• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-08 18:03:05

Rumori da calpestio_che fare?


Hokuto
login
04 Maggio 2008 ore 12:22 7
Salve a tutti!!
Vi espongo il nostro problema.
L'inquilino del piano di sopra, che prima affittava l'appartamento, se lo è fatto ristrutturare per andarci a vivere.
Tuttavia, da quando è venuto a viverci, abbiamo iniziato a sentire rumori da calpestio e non solo, che prima non si sentivano. Oltre a sentire i passi quando usano scarpe coi tacchi (tutti i giorni), spesso si sentono anche quando camminano scalzi (il nostro soffitto vibra); per non parlare quando fanno le pulizie, si sente continuamente sbattere in tutti gli angoli della casa. Oltre a questo, si sentono sempre rumori di ogni genere; non saprei definire di cosa, è come se continuamente facessero cadere degli oggetti pesanti.
Non abbiamo ancora fatto notare nulla (sono venuti ad abitarci a gennaio) ma pensavamo di tirare in ballo la questione alla prossima riunione di condominio.
Come dovremmo agire? Da chi bisognerebbe far fare un'eventuale perizia tecnica? Se gli inquilini dell'appartamento non fossero daccordo?
Mi sono rivolto a voi perché credo possiate darmi una mano.

Grazie per l'aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Maggio 2008, alle ore 20:51
    La tua situazione e uguale a quella di altre milioni di famiglie che abitano in condominio al piano inferiore rispetto a colui che non ha un minimo di attenzione ai rumori che può provocare.

    La prima iniziativa da prendere è quella di invitare la famiglia soprastante a prendere un caffè e far notare il disagio, probabilmente non se ne rendono nemmeno conto.

    Questo problema non è di competenza dell'assemblea condominiale o dell'amministratore, riguarda i rapporti tra privati, insomma, te la devi cavare da solo.

    Qui trovi alcuni riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/RumoriMolesti.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:27
    Condominiale ha sottolineato la difficoltà dell'imputare (con successo) l'eventuale responsabilità al vicino, in quanto le immissioni lamentate non sono continue. Potrebbe essere più agevole, sussistendone le condizioni, agire contro il costruttore, per difetto di fonoisolamento: poprio il Tribunale di Torino ha emesso un'interessantissima sentenza l'anno scorso, la n. 10431 del 23 aprile 2007, motivando la garanzia sottesa sulla base del DPCM 5/12/1997.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:41
    ......L'inquilino del piano di sopra, che prima affittava l'appartamento, se lo è fatto ristrutturare per andarci a vivere.
    In questo caso sarà difficile far valere un'eventuale garanzia, avendo il proprietario compiuto lavori di ristrutturazione che certamente avranno interessato anche i pavimenti, da qui l'aumento di rumorosità.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 18:18
    Si tratta di accertare, appunto, la natura degli interventi fatti eseguire dal vicino in sede di ristrutturazione...non è da escludere in assoluto, peraltro, la responsabilità dell'impresa ristrutturatrice, qualora sia intervenuta su pavimenti e/o pareti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 11:19
    Ciao:

    Anch' io mi trovo purtroppo con una famiglia di zoticoni sulla testa che, nonostante i miei numerosi richiami continua imperterrita a:
    camminare in casa con scarpe con i tacchi;
    trascinare ogni sorta di cose sul pavimento;
    laacia cadere sul pavimento di tutto di piu';
    permettere alla nipotina di 4/5 anni di correre libera per la casa (naturalmente con le scarpe!) e trascinare chissà cosa da una camera all'altra. Naturalmente il tutto dalle 06.30 del mattino sino alla mezzanotte con intervalli sopradici dovuti solo alla loro assenza.

    In casa hanno una persona invalida, alla quale naturalmente nulla si puo' dire , che produce rumori vari; ma il colpevole non è Lui!.

    Chi proprio non vuole capire è la moglie con la quale ho già avuto parecchi diverbi, la quale si trincera dietro la malattia del marito
    e se ne frega allegramente dei miei richiami.

    Chi ha una soluzione (escluso l'omicidio) per pietà me lo faccia sapere

    Lettera dell'Amministratore? - Lettera dall'Avvocato? -
    Giudice di Pace ? - Denuncia al Commissariato?

    Grazie
    aliant01


  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 13:51
    I riferimenti giurisprudenziali li ho gia inseriti nel link che puoi leggere sopra.

    La competenza per questa materia è del Giudice di Pace, ecco il riferimento:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

    Se hai intenzione di procedere dovrai fornire delle buone testimonianze.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 18:03
    Grazie; credo sia la soluzione migliore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI