• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-03 19:15:41

Ristrutturazione balconi - divisione spese


Anonymous
login
03 Giugno 2008 ore 11:02 3
Buongiorno a tutti,
il palazzo ove abito (14 unita' immobiliari) e' composto di balconi sporgenti (credo che il termine esatto sia aggettanti) che hanno la
seguente struttura:
- Telaio in metallo (acciaio o ferro non saprei)
- Pannelli di eternit (fascioni che dir si voglia) che ne compongono la cosidetta facciata verticale del balcone

Il condominio vorrebbe sostituirli (i pannelli)o almeno verniciarli, quello che ci chiediamo e' se la spesa va ripartita secondo i millesimi o per proprietario singolo.
Qualcuno mi puo' postare qualche link che mi spieghi esaurientemente la cosa o spiegarmi come va divisa la spesa?
I pannelli (lisci e di colore grigio) non sono, a mio parere, decorativi
dell'architettura del palazzo e non presentano fregi o altre decorazioni.
Dando un'occhiata in giro mi sembra che la spesa spetti al singolo
proprietario ma mi occorre qualcosa di preciso per evitare di arrivare a lunghe ore di riunione condominiale su una decisione abbastanza importante.
Essendoci di mezzo l' eternit occorre considerare che la sostituzione e' per il bene comune?

Grazie Mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 11:43
    Se avessi usato il tasto "CERCA" in alto alla pagina, avresti trovato centinaia di risposte alla tua domanda.

    Ecco comunque i riferimenti che richiedi:

    http://www.condomini.altervista.org/Bal ... prieta.htm

    Trovi precise sentenze di Cassazione che puoi far valere prima di arrivare ad un possibile contenzioso.

    Come tu hai accennato, solo i frontalini dei balconi che abbiano una "continuità architettonica" con altri fregi della facciata, diventano parte comune condominiale.

    I costi in oggetto dovrebbero quindi essere sopportati dai singoli proprietari dei balconi, salvo un attento esame della vostra particolare situazione riguardante i pannelli in eternit che come sai devono essere messi obbligatoriamente in sicurezza.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 19:04
    Ciao,
    grazie per la risposta data.
    La mia richiesta nasce dal fatto che io autonomamente ho gia' sostituito nel 2006 tali fascioni tramite una ditta specializzata ma avevo "peccato" sul fatto che ho preso tale decisione senza avvisare l'amministratore e quindi mi e' arrivata una raccomandata che mi intimava di ripristinare quanto prima lo stato dei balconi in quanto la sostituzione andava eseguita tramite ditta specializzata a causa dell'eternit. La cosa e' stata risolta spiegandoci cordialmente.
    Ora il fatto che si voglia fare una assemblea straordinaria per decidere la sostituzione di tali pannelli mi lascia perplesso e mi fa pensare che si voglia considerarli come "proprieta' comune", cosa che a fronte delle varie sentenze e leggi lette in giro mi pare proprio che non sia cosi'.

    Non vorrei pagare due volte per un lavoro che ho gia' fatto. Oltretutto l'amministratore (interno e abitante del condominio) mi ha gia' telefonato chiedendomi le specifiche dei pannelli nuovi che ho utilizzato in sostituzione e quindi mi fa pensare che vogliano adottare la mia stessa soluzione.

    Le domande che mi porgo allora sono:
    1. Ha senso convocare un' assemblea per sostituire comunque una proprieta' privata? Credo che logicamente sia giusto almeno per fare il lavoro una volta per tutte armonicamente anche se le spese vanno divise per proprieta' e non per millesimi.
    2. Se si decide per un tipo di pannello diverso da quello che ho io, sono obbligato a sostituirlo? o posso "appellarmi" al fatto che si tratta di proprieta' privata e i miei pannelli non sono di eternit? Occorre comunque una unaminita' per una decisione simile?

    Una precisazione: Io sono favorevole alla sostituzione dei pannelli in eternit ma come detto non vorrei pagare due volte lo stesso lavoro che questa volta (a meno di sostituzione di pannelli diversi, forse) non mi tocca.

    Grazie ancora

    PS: Chiedo scusa per non aver cercato!

    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 19:15
    Ti ho dato le sentenze che ti possono aiutare, cerca di farti valere in assemblea portando ed invocando i tuoi diritti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI