• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-07 17:52:02

Ripartizione spese


Riccardotesti
login
03 Febbraio 2022 ore 18:58 6
Buonasera
Sono proprietario di un negozio al pian terreno di un palazzo di 4 piani.
L'accesso al negozio è tramite porta laterale senza uso delle scale del condominio.
Il negozio ha un magazzino seminterrato collegato con lo stesso con scala interna.
Il magazzino ha una porta per accedere al corridoio cantine dove c'è l'ascensore.

Domanda
E' corretto che debba pagare le spese per ascensore e pulizia scale per l'intera metratura del negozio e magazzino?
L'ascensore io non lo uso mai e la porta del seminterrato è costantemente chiusa.

Grazie
Saluto
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 15:47
    Si tratta di parti comuni e tutti devono contribuire alla loro manutenzione.

  • riccardotesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 16:52
    Questo mi tornerebbe se fosse lo stesso per il negozio accanto al mio. Lui non contribuisci con i millesimali ad ascensore e scale. L'unica differenza tra il mio negozio e l'altro è che io ho un magazzino al seminterrato con una porta che accede al corridoio delle cantine.Inoltre secondo me non ha senso che io al piano terra debba pagare di più di quello che sta al quarto piano

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 17:04
    Il condomino al quarto dovrebbe pagare di più.

  • riccardotesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 17:21
    Si infatti. Ma non trovo nessun riferimento a normative in merito. Peraltro se deve esser approvata la modifica immagino come quelli dei piani più alti saranno favorevoli...

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 08:44
    Le spese, essendo relative a parti comuni, devono essere ripartite fra tutti i condomini.Il primo riferimento normativo è contenuto nell'art. 1124 c.c. che stabilisce il criteri di ripartizione delle spese: una metà deve essee ripartita in ragione dei millesimi, l'altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano da suolo.Le consiglio di consultare anche il regolamento condominiale

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente Riccardotesti
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 17:52
    Si infatti. Ma non trovo nessun riferimento a normative in merito. Peraltro se deve esser approvata la modifica immagino come quelli dei piani più alti saranno favorevoli...
    Per avere maggiori informazioni suggerisco anche di rivolgersi all'amministratore del condominio che dovrebbe conoscere i criteri di ripartizione delle spese.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Ripartizione spese che potrebbero interessarti


Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?

Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.

Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuni

Condominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino.

Barriere architettoniche e ostacoli condominiali

Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.

Responsabilità per danni a terzi da malfunzionamento dell'ascensore

Leggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione

Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle spese

Ripartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?

Rumori intollerabili e limiti normativi

Condominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel

Innovazioni e limitazioni d'uso in condominio

Parti comuni - Le innovazioni o opere migliorative, anche se deliberate dall'assemblea, spesso sono vietate poiché possono recare pregiudizio di stabilità e sicurezza dell'edificio.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI