• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-05 21:54:21

Ripartizione spese sale addolcitore.


Orson69
login
04 Febbraio 2013 ore 22:13 5
Brevemente le caratteristiche del mio condominio.

Addolcitore condominiale con contatori individuali per ogni appartamento.

La ripartizione è stata fatta per il canone manutentivo in base ai millesimi, e per il sale in base ai consumi di acqua.

Ora c'è un condomino che contesta la ripartizione.

Dopo aver parlato con un tecnico manutentore sostiene che la spesa è indipendente dai consumi e quindi va effettuata per millesimi di proprietà.

In rete ho trovato che spesso viene diviso per millesimi di proprietà ma di solito il riferimento era specifico agli impianti ad osmosi inversa, che hanno un meccanismo di funzionamento diverso.

Per le mie conoscenze di chimica invece sembra difficile pensare che il consumo di sale non sia legato al consumo di acqua
  • severina1986
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2013, alle ore 12:22
    Secondo me la suddivisione per millesimi sarebbe giusta, ma è solo un'opinione

  • vonrezzori46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 09:24
    Non basterebbe una delibera assembleare per stabilire il criterio?

  • orson69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 15:53
    Comunico che, dopo consultazione coi tecnici l'assemblea ha deciso per una ripartizione dei costi del sale basata al 70% a corpo e al 30% in base ai consumi

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 18:00
    Se l'addolcitore è dotato di contatore flusso idrico esegue la rigenerazione quando le resine sono in via di esaurimento, mentre se l'addolcitore non ha il contatore, effettua una rigenerazione di solito ogni tre giorni, indipendentemente dall'acqua che ha trattato. Nel primo caso sarebbe più corretta una ripartizione delle spese in base all'indicazione dei contatori individuali, nel secondo caso in base ai millesimi. Se avete trovato un accordo comunque siate contenti, coi tempi che corrono si litiga anche sul numero di volte che uno aziona lo sciacquone! Saluti.

  • orson69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Marzo 2013, alle ore 21:54
    Se avete trovato un accordo comunque siate contenti, coi tempi che corrono si litiga anche sul numero di volte che uno aziona lo sciacquone! Saluti.
    Beh, abbiamo anche sfruttato il fatto che quelli su cui è stato ripartito il maggiore onere non si erano presentati all'assemblea, quindi votazione unanime

    Poi ci siamo basati sulle valutazioni dei tecnici, quindi questo ha aiutato a prendere una decisione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI