feliceint
login
14 Marzo 2009 ore 14:58 3
Save a tutti! Vorrei avere il Vostro parere e
mi scuso se mi dilungherò ma è necessario per rendere
il quadro più completo possibile:

Situazione

Condominio formato da due edifici, con 28 unità immobiliari (14 ciascuno) disposto su 7 piani + piano 8° (sottotetto esclusivo con loc. sgombero)

1) i 4 proprietari del piano settimo (circa 95 mq.) sfruttando la legge
regionale hanno collegato con scala interna i rispettivi ed esclusivi piani sottotetto (ex locali di sgombero di mq. 70 circa) recuperandone una parte, rendendola abitabile (circa mq. 30) e dotandola di tutti gli
impianti autonomi,non servita di ascensore.

2) sia i 4 proprietari predetti che altri 11 degli altri piani hanno realizzato negli appartamenti sottostanti delle verande (circa 7.50 mq.) attraverso posa in opera di vetrate su uno dei rispettivi balconi di proprietà.

Si tratta di opere regolarmente autorizzate dal condominio e dal comune.

Gradirei cortesemente avere delucidazioni in merito:

A) Indicazioni sentenze specifiche
relative alla modifica o non
modifica tabelle millesimali in caso di
recupero sottotetti ed installazione verande
poichè pur cercando ripetutamente non
sono riuscito a trovarle.

B)Occorre l'unanimità per revisione?

C) Le tabelle eventualmente le pagano tutti o solo chi ha variato?

D) Quanto aumenterebbero in media le spese annuali di chi ha collegato il sottotetto e realizzato la veranda nell'appartamento sottostante il medesimo?

E) Quanto aumenterebbero in media le spese
annuali di chi ha solo realizzato la veranda?

Premetto che l'amministratore insiste per cambiare la tabella di proprietà poichè a suo dire attraverso il
recupero di parte del sottotetto è aumentata la superficie abitabile e quindi c'è bisogno di revisione che verrà pagata solo dai proprietari che
hanno effettuato le opere edilizie in oggetto.


Attendo con ansia tutte le considerazioni e magari anche qualche suggerimento su come comportarmi alla prossima riunione.
Saluti e Grazie per la disponibilità

Felice
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 09:11
    Se avessi usato il tasto "cerca" qui in alto, avresti trovato decine di discussioni dove abbiamo gia parlato di questo argomento.

    La realizzazione di nuovi vani o la chiusura a veranda comporta la ridefinizione delle tabelle millesimali a spese di coloro che hanno realizzato le modifiche.

    Ti indico il link dove trovi tutto ciò che ti serve: tabelle, calcoli, procedure, sentenze, ecc.:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

  • feliceint
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 13:52
    Grazie infinite per la risposta!
    Chiedo scusa se abuso della Vostra pazienza ma vorrei chiedere chiarimenti poichè ho letto con attenzione quanto scritto nel link indicato, ma non sono riuscito a trovare specifici riferimenti al mio caso.
    Sicuramente per mia incompetenza, ma pur leggendo non mi sembra si parli chiaramente di sottotetti o verande.
    Non credo rientrino tra le inovazioni di vasta portata ne tantomeno in sopraelevazioni o nelle altre motivazioni riportate nelle leggi, giacchè sono superfici già computate nelle tabelle attuali.
    Credo che quindi non possano modificarsi le tabelle di proprietà, forse per le spese di gestione, ma sono locali collegati alle unità sottostanti e comunque hanno contatori autonomi e non sono servite da ascensore ma da scale per le quali sono già corrisposte le relative spese...quindi...??
    Mi scuso di nuovo e chiedo cortesemente se non arreca troppo disturbo, l'indicazione di qualche sentenza specifica o delle discussioni dove sono stati da Voi trattati gli argomenti descritti.
    Vi ringrazio per la disponiblità, attendendo il Vostro parere. Grazie per la pazienza e l'aiuto che sicuramente mi darete.
    Felice

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 22:39
    Quanto affermi è solo una tua "interpretazione personale".

    La creazione di nuovi "vani" abitabili presuppone il rifacimento delle tabelle.

    Se leggi le tabelle, ti accorgerai che un balcone ha un coefficiente di aumento molto basso, mentre un "vano" realizzato (veranda sul balcone) ha un coefficiente molto maggiore, la stessa cosa vale ancor più per i sottotetti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.213 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI