• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-04 20:56:51

Separazione unità immobiliare in 2 unità distinte


Floppy
login
02 Ottobre 2005 ore 22:40 5
Salve a tutti

inanzi tutto complimenti per il forum, interessantissimo e pieno di buoni consigli

Vi riporto un problema che non so ancora come risolvere che si concretizza in 2 punti distinti e differenti fra di loro :

Per motivi ereditari sono venuto in possesso di un immobile che inizialmente era accatastato come un unica unità immobiliare compresa di un attico un superattico ed un garage: Nel tempo mia madre si è fatta vendere/cedere da mio zio e mia nonna la mansarda ed il garage.

E' stato fatto un atto di vendita ed in quel momento la mansarda è stata accatastata separatamente "infatti è una particella separata catastalmente", per motivi evidentemente di praticità dato che mia madre viveva nella mansarda e mia nonna nell'attico sotto, per quanto le case vennero rese indipendenti come accessi, non vennero ne fatte le suddivisioni delle utenze ne la comunicazione al condominio e quindi una conseguente suddivisione in millesimi nuova.

Conseguentemente ora la mansarda di mia proprietà ha una bolletta di condominio comune con l'attico e anche le bollette della luce, del riscaldamento, del gas e dell'acqua.

Dovendo vendere solo l'attico separatamente dalla mansarda mi trovo con i seguenti problemi:

1) Separazione degli impianti e delle utenze

Vorrei sapere se qualcuno di voi sa a chi mi debbo rivolgere, se basta chiamare un addetto ai lavori o dato che bisogna mettere nuovi contatori e suppongo fare anche dei lavori nel condominio chiamare acea enel ecc ecc, e che problemi secondo voi potrei riscontrare "soprattutto" con il condominio. "che lo vedo poco incline a rendermi la vita facile"


2) Nuova suddivisione millesimale del condominio

Come è meglio che mi comporti, attualmente il condominio non è a conoscenza che l'unità è stata suddivisa, mi è stato dato il consiglio di rivolgermi ad un geometra e fare autonomamente ed a mie spese la suddivisione in millesimi nuova per poi portarla ad una riunione condominiale. E' possibile che il condominio si opponga? nonostante siano attualmente accatastate separatamente? e se si quali strade posso percorrerle dato che non posso vendere una casa condividendo il condominio con un estraneo

grazie per gli eventuali consigli e perdonatemi per il dilungarsi del post

Francesco
  • floppy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2005, alle ore 19:56
    Aiuto qualcuno mi risponda

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 09:18
    Facciamo il possibile per rispondere a tutti, ma non possiamo farlo sempre in poche ore!

    Brevemente, supponendo che non vi siano divieti del regolamento condominiale:

    1) - ottieni gli atte d'assenso comunali (permesso di costruire, DIA);

    2) - sistema gli impianti ed attieni le dichiarazioni di conformità;

    3) - d'accordo con il condominio, ma a tue spese, fai redigere la nuova tabella millesimale.

    Buon lavoro, ciao.

    Gigi

  • floppy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 16:33


    Brevemente, supponendo che non vi siano divieti del regolamento condominiale:

    1) - ottieni gli atte d'assenso comunali (permesso di costruire, DIA);

    2) - sistema gli impianti ed attieni le dichiarazioni di conformità;

    3) - d'accordo con il condominio, ma a tue spese, fai redigere la nuova tabella millesimale.



    Ciao gigi0

    Ciao Gigio

    ti ringrazio tantissimo per avermi risposto, e perdonami per la prescia, tipica del mio carattere

    perdonami le uleriori chiarificazioni

    tu mi dici di chiedere il DIA, ma è solo per gli impianti o acnhe perché casa è stata separata, e se è anche per la separazione è lo stesso nonostante l'accatastamento differente ormai da anni (6).

    per il resto credo di aver capito, ma chiamo Acea Enel o tecnici privati per i lavori?

    ti ringrazio tantissimo e aspetto fiducioso ma calmo una tua gentile risposta

    francesco

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 17:45
    Credo tu debba avvalerti della consulenza e dell'opera di un tecnico per:

    1) - verificare la conformità urbanistico delle varie unità immobiliari ed eventualmente provvedere alle sanatorie necessarie; la separazione o l'accorpamento, anche senza opere, sono fatti urbanisticamente rilevanti che necessitano di atto di assenso: DIA o permesso di costruire, eventualmente in sanatoria;

    2) - verificare la congruità catastale ed eventualmente aggiornare.

    Per gli impianti dovresti rivolgerti dapprima ad un impiantista per i necessari lavori di separazione, quindi all'ente distributore Acea, Enel, ecc. per la posa dei due contatori.

    Ciao.

    Gigi

  • floppy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 20:56
    Grazie mille Gigio

    farò tesoro dei tuoi consigli

    francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.323 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI